• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Geografia [22]
Arti visive [23]
Biografie [20]
Asia [11]
Architettura e urbanistica [10]
Storia [7]
Sport [9]
Geografia umana ed economica [6]
Economia [7]
Diritto [8]

Bellini, Mario

Enciclopedia on line

Bellini, Mario Architetto e designer italiano (n. Milano 1935). Ha svolto la sua attività in particolare nell'ambito della progettazione industriale imponendosi come uno dei più significativi esponenti del design italiano. [...] Cassano d'Adda, 1985-90; il centro internazionale congressi ed esposizioni di Villa Erba a Cernobbio, 1986-90; lo Yokohama Business Park a Yokohama, Giappone, 1987-91; l'ampliamento della Fiera di Milano, 1987-97;  il Tokyo Design Center, 1988-92, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROGETTAZIONE INDUSTRIALE – CERNOBBIO – GIAPPONE – OLIVETTI – YOKOHAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellini, Mario (2)
Mostra Tutti

PRINCE RUPERT

Enciclopedia Italiana (1935)

PRINCE RUPERT (A. T., 125-126) Giuseppe Caraci RUPERT Porto canadese sul Pacifico, nella Columbia Britannica, la cui creazione, che data dal 1905, va posta in rapporto con la costruzione del Grand Trunk [...] confronto con Vancouver e con Seattle, del vantaggio di una molto maggiore vicinanza ai porti del Giappone (Prince Rupert-Yokohama 3815 miglia contro 4280 da Vancouver). L'insediamento si andò fissando sull'isola Kaien, riunita alla terraferma da un ... Leggi Tutto

SHIZUOKA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SHIZUOKA Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (212.198 ab. nel 1940; 295.172 nel 1955) del Giappone, nella parte centrale dell'isola di Honshu, sulla sponda occidentale della baia di Suruga, nella [...] tè. Conosciuta essa stessa come capitale del tè, lo esporta sia verso le grandi città (cui è unita da linea ferroviaria) di Yokohama e Tokyo a NE e Toyohashi e Nagoya a SO, insieme con ortaggi primaticci ed agrumi, sia all'estero attraverso il vicino ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI HONSHU – TOYOHASHI – GIAPPONE – YOKOHAMA – NAGOYA

megalopoli

Enciclopedia on line

Termine coniato in ambito geografico da J. Gottmann (Megalopolis, 1961) per designare la formazione urbana che ricopre buona parte della regione costiera nord-orientale degli Stati Uniti, inglobando decine [...] assunto altri sistemi di città – con le aree suburbane e rurali interposte – come in Giappone, fra la Baia di Tokyo e Yokohama, nella regione del medio-basso Reno in Europa, o la regione costiera che comprende San Paolo e Rio de Janeiro, in Brasile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: RIO DE JANEIRO – PIANURA PADANA – STATI UNITI – SAN PAOLO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su megalopoli (2)
Mostra Tutti

BAN, Shigeru

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Architetto giapponese, nato a Tokyo il 5 agosto 1957. La caratteristica peculiare del suo linguaggio architettonico è il desiderio di rendere resistenti i materiali leggeri che infondono e trasferiscono [...] professor alla Harvard University e alla Cornell University, B. ha insegnato in diverse università giapponesi tra le quali la Yokohama national University e la Keio University. Dal 2011 è professore alla Kyoto University of art and design. Nel 2014 ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – SHIGERU BAN – JOHN HEJDUK – ALVAR AALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAN, Shigeru (2)
Mostra Tutti

ATELIER ZO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

È una delle molte cooperative di architetti giapponesi riunite nel Team Zoo, fondato nel 1971. L'A. Zo è così composto: H. Higuchi: architetto (nato nel 1939 a Shizuöka), si è laureato nel 1965 presso [...] dei soci fondatori. I. Machiyama: architetto (nato nel 1954 a Tokyo), si è laureato nel 1978 presso l'università nazionale di Yokohama e subito dopo è entrato a far parte dell'A. Zo; specializzato in tecnologia, dal 1987 è visiting professor presso l ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – PARIGI – SENDAI – TOKYO – YOGA

FU-SANG

Enciclopedia Italiana (1932)

FU-SANG . Paese favoloso che, secondo le tradizioni cinesi, si troverebbe a oriente della Cina. L'imperatore Shih huang ti nel 219 a. C. avrebbe inviato una spedizione di giovani e di ragazze alla ricerca [...] l'assurdità di questa interpretazione, essa si perpetuò sino ai tempi nostri. Bibl.: C. G. Leland, Fu-Sang or the discovery of America by Buddhist priests in the fifth century, Londra 1875; E. V. Bretschneider, Über das Land Fu-Sang, Yokohama 1876. ... Leggi Tutto

SEVERINI, Antelmo

Enciclopedia Italiana (1936)

SEVERINI, Antelmo Giovanni Vacca Nato in Arcevia (Ancona) nel 1828, morto in Pausula (Macerata) nel 1909. Dopo avere studiato il cinese e il giapponese a Parigi, dove seguì i corsi di Stanislas Julien, [...] Astrologia giapponese (Ginevra 1875); Repertorio sinico-giapponese (ivi 1875, in collaborazione con C. Puini); Le curiosità di Yokohama, ivi I878); Taketori o il Vecchio Tagliabambù (ivi 1881); ecc. Egli aveva altresì preparato un dizionario sinico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEVERINI, Antelmo (1)
Mostra Tutti

Zaera-Polo, Alejandro

Lessico del XXI Secolo (2013)

Zaera-Polo, Alejandro Zaera-Polo, Alejandro. – Architetto spagnolo (n. Madrid 1963). Laureato alla Escuela técnica superior de arquitectura de Madrid (1987), un master in architettura alla Harvard University [...] e nuovi materiali mira a innovare architettura e design urbano integrandoli con il paesaggio e la natura, come nello Yokohama international cruise terminal dell’omonima città giapponese (1995-2002). Tra i numerossisimi i progetti realizzati nel corso ... Leggi Tutto

ARDILES, Osvaldo Cesar

Enciclopedia dello Sport (2002)

ARDILES, Osvaldo Cesar Salvatore Lo Presti Argentina. Córdoba, 3 agosto 1952 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1973: Ist. Córdoba; 1974: Belgrano; 1975-78: Huracán; 1978-82: Tottenham [...] Newcastle United (1991-92), WBA (1992-93), Tottenham Hotspur (1993-novembre 1994), Croatia Zagabria (1999-2000), Yokohama Marinos (2000-01), Al Ittihad (2001) È stato un centrocampista di straordinaria intelligenza tattica, regista nell'Argentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLE ISOLE FALKLAND – BOBBY' MOORE – INGHILTERRA – ARGENTINA – ZAGABRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
verdeoro
verdeoro agg. inv. Per metonimia dai colori della casacca, relativo alla squadra nazionale di calcio del Brasile. ◆ A Yokohama, dopo la vittoria mondiale sulla Germania, i brasiliani uscirono in sala stampa tutti in fila facendo il trenino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali