ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] da porre a corredo del complesso, ne indica l’iconografo in Vincenzio Borghini. Lo studio d’insieme del progetto (New York, Cooper-Hewitt Museum; Heikamp, 1964, pp. 40-42) mostra, su una vasca ottagonale ornata di rilievi, gli Ercoli svettanti al ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] des 14. Jahrhunderts, in Aristotelisches Erbe im arabisch-lateinischen Mittelalter…, a cura di A. Zimmermann - G. Vuillemin Diem, Berlin-New York 1986, pp. 96-118; C. Dolcini, Crisi di poteri e politologia in crisi, Bologna 1988, pp. 152, 160 s., 278 ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] , inaugurato da A. Bossi e dal violinista A. de Stefani; 1930, cattedrale di Tripoli, inaugurato da P. Tommasini; cattedrale di New York, tre grandi organi inaugurati da P. A. Yon; chiesa dei SS. Fondatori a Firenze, collaudato da U. e M. Cagnacci ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] . Morì probabilmente poco dopo a Roma.
Infatti, nell'aprile di quello stesso anno Niccolò IV invitò l'arcivescovo di York ad assegnare la cappellania già appartenuta al F. ad un ecclesiastico inglese che fosse "in theologica facultate magister aut in ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] Città del Messico (vi tornò nel 1958) e tra l’autunno di quello stesso anno e l’inverno 1954 al Metropolitan di New York per Boris Godunov, Faust e Don Giovanni. Cantò a Chicago nel 1954, 1955 e 1956 Don Giovanni, Norma, Il barbiere di Siviglia, I ...
Leggi Tutto
FUORTES, Michelangelo
**
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e da Adelia Premoli il 27 dic. 1917 e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Torino nel 1941. Durante il corso di laurea, dal [...] and feedbacks in the turtle retina, in Neural principles in vision, a cura di F. Zettler - R. Weiler, Berlin-Heidelberg-New York-Springer 1976, pp. 121-130; Actions of EGTA and high calcium on the cones in the turtle retina, in Journal of physiology ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] sugli anni trascorsi negli U.S.A. in H.R. Marraro, American opinion on the unification of Italy 1846-1861, New York 1932, ad indicem; sull'esilio torinese del 1851-53 G.B. Furiozzi, L'emigraz. politica in Piemonte nel decennio preunitario, Firenze ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Francesco
Franco Carlo Ricci
– Nacque a Perugia il 3 marzo 1911 da Domenico, di origini calabresi, direttore della Società Reale Mutua di assicurazioni, e da Dirce Matricardi, di Rieti.
Domenico, [...] . Eseguì anche al pianoforte musiche di Luigi Boccherini e Anton Diabelli. Un impresario teatrale perugino propose una tournée a New York, Boston e Columbus. Ma il progetto fallì sul nascere, perché al bambino, già molto provato dopo i primi concerti ...
Leggi Tutto
TANCREDI, Alfonso Mario
Francesco Surdich
– Nacque a Napoli il 27 gennaio 1861 da Luigi, medico della Regia Marina che prese parte come direttore di sanità alla battaglia di Lissa, e da Luisa Panza.
Frequentò [...] dalla moglie Vittoria Gastaldi, per il degenerare dell’asma bronchiale che lo aveva colpito nel periodo trascorso a New York.
Nel corso della sua esistenza, oltre a quelli già segnalati, ricevette numerosi riconoscimenti. Fu decorato della croce di ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] l'esercito meridionale, il F., deluso dalle vicende politiche, si dimise e ritornò in Inghilterra, da dove salpò per New York. Quando giunse in America, da circa un mese era scoppiata la guerra di secessione. Messosi al servizio degli Unionisti, fu ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...