BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] , e La forza del destino verdiana, infine nel 1971 Tosca di Puccini. Il 13 novembre 1956 debuttò al Metropolitan di New York, Radamès nell’Aida. Vi ritornò fino al 1983, con Il trovatore, Tosca, La bohème, Carmen (Georges Bizet), La forza del destino ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] lo studio in un magazzino del sale alle Zattere, tenne un secondo ciclo di lectures in città americane, tra cui New York e San Francisco, e realizzò per il padiglione italiano dell’Expo di Montréal Spazio/plurimo/luce, grande ambiente animato dai ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] dic. 1962, lotto 183); la Madonna con il Bambino, già New York, coll. Hearst (vendita Gimbel Brothers, 1941, p. 18), e quella p. 59); la Madonna dell'Umiltà e due angeli, già New York, coll. Blumenthal.
Un altro gruppo di opere, riferibile con molta ...
Leggi Tutto
ROTELLA, Domenico detto Mimmo
Marco Pierini
– Nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918 da Vincenzo, meccanico del genio civile, e da Teresa Curcio, modista.
Secondogenito di quattro fratelli (Ferruccio, [...] a cura di Id., Milano 2008; R. Playing Artypo (catal.), a cura di L.M. Barbero, Milano 2008; Mimmo Rotella. Roma, Parigi, New York (catal.), a cura di A. Fiz, Milano 2009; A. Berton - R. Perna, Mimmo Rotella e la Galerie J, Milano 2012; Mimmo Rotella ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] testo di sua creazione, sebbene ispirato all'originale di M. Noris del 1696.
Dal 15 marzo 1712 l'H. avviò agli York-Buildings, con Clayton e C. Dieupart, una serie di concerti a sottoscrizione; per quest'occasione compose la cantata Ye tender Pow ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] di Catullo tradotte da Vallone ai tempi del liceo e il soggetto di un film mai realizzato (Il volo di New York). Rimase su carta anche un secondo soggetto cinematografico di Vallone ispirato a un racconto di Oriana Fallaci sulla rivolta ungherese del ...
Leggi Tutto
VACCAI, Nicola
Jeremy Commons
VACCAI (Vaccaj), Nicola. – Nacque a Tolentino il 15 marzo 1790 e fu battezzato l’indomani, secondogenito di Giuseppe Maria Vaccaj e di Colomba Longhi.
Crebbe a Pesaro, [...] Biblioteca comunale Filelfica, Tolentino 1985; J. Budden, V., N., in The new Grove dictionary of music and musicians, XXVI, London-New York 2001, pp. 190 s.; C. Cirilli, “Giovanna d’Arco” di Gaetano Rossi e N. V.: genesi e ricezione dell’opera, fonti ...
Leggi Tutto
STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] qualità di nunzio del re d’Inghilterra, Giovanni Senzaterra. Per questo suo servizio il sovrano gli provvide un canonicato a York, dando inizio a un solido rapporto tra Stefano e la Corona inglese. Stando alla documentazione isolana sarebbe stato un ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] moderna, il Museo Novecento (Firenze), il Museo del Novecento (Milano), il MoMA - Museum of Modern Art (New York), l’Albright-Knox Art Gallery, Buffalo (New York).
Fonti e bibliografia
A. V. (catal., Mantova), a cura di P.C. Santini, Milano 1990; A ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] finanziario, fu poi, tra il 1925 e il 1927, a più riprese, venduta in aste tenute a Milano ed a New York. Molti dei pezzi migliori vennero allora riacquistati dal C., e costituirono il primo nucleo della sua collezione personale.
Nello stesso giro d ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...