GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] and letters, XXXII (1951), pp. 205-216; G.R. Marshall, The harmonic laws in the madrigals of C. G., Ph. D. diss., New York Univ., 1956 (UMI: Order n. 16-774); R. Adams, The responsoria of C. G., M.A. thesis, Univ. of California, Los Angeles, 1957 ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] nuovo genere, è anche la prima opera di Vinci di cui si conservi la musica (ed. facsimile a cura di H.M. Brown, New York-London 1979).
Con le sue commedie Vinci dominò le scene dei Fiorentini dal 1719 al 1723. Il suo primo dramma per musica in piena ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] T. R.: an anthology, a cura di A. Farkas, Wesport (Conn.) 1984; T. R., in The Metropolitan encyclopedia, a cura di D. Hamilton, New York 1987, p. 312; R. Celletti, T. R., in Musica, LX (1990), pp. 31-42; W. Norman, note di copertina in T. R., Nimbus ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] inglese: The paradox of history (London 1970) e The Worm of consciousness and other essays (prefazione di M. McCarthy, New York 1976).
Bibl.: G. Guerrieri, La guerra del critico, in Sipario, novembre 1960;G. Russo, in Corriere della sera, 19 genn ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] ricordare le tabacchiere cosiddette "a frutti di mare" (esempi si trovano a Napoli nel Museo Duca di Martina, a New York nel Metropolitan Museum e in diverse altre collezioni), una tipologia menzionata per la prima volta nelle fonti nel dicembre 1743 ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] un secondo a Jersey City che rifornivano, tra l'altro, anche la spaghetteria aperta nel 1940 nel pieno centro di New York, a Times Square (mentre un anno prima la Perugina aveva inaugurato un negozio nella Quinta Strada).
Mentre il B. otteneva grandi ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] , Archivio Luce, Banca dati multimediale, ad nomen. A. Bosi, Cinquant’anni di vita italiana in America, New York 1921, pp. 207 s., https://archive.org/details/cinquantanni divi00bosiiala (13 febbraio 2017); Segretariato generale del Senato, Elenchi ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] general history of music (1776-89), II, a cura di F. Mercier, New York 1957, p. 842; C. Gervasoni, Nuova teoria di musica, Parma 1812, a cura di W.A. Bauer - O.E. Deutsch, Basel-London-New York 1962, I, 1722-1776, p. 414; A. Paglicci Brozzi, Il Regio ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] a cura di H. J. Nosselt, I, Tutzing 1966, pp. 199 ss.; E. van der Straeten, The History of the Violin, I, New York 1968, p. 152; L. Torchi, La musica strumentale in Italia nei secc. XVI, XVII, XVIII, Bologna 1969, p. 177; F. Lesure, Bibliographie des ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Antonio Paolo
Giovanni Polin
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1707 da Lorenzo e da Domenica Frena e fu battezzato il 24 luglio nella parrocchia di S. Salvador.
Il padre, nato a Lendinara nel [...] Italian opera, Cambridge 1985, ad ind.; Händel Handbuch, IV, Kassel 1985, pp. 231, 271; W. Dean - J.M. Knapp, Haendel's operas 1704-1726, New York 1987 pp. 28, 348, 402 s., 430, 440 s., 473, 504, 556, 562, 566, 568, 571; W. Dean, Essays on opera, New ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...