La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] di riferimento di qualsiasi copywriter, in erba o non in erba che sia.La prima è stata prodotta dalla DDB di New York negli anni ’60 del Novecento. Questo nome non risulterà nuovo a chi mi legge abitualmente. E anche a molti altri. Bill Bernbach ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] nel mondo occidentale di matrice cristiana, dagli Stati Uniti all’Australia (basta una ricerca di witch hunt sul New York Times per scovare centinaia di ricorsi alla locuzione stregonesca). Per quel che riguarda l’uso frequentissimo in Italia della ...
Leggi Tutto
Proserpina o Persefone che sia, ma se le fosse piaciuto? Ade intendo: la storia dell’apparizione, la fuga delle compagne, il ratto, la vacanza infernale. Roberto Calasso, pomposo surfista mitologico, sembra [...] edizione in lingua originale 2006, Milano, Il Saggiatore, 2020.Morton, T., Hell: in search of a Christian ecology, New York, Columbia University Press, 2024. L'introduzione al ciclo Poesia con vista. Letture di versi italiani tra secondo e terzo ...
Leggi Tutto
Da giallista contemporanea, divenuta tale grazie alle mie letture camilleriane e a una musa di nome Salvo Montalbano, credo di non sbagliare affermando che tutti i gialli pubblicati dal 2000 in poi hanno [...] Rex Strout, dal 1934 in poi, a unire alle indagini di Nero Wolfe, investigatore di origini montenegrine di stanza a New York, le ricette di Fritz, il cuoco personale di Wolfe, che si intrecciano alla narrazione e alle vite dei protagonisti. Anche ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] e proprio stato nello Stato – grazie alla riformulazione organizzativa stimolata dalle cinque famiglie della mafia italoamericana a New York.I cavalieri di CataniaFava prefigura, precorrendo i tempi, i mandamenti e la commissione o cupola che prende ...
Leggi Tutto
Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] , A., Giusti, G., Motion verbs as functional heads, in Tortora, C. (ed.), The syntax of Italian dialects, New York, Oxford University Press, 2003, pp. 31-49.Cardinaletti, A., Giusti, G., Multiple agreement in Southern Italian dialects, in Franco ...
Leggi Tutto
Nelle serie poliziesche ci sono alcuni aspetti che, a pensarci bene, non si spiegano facilmente: occorre ragionare un po’ per capire i motivi che sono alla base di certi comportamenti dei personaggi. La [...] tenente Van Buren e la coppia di investigatori. Lei corre sempre (le scene si svolgono in esterno, per le vie di New York), non si sa bene perché né dove vada: qualche volta dal panino ripieno che sta mordendo si può dedurre che stia completando la ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] sono isole, come in Florida; ma lo stesso toponimo identifica un lago nel Montana e un altro nello Stato di New York (aggiungiamo un eliporto nel Colorado e un paio di grandi shopping center in California). Almeno tre modelli di automobili richiamano ...
Leggi Tutto
Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] così legato alla storia di ok che, quando morì, quasi centenario, «The New York Times» (18/10/2002) titolò: Allen Read, the o.k. expert, is The Improbable Story of America’s Greatest Word, Oxford-New York, Oxford University Press, 2011, p. 29):Ok è ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] . L., Corkett, J. K., Steele, A., Global Perspectives on Microaggressions in Schools. Understanding and Combating Covert Violence, New York, Routledge, 2021.De Federicis, L., Il romanzo della scuola, in «Belfagor», LVII, 2, 31 marzo 2002.Dello Preite ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova nel mezzo di un’ampia depressione che...
YORK (A. T., 130-131)
Piero Landini
Città dello stato di Pennsylvania (Stati Uniti), capoluogo della omonima contea, sul Codorus Creek, a 145 km. ad ovest di Filadelfia; fondata nel 1741 (primo centro permanente stabilito nella Pennsylvania...