ROTA, Giancarlo (Gian-Carlo)
Fabrizio Palombi
– Nacque a Vigevano il 27 aprile 1932, figlio primogenito dell’ingegnere Giovanni e di Luigia Facoetti.
Il padre fu un uomo coltissimo, amante della filosofia, [...] , pp. 3-31); G. Rota, Indiscrete thoughts, a cura di F. Palombi, Boston-Basel-Berlin 1997; S. Nasar, A beautiful mind, New York 1998 (trad. it. Il genio dei numeri. Storia di John Nash, matematico e folle, Milano 1998, pp. 219 s., 236-238, 412); G ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] 1832 militava con il generale presidente Santander nell'America meridionale, e al principio dell'anno seguente era a New York in procinto di tornare in Italia; espulso pochi mesi dopo dalla Toscana, finiva, quasi confinato, nella dimora paterna di ...
Leggi Tutto
TUA, Teresina
Renato Ricco
TUA, Teresina (Maddalena Maria Teresa). – Nacque a Torino il 24 aprile 1866 (Atto Ufficio Anagrafe n. 2273), in una famiglia di umili condizioni: i genitori, Antonio e Marianna [...] il trampolino di lancio per la prima esibizione a New York, il 10 ottobre 1887. Meno fortunato fu invece il S. Bertensson - J. Leyda, Sergei Rachmaninoff. A lifetime in music, New York 1956, pp. 67-69; O. Tiby, Il Real Teatro Carolino e l’Ottocento ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Angelo Mattera
Baritono. Nacque a Napoli il 21 marzo 1878; già avviato agli studi di ingegneria, li abbandonò per dedicarsi al canto, iscrivendosi al conservatorio napoletano di S. Pietro [...] nella università della Luisiana, dopo aver sperato invano di ottenere un posto di regista in uno degli enti lirici italiani. Morì a New York il 12 ag. 1942.
Bibl.: G. Lauri Volpi, Voci parallele,Milano 1955, pp. 183, 191 s.; G. Grove's Dict. of music ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] stato pubblicato da A. Jourdain, Recherches critiques sur l'âge et l'origine des traductions latines d'Aristote, Paris 1943 (rist., New York 1960), pp. 120 s. e 411 s.
Maggiore fortuna ebbe invece la traduzione compiuta da G. dei primi tre libri dei ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] C., Milano 2001, pp. 9-29; M. Boagno, F. C. I suoi personaggi, Parma 2002; R. Seghers, F. C., prince of tenors, New York 2008; V.R. Bisogni, F. C. irresistibilmente tenore, Varese 2009; J. Kesting, Die großen Sänger, IV, Kassel 2010, pp. 1583-1587; G ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] , e l’indicazione della internazionalizzazione del prodotto, New York, Roma, Berlino.
Durante una tournée in Germania, Schuberth, a couturier in high-fashion, dies in Rome, in The New York Times, 6 gennaio 1972, p. 41; D. Querel, Schuberth 1951, ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] .
Numerosissime in questi anni anche le partecipazioni a mostre collettive nazionali e internazionali. Si ricordano, tra le altre, quelle a New York nel '61 (The Art of assemblage, Museum of Modern Art, a cura di W. Seitz) a San Marino nel '63 (Oltre ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] -1996; The Pritzker architecture prize. 1990. A. R., Los Angeles 1990; A. R. Architecture 1981-1991, a cura di M. Adjmi, New York 1991; A. Ferlenga, A. R., Tutte le opere, Milano 1999; «Care architetture». Scritti su A. R., a cura di P. Posocco - G ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] , a voce sola e a due voci; facsimile della parte II in Italian secular songs 1606-1636, a cura di G. Tomlinson, VII, New York 1986, pp. 107-175; edizione moderna di singoli brani in Whenham, 1982, II, pp. 363-374, 438-447, e in Leopold, 1995, II, pp ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...