GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] , a cura di H. Colvin, V, 1660-1782, London 1976, pp. 224 n. 4, 254; G.E. Aylmer - R. Cant, A history of York Minster, Oxford 1977, pp. 449 s.; N. Penny, Church monuments in romantic England, New Haven-London 1977, pp. 65 s.; M. Brownell, Alexander ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] Uniti. Sin dal loro arrivo furono seguiti dalle principali testate giornalistiche americane, come l’Herald, il Times, il New York Post, il Tribune, e ovunque Jessie descrisse la situazione della penisola, parlò di Mazzini e del suo progetto nazionale ...
Leggi Tutto
SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] Carlo Menotti, Torino 1981, pp. 21-26; R.B. Hilton, R.S., in The new Grove dictionary of American music, IV, New York 1986, p. 147; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti, VI, Torino 1988, p. 602; B.B. Heyman, Samuel Barber ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] occasione della riapertura del Museum of modern art (MoMA), l’11 novembre 2004 partì per l’ultimo viaggio a New York, dove tra gli altri incontrò Lou Reed.
Negli anni successivi Pivano lavorò infaticabilmente per terminare la lunga stesura dei Diari ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] . 1931, in Studi sociali (Montevideo), II (1932), 15; L. G. nei ricordi di Max Nettlau, in L'Adunata dei refrattari (New York), XI (1932), 3; R. Rigola, Storia del movimento operaio ital., Milano 1946, ad ind.; G. Manacorda, Il movimento operaio ital ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] l'Italia. Dopo la sosta di un anno in Francia (espose nel 1939 alla galleria Quatre Chemins), si trasferì a New York, presso la sorella Ebe (Cagli Seideberg, 1980). Espose alla julien Levi Gallery nel 1940, e l'anno dopo, divenuto cittadino americano ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] . Pignatti, Disegni antichi del Museo Correr di Venezia, II, Venezia 1982, p. 15; P. Bellini, in The illustrated Bartsch, XLVII, New York 1984, pp. 385-424; U. Thieme-F. Becker , Künstlerlexikon..., IX, pp. 203 s.; Diz. enc. Bolaffi d. pitt. E d. inc ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] a Pisa: Boskovits, 1975); la cuspide con la Crocifissione apparsa presso Sotheby's a Londra (30 giugno 1971) e a New York (25 genn. 2001); l'affresco con l'Annunciazione della chiesa di S. Giorgio a Brancoli (Ferretti, 1976). L'operosità dell'artista ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] PhD dissertation (Princeton University), Ann Arbor 1990, pp. 178-183; T. Martin, R., N., in J. Turner, Dictionary of art, 26, New York 1996, p. 478; C. Kryza-Gersch, New light on N. R. and his son Sebastian Nicolini, in Nuovi studi, III (1998), 5, pp ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] , n. 11), la Fuga di Lot (Christie's, Londra, 1° apr. 1987, n. 70) e il Festino di Baldassarre (New York, Metropolitan Museum of art). Quest'ultimo, oltre a rivelare come gli altri la predilezione per i soggetti veterotestamentari, è interessante per ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...