CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] (Prosperi Valenti, 1973, fig. 22), al Museo di Sacramento in California (Vitzthum, 19701 n. 84) e al Metropolitan Museum di New York; non sono invece suoi i disegni a lui attribuiti nel Museo Wicar a Lilla, all'Albertina di Vienna e i fogli della ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] piccolo e variopinto seguito, e fu accolta affettuosamente dal re Carlo II, suo antico spasimante, e da suo fratello, il duca di York e futuro Giacomo II.
Alla corte di Carlo II la M. acquisì una posizione di primo piano. Ancora affascinante, colpì l ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] di D. Lamberini - M. Lotti - R. Lunardi, Firenze 1994, pp. 182-195; The Dictionary of art, a cura di J. Turner, XXVII, New York 1996, p. 177; F. Caglioti, Donatello e i Medici. Storia del David e della Giuditta, I, Firenze 2000, p. 374; M. Campigli ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] Roma la musica di un dramma di quest’ultimo, il Moro per amore (non rappresentato; ed. facsimile a cura di H.M. Brown, New York 1979); disse anche di essere impegnato in «un’operetta di spada e cappa di sei personaggi da fare in villa e al mare» (non ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] .C. Cardamone, Madison (Wis.) 1978; Adrian Willaert: the complete five and six-voice chanson, a cura di J.A. Bernstein, New York-London 1992. L’elenco delle opere, unitamente a una copiosa bibliografia, si legge in J.A. Owens et al., Willaert, Adrian ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] rimanenti). I libretti per Händel sono riprodotti in facsimile in The librettos of Handel’s Operas, a cura di E.T. Harris, New York 1989, I-XIII, ed editi criticamente (fino al 1725) in I libretti italiani di Georg Friedrich Händel e le loro fonti, I ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] settembre 1967.
G.A. Pauli, Crusader for the future. A portrait of A. P. founder of the Club of Rome, Oxford-New York 1987; P. Moll, From scarcity to sustainability. Future studies and the environment: the role of the Club of Rome, Frankfurt 1991, pp ...
Leggi Tutto
SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] si rimanda per la rassegna delle fonti archivistiche); J. Harris, Architectural drawings in the collection of the Cooper-Hewitt Museum, New York 1982, pp. 11 s.; F.R. Cassano, Perugia e il suo territorio: incisioni dal XV al XIX secolo, II, Monumenti ...
Leggi Tutto
SPONGA, Francesco, detto Usper
Paolo Alberto Rismondo
SPONGA, Francesco, detto Usper. – Nacque probabilmente a Rovigno d’Istria (oggi Rovinj, Croazia) attorno al 1561. Il nominativo era assai comune [...] -1640), Bologna 2001; J.E. Glixon, Honoring God and the city: music at the Venetian confraternities, 1260-1807, New York 2003, pp. 142 s., 286; P. Barbieri, Music-selling in Seventeenth-century Rome: three new inventories from Franzini’s bookshops ...
Leggi Tutto
VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] Comintern and the GPU. The attempted assassination of may 24 and the Communist Party, in Writings of Leon Trotsky (1939-40), New York 1973.
C. Andrew - O. Gordievskij, K.G.B.: The inside story, London 1990 (trad. it. La storia segreta del KGB, Milano ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...