VALLETTI, Cesare
Giancarlo Landini
Nacque a Roma il 18 dicembre 1922 da Guido, medico, che morì quando Cesare era ancora in tenera età. La madre, Maria, si trasferì a Viterbo, dove lo educò con il fratello [...] . 878-880; Id., Voce di tenore, Milano 1989, p. 194, 237 s., 244; P. Gruber, The Metropolitan Opera Guide to recorded opera, New York 1993, ad ind.; J. Ardoin, L’eredità Callas. La cantante, la diva, le incisioni, Milano 1997, pp. 52, 56, 110 s., 151 ...
Leggi Tutto
RIETI, Vittorio
Franco Carlo Ricci
RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] S. Cecilia, e nel 1993 grande ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana.
Morì il 19 febbraio 1994 a New York. Nel 1925, dal matrimonio con Elsie Rappaport, sposata nel 1924, era nato Fabio, che si è dedicato con successo alla pittura ...
Leggi Tutto
RIZZINI, Gaspare
Laura Turchi
RIZZINI, Gaspare. – Nacque a Gardone (oggi Gardone Riviera, sulla sponda occidentale del lago di Garda) nella prima metà del XVII secolo; il nome dei genitori non è noto. [...] 369 s., 405-413, 474-477, 490, 502-505, 507 s., 550-552, 573; U. Dallari, Il matrimonio di Giacomo Stuart duca di York (poi Giacomo II re d’Inghilterra) con Maria d’Este. 1673, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le province ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] to Raphael, a cura di M.B. Hall, Cambridge 2005; L. Wolk-Simon, Raphael at the Metropolitan. The Colonna Altarpiece (catal.), New York-New Haven 2006; Gli esordi di Raffaello tra Urbino, Città di Castello e Perugia (catal.), a cura di T. Henry - F.F ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] pp. 51-53), la Consacrazione di s. Nicola è a Londra (Nat. Gall.), la Madonna in gloriacon i ss. Antonio e Paolo a New York (W. P. Chrysler Coll.), mentre è perduta la Madonna che appare a s. Girolamo. Uno dei "banchetti" più vasti e più celebri del ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] nuova nettezza dell'immagine pittorica (Fiume di macchine, 1967; Fili elettrici nel cielo, La città IV, 1968; Traffico a New York, 1970). Nel 1968, anno in cui partecipò anche al premio Marzotto, venne invitata a esporre al Salon de Mai a Parigi ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] (1952), pp. 433-438; Hard Times and in Investments in Culture, in The Renaissance: A Symposium, 8-10 febbraio 1952, New York 1953, pp. 19-34; La città dell’Europa post-carolingia: il commercio dell’Europa post-carolingia, in I problemi comuni dell ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] all’aiuto di Picone, ma decise di lasciare l’Italia, seguendo anche i consigli e l’esempio di Fermi. Arrivò a New York insieme alla moglie il 13 gennaio 1939. Per un anno lavorò presso la Lionel Train Company di Livingston, una fabbrica di trenini in ...
Leggi Tutto
STILLE, Ugo (Mikhajl Kamenetzky)
Mauro Forno
– Nacque a Mosca il 3 dicembre 1919 da Ilya Kamenetzky e da Sara Altschuler, entrambi cittadini russi di origine ebraica.
Il padre era un odontoiatra originario [...] Roma il 4 settembre 1941 e salpati in nave il 9 da Lisbona, si trasferirono quindi negli Stati Uniti, a New York, dove il non ancora ventiduenne Stille strinse immediatamente rapporti con un piccolo gruppo di rifugiati italiani, di cui facevano parte ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] per esempio le Madonne dell’oratorio di S. Bernardino a Siena, del Museo civico di Montepulciano, del Metropolitan Museum di New York nn. 1975.1.39 e 1975.1.51, della Collezione Salini (Christiansen, 2009, n. 38) e del convento francescano di Alesani ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...