• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [147]
Biografie [20]
Religioni [32]
Filosofia [23]
Temi generali [14]
Medicina [13]
Dottrine teorie concetti [12]
Arti visive [11]
Storia delle religioni [7]
Sport [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]

Iyengar, B.K.S.

Enciclopedia on line

Iyengar, B.K.S. (propr. Bellur Krishnamachar Sundara Raja). – Yogi indiano (Bellur 1918 - Pune 2014). Iniziata nell’adolescenza la pratica dello yoga, ne divenne istruttore nel 1937, elaborando negli anni [...] questa disciplina, della quale ha sistematizzato aspetti teorici e pratici analizzando oltre 200 asana nel testo Light on yoga (1965; trad. it. Teoria e pratica dello yoga, 1979) e documentando una tradizione la cui origine risale al testo filosofico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Yājñavalkya

Enciclopedia on line

Antico saggio indiano, figlio di Brahmarāta; visse alla corte di Ianaka, re di Videha. Gli sono attribuite dalla tradizione diverse opere appartenenti alla letteratura vedica e giuridica. È considerato [...] come l'iniziatore o primo fondatore della dottrina dello yoga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: VEDICA – YOGA

Patañjali

Enciclopedia on line

Scrittore indiano cui la tradizione indigena attribuisce due opere di argomento assai diverso: il Mahābhāṣya ("Grande commento"), testo grammaticale che si ricollega a opere grammaticali più antiche, e [...] lo Yogasūtra che è per noi l'opera fondamentale sulla filosofia yoga. Ma la moderna critica europea inclina ad ammettere due autori distinti che sarebbero poi stati unificati per effetto dell'omonimia: il grammatico (sec. 2º a. C.), e il filosofo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Meditazione trascendentale

Universo del Corpo (2000)

Meditazione trascendentale Bruno Callieri Si definisce meditazione la pratica ascetica per cui il credente si raccoglie in sé stesso e, riflettendo sulle verità di fede, rende più intensa la propria [...] , Meditation as psychotherapy. A review, "Psychological Bulletin", 1975, 82, pp. 558-64. i.k. taimni, The science of yoga, A commentary on the yogasutra of Patañjali in the light of modern thought, Wheaton (IL), Theosophical Publication House, 1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – TESTIMONI DI GEOVA – TRAINING AUTOGENO – PSICOFISIOLOGIA – BAMBINI DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meditazione trascendentale (1)
Mostra Tutti

Gurdjieff, Georges Ivanovič

Enciclopedia on line

Gurdjieff, Georges Ivanovič Cultore di filosofie orientali (Aleksandropol´, od. Leninakan, 1877 - Parigi 1949). Nato in una provincia turca conquistata dalla Russia zarista, dopo un ventennale periodo di viaggi attraverso l'Oriente, [...] quali R. Daumal). La trasmissione della saggezza orientale è alla base del suo insegnamento, vicino alle pratiche yoga e volto soprattutto all'acquisizione dell'autocoscienza e al raggiungimento di un superiore equilibrio spirituale. Concepì un'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUSSIA ZARISTA – AUTOCOSCIENZA – FONTAINEBLEAU – FRANCIA – PARIGI

Eliade, Mircea

Enciclopedia on line

Eliade, Mircea Storico delle religioni e scrittore romeno (Bucarest 1907 - Chicago 1986). Ebbe fama internazionale come storico delle religioni, approfondendo in particolare lo studio dell'interiorità dell'esperienza [...] quali è riscontrabile l'influenza di A. Gide, conosciuto in patria e in Francia. Opere Tra le sue opere: Yoga (1936), Les techniques du yoga (1948; trad. it. 1952), Traité d'histoire des religions (1949, 2a ed. 1964; trad. it. 1976), Le mythe de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENGIS KHAN – RELATIVISMO – BUCAREST – LISBONA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eliade, Mircea (3)
Mostra Tutti

Franci, Giorgio Renato

Enciclopedia on line

Storico delle religioni, filosofo e linguista italiano (Ferrara 1933 - ivi 2012). Allievo di L. Heilmann e G. Tucci, nel 1956 ha ultimato gli studi universitari con una tesi sulla Filosofia indiana e dopo [...] dell’Asia Orientale, Storia dell’India moderna e contemporanea. Noto per le sue pubblicazioni dedicate a induismo, buddismo e yoga, F. ha ricoperto diversi incarichi istituzionali di prestigio: tra gli altri, la direzione dell’Istituto di Glottologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANSCRITO – INDOLOGIA – BENGALESE – INDUISMO – BUDDISMO

Ghose, Aurobindo

Dizionario di Storia (2010)

Ghose, Aurobindo Patriota e filosofo indiano (Calcutta 1872-Pondicherry 1960). Educato secondo il modello inglese, fra il 1879 e il 1893 visse in Inghilterra, dove pubblicò i primi versi. Tornato in [...] . Processato e assolto per sedizione (1908-09), si dedicò alla ricerca spirituale in cui, pur muovendo dalla tradizione indiana del Vedanta e dello yoga, fuse con questa la sua cultura occidentale. Fondò un ashram («eremo») a Pondicherry (1926). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Hauer, Jakob Wilhelm

Enciclopedia on line

Indologo e storico tedesco delle religioni (Ditzingen, Stoccarda, 1881 - Tubinga 1962), prof. (1927-45) nell'univ. di Tubinga. Partendo da studî indologici, estese la sua indagine al fenomeno religioso [...] ); Glaubengeschichte der Indogermanen (I, 1937); Urkunden und Gestalten der germanisch-deutschen Glaubensgeschichte (1940 segg.); Der Yoga. Ein indischer Weg zum Selbst (1958). Nel 1933 fu promotore della Deutscheglaubens bewegung ("movimento per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – INDOLOGO – TUBINGA – YOGA

Masson-Oursel, Paul

Enciclopedia on line

Studioso francese del pensiero indiano (Parigi 1882 - ivi 1956). Professore nell'École pratique des hautes études di Parigi (1927-54), condirettore della Revue philosophique de la France et de l'étranger [...] indienne (1923); La philosophie comparée (1923); L'Inde antique et la civilisation indienne (in collab. con H. de Wilman-Grabowska e Ph. Stern, 1933); Les philosophies orientales (1942); La pensée en Orient (1949); Le yoga (1954; trad. it. 1967). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – PARIGI – EUROPA – INDIA – CINA
1 2
Vocabolario
yòga
yoga yòga s. m. [voce sanscr. ‹i̯óoġa›, che significa propr. «unione, congiunzione (dell’uomo con la divinità)»], invar. – 1. Termine con cui viene indicato un vasto complesso di tecniche ascetiche, praticate già nell’India prearia e, in partic.,...
antigravity yoga
antigravity yoga (antigravity) loc. s.le m. inv. Tecnica ginnica ideata dal regista e coreografo statunitense Christopher Calvin Harrison, consistente nell'unione di danza, ginnastica, yoga e figurazioni aeree e basata sull'utilizzo di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali