SKIRON, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo protoapulo della scuola del Pittore di Tarporley, denominato dall'episodio di Teseo e Scirone di uno skỳphos già Goluchow. La sua personalità è stata riconosciuta [...] da A. D. Trendall e A. Cambitoglou.
Bibl.: A. Cambitoglobu-A. D. Trendall, Apulian Red-fig. Vasepainters of the plain Style (Monographs on Arch. a. Fine Arts, X), New York 1961. ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] and the Biblical Tradition, ibid., 26, 1963, pp. 2-27; G. E. Wright, Shechem, The Biography of a Biblical City, New York 1964; N. R. Lapp, Pottery from Some Hellenistic Loci at Balāṭah (Shechem), in Bull. Amer. Schools Orient. Research, 175, 1964, pp ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] San Francisco 1980, pp. 63-72; S.H. Lekson, Chacoan Phenomenon, in B. Fagan (ed.), The Oxford Companion to Archaeology, New York 1996, pp. 129-30.
Sui sistemi di difesa:
W.W. Caldwell, Fortified Villages in the Northern Plains, in PlainsAnthr, 9 ...
Leggi Tutto
LOUVRE F 120, Pittore di
S. Stucchi
, Pittore di Ceramografo attico che prende nome dalla coppa a figure nere del Museo del Louvre F 120, con un gorgonèion all'interno e satiri, menadi ed occhi apotropaici [...] . Al pittore, la cui opera è databile attorno all'ultimo decennio del VI sec. a. C., è attribuita anche la coppa di New York 12.234.4, con un gorgonèion nell'interno e scene della vita di Efesto all'esterno.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956 ...
Leggi Tutto
FREGIO DI CAVALIERI, Pittore del (Reiterfriesmaler; Rider Frieze Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio la cui produzione incomincia nel primo venticinquennio del VI sec. a. C. e continua nel secondo [...] che sono attribuiti al pittore: tre tazze e un cratere (Atene MN 330; Francoforte; Londra, British Museum, B 8; New York 12.2299). Le tazze, che appartengono al Gruppo del gorgonèion, sono fra le più belle della pittura vascolare corinzia; sul corpo ...
Leggi Tutto
MACALISTER, Robert Alexander Stewart (XXI, p. 719)
Archeologo, filologo e musicista irlandese, morto a Cambridge (Gran Bretagna) il 26 aprile 1950.
Tra le ultime opere del M., prevalentemente dedicate [...] 1935; Secret languages of Ireland, with special reference to the origin and nature of the Shelta language, New York 1937; Corpus inscriptionum insularum Celticarum, 2 voll., Dublino 1945-49 (sulle iscrizioni ogamiche); si ricordi ancora The book ...
Leggi Tutto
CORINTIZZANTE, Pittore (indicato anche come Pittore C.)
S. Stucchi
Tra i pittori vascolari attici che nel secondo venticinquennio del VI sec. a. C. decorarono a figure nere coppe del tipo detto di Siana, [...] dello stile corinzio. Così, nella coppa di New York 01.8.6, con una Gorgone nell'interno ed . Beazley, Development, pp. 21-25, 107-108; id., Black-fig., pp. 51-61. New York 01.8.6: E. Buschor, Griechische Vasen, Monaco 1940, p. 104; C. V. A., ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] prehistoric Europe, London 1973 (trad. it. L'Europa nella preistoria, Roma-Bari 1987).
Palaeoeconomy, ed. E.S. Higgs, London-New York 1975.
S.G.H. Daniels, S. South, G. Crawford et al., Field techniques and research design, in World archaeology, 1978 ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] -664; The Year 1200. A Centennial Exhibition at Metropolitan Museum of Art, a cura di K. Hoffmann, F. Deuchler, cat., 2 voll., New York 1970: I, pp. 118-120, 143-144, 159-160, nrr. 125, 149, 166; G Galavaris, Bread and Liturgy: the Symbolism of Early ...
Leggi Tutto
SESOSTRIS
A. M. Roveri
Nome appartenuto a tre faraoni della XII dinastia (2000-1785 a. C.) Kheperkara S. I, conquistatore e colonizzatore della Nubia; Khakheperra S. II, il cui regno è poco conosciuto, [...] di Cambridge (senza numero); un busto a Gotha (C. A e i); Boston, Museum of Fine Arts, 05.195 dal Sinai; New York, Metropolitan Museum, 45.2.6. e 12.183.6. Anche la testa in ossidiana della Collezione Gulbenkian (da alcuni attribuita ad Amenemhet III ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...