Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] sigillo d'oro con iscrizione di quattro ideogrammi: Dian Wang Zhi Yin ("sigillo del re di Dian").
Il territorio di D. fu due tombe con rampa d'accesso singola e le fondazioni di una struttura di culto) sarebbe lo Yang Lingyuan in cui furono sepolti i ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] e privati. I testi storici parlano della posizione dei p. imperiali nelle capitali (Ch'angan, Loyang). Sappiamo, ad esempio, che il p. Ch'anglo, fatto costruire dal fondatore della dinastia, doveva avere un perimetro di 20 li, mentre il p. Wei-yang ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] bronzo per nulla apparentata con quella Shang di Erligang eYin. Nella fossa n. 2 sono state rinvenute, . New Delhi 1985); G. Samson, The Burma Road, London 1946; Yang Kuan, Zhangguo Shi [Storia (dell'epoca) Stati Combattenti], Shanghai 1955 ( ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] in luce nell'area dell'ultima capitale Shang, Yin presso Xiaotun (Anyang, Prov. di Henan), a.C. al IV sec. d.C. È possibile che tali evidenze siano in qualche modo of Korea, New York 1998; X.N. Yang (ed.), The Golden Age of Chinese Archaeology, ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] si sovrappongono ai resti delle culture neolitiche di tipo Yang shao, Lungshan e Hsiao t'un. A differenza però di quanto Baltimora 1937; B. Karlgren, Some Weapons and Tools of the yin Dynasty, in Bulletin of the Museum of Far Eastern Antiquities, ...
Leggi Tutto
yin
‹i̯ìn› s. cin., usato in ital. al masch. – Nella cultura tradizionale e nella filosofia cinese, il principio fondamentale e femminile che, insieme con lo yang ‹i̯àṅ› (il principio maschile) costituisce un binomio di termini indissolubili,...
yang
‹i̯aṅ› s. cin., usato in ital. al masch. – Nella cultura tradizionale e nella filosofia cinese, il principio fondamentale maschile, in binomio con lo yin (v.).