• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Storia [13]
Storia antica [8]
Strumenti del sapere [8]
Filosofia [6]
Temi generali [6]
Storia medievale [6]
Religioni [5]
Archeologia [3]
Istruzione e formazione [3]
Storia della medicina [3]

Lüshi Chunqiu

Dizionario di filosofia (2009)

Lushi Chunqiu («Annali delle Primavere e Autunni del maestro Lu») Lüshi Chunqiu («Annali delle Primavere e Autunni del maestro Lü») Opera cinese considerata dalla tradizione come una summa enciclopedica [...] , la cui suddivisione interna (8 libri in 64 capitoli) rinvia al sistema degli 8 trigrammi e 64 esagrammi dell’Yijing («Classico dei mutamenti»), tratta dei principi essenziali dell’agire umano, inteso come una delle attività del cosmo. Infine, la ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA YUAN – AGIRE UMANO – TAOISTA – YIJING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lüshi Chunqiu (1)
Mostra Tutti

TAMLUK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TAMLUK A. A. Di Castro Sito posto sulla riva destra del fiume Rūpnanārāyan, nello stato indiano del Bengala. Sebbene l'esatta identificazione e localizzazione siano ancora oggi argomento di discussione, [...] della Bodhi - Tamraliptī viene menzionata come centro culturalmente e artisticamente attivo nei resoconti dei pellegrini cinesi Faxian, Xuanzang e Yijing che la visitarono tra il V e il VII/VIII secolo. Limitati scavi, diretti da M. N. Deshpande nel ... Leggi Tutto

yinyang

Enciclopedia on line

Nella cultura tradizionale e nella filosofia cinese, binomio di termini indissolubili che rispondono rispettivamente alla nozione di due principi opposti e complementari dalla cui combinazione e interazione [...] tradotta in seguito in una vera e propria summa cosmologica nel commento all’antichissimo testo divinatorio conosciuto come Yijing, uno dei 5 libri classici (Wujing) della tradizione confuciana, fonte di gran parte del vocabolario filosofico cinese e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: ZHOU ORIENTALI – DIVINAZIONE – CONFUCIANA – SIMA QIAN – YIJING

cinese, filosofia

Dizionario di filosofia (2009)

cinese, filosofia Verso la fine del 19° sec., per rendere il termine filosofia si adottò in Cina l’espressione zhexue, mutuata dalla lingua giapponese; espressione che letteralmente significa «conoscenza [...] una varietà dei modi di verificare la conoscenza empirica delle cose e di classificare ciò che da essa si ricava. Nell’Yijing (➔) e in alcuni commentari (zhuan) a questo testo classico – che già verso la fine della dinastia dei Zhou occidentali (secc ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA – MACROCOSMO E MICROCOSMO – PRESTITO LINGUISTICO – CONFUCIANESIMO – ZHOU ORIENTALI

dao

Dizionario di filosofia (2009)

dao Termine cinese tra i più diffusi in Occidente, relativamente alla filosofia orientale. Letteralmente significa la «via» e può metaforicamente indicare ogni sorta di via, o sentiero: la via del pensiero, [...] sebbene trascenda tempo e spazio, il d. risulta la presenza più concreta nelle cose del mondo. Nel Classico dei mutamenti (Yijing ➔) – testo che raggiunse, verso la fine della dinastia dei Zhou Occidentali (1045-771 a.C.) o nel periodo della dinastia ... Leggi Tutto
TAGS: CLASSICO DEI MUTAMENTI – ZHOU ORIENTALI – TRASCENDENTE – AGIRE UMANO – IMMANENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dao (2)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina Catherine Despeux TJ Hinrichs La medicina La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche di Catherine Despeux Non è eccessivo [...] il 1174) una prefazione per il suo Libro della correzione dei [principî] essenziali con riferimento ai canoni della medicina (Yijing zhengben shu, 1176). Questi esempi dimostrano che il periodo Song ha assistito allo sviluppo di una fitta rete di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

presagio

Enciclopedia on line

Preavviso sul determinarsi di eventi futuri, sul loro esito e sulle loro conseguenze, che si può trarre, secondo alcune credenze religiose o superstiziose, dalla osservazione di determinati fatti, considerati [...] p. al caso appositamente provocato è alle basi dell’antico sistema divinatorio cinese descritto nel libro sacro Yijing. Particolare importanza hanno, come p., le circostanze del sacrificio: comportamento delle vittime, del fuoco sacrificale e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA – PRATICHE CULTURALI
TAGS: PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – DIVINAZIONE – ASTROLOGIA – IEROSCOPIA – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su presagio (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: i Ming. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La medicina Angela Ki Che Leung Marta Hanson Charlotte Furth La medicina La medicina nella società Ming di Angela Ki Che Leung Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] Yan, che conosceva a fondo le opere di Zhu Zhenheng, si basò soprattutto sugli Studi minori del canone medico (Yijing xiaoxue, 1388), una delle prime introduzioni alla pratica clinica pubblicata all'inizio del periodo Ming dal medico Liu Chun (attivo ... Leggi Tutto

yin e yang

Dizionario di filosofia (2009)

yin e yang Termini cinesi usati per esprimere ogni sorta di relazione dialettica fra due o più cose, processi, fenomeni, ecc., risultante dalla unicità e al contempo dalla essenziale natura mutevole del [...] metallo e acqua, sia con quella degli «otto trigrammi» (bagua) e dei 64 esagrammi del Classico dei mutamenti (Yijing, ➔), sviluppando un complesso e armonico sistema cosmologico di correlazioni a cui tutto è in ultima analisi riconducibile. L’azione ... Leggi Tutto
TAGS: CLASSICO DEI MUTAMENTI – TRASCENDENZA – ONTOLOGICHE – METAFISICA – CONFUCIANA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra Vera Dorofeeva-Lichtmann Guo Wentao La terra I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang di Vera Dorofeeva-Lichtmann Nella [...] tianwen o 'disegno celeste' ‒ si trova in uno dei testi collegati a una famosa opera di divinazione, il Classico dei mutamenti (Yijing), e precisamente nella prima parte, par. 3 delle Sentenze aggiunte (Xici, metà del III sec.-inizio del II sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali