• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Temi generali [16]
Storia [14]
Archeologia [14]
Medicina [10]
Religioni [11]
Arti visive [11]
Storia antica [10]
Strumenti del sapere [9]
Asia [9]
Filosofia [6]

Confucianesimo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Confucianesimo Helwig Schmidt-Glintzer Introduzione Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] dinastie e ai rapporti di potere politici. Con l'integrazione della dottrina cosmologica Yin-Yang nell' and Han empires, 221 B.C. - A.D. 220 (a cura di D. Twichett e M. Loewe), Cambridge 1986, pp. 767-807. Cheng, A., Étude sur le confucianisme Han: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – OPINIONE PUBBLICA – NEOCONFUCIANESIMO – IMPERO CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Confucianesimo (4)
Mostra Tutti

Scienza e tecnica in Cina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Isaia Iannaccone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Medioevo cinese anticipa di ben 250 anni quello europeo. A una grande instabilità [...] l’invenzione è attribuita all’ammiraglio e ingegnere Huang Faqiu, che utilizza i meccanismi nel 573, durante l’assedio di Li Yang). L’ è esplosiva. Nell’850, nel Zhen Yuan Miao Dao Yao Lüe (Compendio del Dao della vera origine), attribuito a Zheng Yin ... Leggi Tutto

Psicanalisi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La psicanalisi, disciplina creata da Sigmund Freud per affrontare patologie psichiche, [...] opposti, esso può apparire anche come diade unificata, quale è per esempio il Tao, fusione della forza yang e della forza yin, come coppia di fratelli oppure sotto l’aspetto dell’eroe e del suo antagonista (drago, fratello nemico, nemico mortale ... Leggi Tutto

Parmiggiani, Claudio

Enciclopedia on line

Pittore e scultore italiano (n. Luzzara 1943). Considerato uno dei protagonisti dell'avanguardia artistica internazionale, molte e significative sono state le intuizioni che, fin dalla metà degli anni [...] (1964, calco in gesso dipinto, stoffe, legno e vetro); Yang-Yin (1969, tavole fotografiche dei ritratti dei Montefeltro di Gori (2001, Fattoria di Celle); l'installazione Teatro dell'arte e della guerra (2006, Teatro Farnese di Parma). Le sue opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA ARTISTICA – BIENNALE DI VENEZIA – REGGIO NELL'EMILIA – MONTPELLIER – ICONOSTASI

Jones, Arne

Enciclopedia on line

Scultore svedese (n. Borgsjö, Medelpad, 1914 - m. 1976). Ha frequentato l'Accademia di belle arti di Stoccolma (1941-47) dopo aver lavorato come tagliapietre dal 1934. Lo studio del corpo umano, semplificato [...] psicologici costruzioni elaborate, durante gli anni Sessanta, con elementi semplici, spesso prefabbricati (Donna con viadotti, Ponti di uomini, Cattedrale, Edificio umano, serie sul tema Yin-yang). È autore anche di ritratti grotteschi in terracotta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STOCCOLMA

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] molto meno importante apparisce nella storia quella cinese dominata dal concetto dei due principî antitetici Yang e Yin il cui perfetto equilibrio è necessario per la salute. L'origine della medicina cinese sarebbe dovuta al leggendario imperatore ... Leggi Tutto

WU TAO-YÜAN

Enciclopedia Italiana (1937)

WU TAO-YÜAN (o Wu Tao-Tzŭ) Laurence Binyon Pittore cinese, nato circa il 700 d. C. a Yang-chai (Ho-nan). Non si conosce la data della morte, né rimangono sue opere. Fu chiamato alla capitale, Ch'ang-an, [...] dipinto 300 affreschi sulle mura di templi a Ch'ang-an e a Lo-yang, molti dei quali erano a solo inchiostro. La maggior yin (un quadro derivato dal medesimo soggetto si trova nella Freer Gallery di Washington), un ritratto di Confucio e Il serpente e ... Leggi Tutto

SIANG KIANG

Enciclopedia Italiana (1936)

SIANG KIANG (A. T., 99-100) Giovanni Vacca KIANG Fiume della Cina centrale, che nasce nella parte settentrionale del Kwang-si, attraversa il Ho-nan ed è navigabile da grandi navi fino a Heng-chow, e [...] il Tse kiang, e si getta nel lago Tung-t'ing, attraversato il quale, le sue acque si riversano nello Yang-tze kiang. D 'inverno, navi con pescaggio di 1,50 m. salgono fino a Yoh-chow; quelle che pescano 1 m. navigano fino a Siang-yin ... Leggi Tutto

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] , quanto piuttosto come un tessuto di nuclei funzionalmente differenziati e gerarchicamente organizzati. Bibliografia Li Chi, Anyang, Washington (D.C.) 1977; Yang B.c. - Yang X.z., 1969-1977 nian Yin Xü Xiqu muzang fajue baogao [Sullo scavo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] Siyong propose di accorpare all'interno della cultura Longshan e che Yin Da (tra i pionieri degli studi sul Neolitico età neolitica], Beijing 2004, pp. 216-21. Xianrendong e diaotonghuan di Xiaoneng Yang Siti rinvenuti in due caverne, a circa 800 m l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
yin
yin ‹i̯ìn› s. cin., usato in ital. al masch. – Nella cultura tradizionale e nella filosofia cinese, il principio fondamentale e femminile che, insieme con lo yang ‹i̯àṅ› (il principio maschile) costituisce un binomio di termini indissolubili,...
yang
yang ‹i̯aṅ› s. cin., usato in ital. al masch. – Nella cultura tradizionale e nella filosofia cinese, il principio fondamentale maschile, in binomio con lo yin (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali