PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] (1994), 1, pp. 34-39; Painting and illumination in Early Renaissance Florence 1300-1450 (catal.), a cura di L.B. Kanter et al., New York 1994 (in partic. L.B. Kanter, P. di B, pp. 44 s.; L.B. Kanter- B. Drake Boehm, The Laudario of the Compagnia di ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] grossa impresa agricola in Virginia. Nel '45 era a Cincinnati, dove si incontrò con Maroncelli. L'insuccesso economico lo fece tornare a New York nel '47, Qui e altrove il C., che era noto come amico, tra gli altri, di R. Cobden e di sir Robert Peel ...
Leggi Tutto
MARTINI, Fausto Maria.
Michela Fantato
– Nacque a Roma il 14 apr. 1886. Il 24 nov. 1891 venne riconosciuto quale figlio legittimo da Cipriano Martini ed Elena Carli. Il M. compì gli studi liceali nel [...] ), i romanzi Il cuore che m’hai dato (ibid. 1925), e I volti del figlio (ibid. 1928), il già citato Si sbarca a New York, il romanzo d’avventure Lo zar non è morto (Roma 1929: lavoro a più mani, opera del collettivo fascista «Il Gruppo dei Dieci») e ...
Leggi Tutto
CAVALLAZZI, Malvina
Alessandra Ascarelli
Si ignorano sia la data che il luogo di nascita della C., che compì la sua formazione professionale presso la scuola di ballo del teatro alla Scala di Milano; [...] s., 40-45, 47, 49, 88,91, 93, 95; A. Chujoy-P. W. Manchester, The Dance Encycl., New York 1949, p. 184; W. Brockway-H. Weinstock, The World of Opera, New York 1962, p. 59; G. B. L. Wilson, A Dict. of Ballet,London1974, p. 102; H. Koegler, The concise ...
Leggi Tutto
PREPARATA, Giuliano.
Yogendra Srivastava
– Nacque a Padova il 10 marzo 1942 da Vincenzo Preparata e Stefania Bergomi.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Roma nel 1964. Si trasferì poi a [...] a Princeton e nel biennio 1967-1968 condusse ricerche a Harvard. Lavorò anche alla Rockefeller University (1969-1970) e alla New York University (1970-1971). Professore ordinario a soli 33 anni (a Bari, dal 1976 al 1980), sino al 1980 fu anche membro ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] 1966; L’opera di G. M., a cura di G.A. Dell’Acqua - R. Longhi - L. Vitali (catal.), Bologna 1966; G. M. (catal.), New York 1967, con testo di J. Rewald; G. M., a cura di F. Arcangeli - J. Leymarie - A. Forge (catal.), Milano 1971; G. M. (1890-1964 ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] p. 23), in riferimento alla causa dei neri d’America.
Nel 1967 tenne un’importante personale alla Marlborough Gallery di New York.
Tra il 1968 e il 1969 si dedicò alla serie Contatti, nella quale, proseguendo le indagini sulle superfici ondulate dall ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] nel Salento.
La possibile data di nascita si deduce dall’aspetto dell’artista nel disegno di Jacopo Palma il Giovane (New York, Pierpont Morgan Library, inv. I, 74), che lo ritrae intorno ai venti anni, nel 1568, come recita l’iscrizione «Mateo de ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Elsa
Giovanna Uzzani
SCHIAPARELLI, Elsa. – Nacque il 10 settembre 1890 a Roma, a palazzo Corsini, dove il padre, Celestino, svolgeva il ruolo di direttore dell’Accademia dei Lincei, nondimeno [...] il teosofo William de Wendt de Kerlor, si innamorò di lui e decise di sposarlo, trasferendosi prima a Nizza e poi a New York nel 1916. Nel 1920 i due giovani ebbero una figlia, Maria Luisa Yvonne Rahda (Gogo), che presto contrasse la poliomielite. In ...
Leggi Tutto
TCHOU, Mario
Tommaso Detti
– Nacque a Roma il 26 giugno 1924 da Yin, diplomatico dell’ambasciata cinese in Italia, e da Evelyn Wang.
Ottenuta la maturità classica nel 1942, frequentò la facoltà di ingegneria [...] Elea 9003: between scientific research and computer business, in History of computing and education 3, a cura di J. Impagliazzo, New York 2008, pp. 37-53; J. De Tullio, Un ritratto di M. T., 2011, http://matematica.unibocconi.it/files/Un_ritratto_di ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...