GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] activists and IR, in a cura di S.L. Dyvik - J. Selby - R. Wilkinson, What’s the point of international relations, London-New York 2017, pp. 83-97 (in partic. p. 87); M.G. Suriano, War, peace, and suffrage: The First italian section of the Women’s ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] mathematical biophysics, V (1943), pp. 115-133; N. Wiener, Cybernetics, Cambridge (MA) 1948; W. Grey Walter, The living brain, New York 1953; Festschrift in honour of E.R. C., a cura di A. Giovannini et al., Singapore-London-Hong Kong 1989;
Structure ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] segmento B, le cosiddette utilitarie.
Fonti e Bibliografia
W. M. Fruin, Knowledge works. Managing intellectual capital at Toshiba, New York 1997; S. Power, For FIAT’s CEO, The glass is half full. Marchionne expects sales momentum to continue. Doesn ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] adottato da Ugolino nella Madonna della collezione Lehman (New York, Metropolitan Museum of Art), in cui il panneggio della Art di Boston e una Santa già in collezione Lycett Green a New York – che d’altro canto mostrano lo stesso punto di stile e le ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] Bonn 1998, ad ind.; E. Roche - J. Roche, R., G. A., in The new Grove dictionary of music and musicians, XVI, London-New York 20012, p. 921; L.M. Koldau, Monteverdi, R. und der stile concertato der 1630er Jahre, in Schütz-Jahrbuch, XXIV (2002), pp. 79 ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] la Francia, l'Inghilterra e la Germania, mentre nel primo dopoguerra si consolidò un'importante presenza negli Stati Uniti, a New York.
Tra i fratelli si addivenne a una divisione dei compiti, in base alla quale Umberto, il maggiore, prese le redini ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] museum of art bullettin, n.s., XXX (1971), 2, pp. 94 s.; K. Weil-Garris, The Santa Casa di Loreto. Problems in Cinquecento scultpture, New York 1977, I, pp. 79-89; II, doc. nn. 769 s., 782-784, 799, 817, 841 s.; A.M. Maetzke in Il Museo statale d ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] diretta del grande navigatore. Di fronte a questo rifiuto, il 10 ottobre 1838 la giovane fiorentina partì per New York, dove approdò il 28 novembre. Al suo arrivo suscitò curiosità ed entusiasmi, attirandosi le maggiori attenzioni dei giornali, che ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] -55; W. Lotz, A. Gentili or Manno Sbarri?, ibid., pp. 260-262; M. Harrsen, Italian manuscripts in the Pierpont Morgan Library, New York 1953, p. 58; F. Rossi, Capolavori di oreficeria italiana dall'XI al XVIII secolo, Milano 1957, p. 43; C.G. Bulgari ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Tommaso
Vinni Lucherini
NICCOLÒ di Tommaso. – Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo pittore, documentato dal 1346, quando risulta immatricolato nell’arte dei medici e speziali [...] . Offner, N. di T., in Art in America, XII (1925), pp. 21-37 (riedito in Studies in Florentine painting. The fourtheenth century, New York 1927, pp. 109-126); E. Sandberg Vavalà, A Madonna by N. di T., ibid., XV (1927), pp. 273-287; H.D. Gronau, Neue ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...