Nuovi contributi alla storia dell'egittologia sono l'edizione critica dei Hieroglyphica nella compilazione di un Horapollon, vissuto nel sec. V, a cura di Fr. Sbordone (Napoli 1940), ripresa e tradotta [...] il Museo britannico; a Deir el-Bahari, il Museo di New York; a Deir el-Medīneh, l'Istituto francese di archeologia orientale e Reine Elisabeth col Capart; a Hieraconpolis, il Museo di New York; ad Edfu, una missione franco-polacca e ad Elefantina il ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Valentin
Gisela M. A. RICHTER
Archeologo, nato a Berlino il 23 settembre 1889, morto a Bryn Mawr, in Pennsylvania, il 17 ottobre 1945. Studiò a Gottinga, a Monaco, a Bonn, a Berlino e a Roma. [...] . archäol. Inst., XL (1925), pp. 85-120, XLII (1927), pp.1-29; Zwei syrische Bildnisse römischer Zeit, in Winckelmannsprogramm 86, Berlino 1927; Frühe Plastik in Griechenland und Vorderasien, Augusta 1929; Metropolitan Museum Studies, New York 1936. ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] , London 1982; M. Ben Dov, In the Shadow of the Temple, New York 1982; T. Allen, Timurid Herat, Wiesbaden 1983; H. Gaube - E. , Qasr Kharana, Durham 1987; Ch. Wilkinson, Nishapur: Buildings, New York 1987; K.A.C. Creswell - J.A. Allen, A Short ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] ii in the Valley of the Kings, ed. K.R. Weeks, Cairo 2000.
C.N. Reeves, Ancient Egypt. The great discoveries, New York 2000.
F. Tiradritti, Haroua et sa tombe (TT 37): essai d'interprétation, in Bulletin de la Société française d'Égypte, 2000, 147 ...
Leggi Tutto
Archeologo americano. Nato a Cotuit (Mass.), il 5 agosto 1889. Ha compiuto gli studî alla Columbia University, poi a Oxford e ad Atene, dove è stato direttore della Scuola archeologica americana dal 1927 [...] principalmente a studî sulle antichità e sull'arte della Grecia antica.
Opere principali: The aesthetic Basis of Greek Art, New York 1921; The Greeks in Spain, Bryn Mawr 1925; The Sculpture of the Nike Temple Parapei, Cambridge, Mass. 1929; The ...
Leggi Tutto
ASPASIOS (᾿Ασπάσιος)
M. T. Amorelli
1°. - La firma di A., nel genitivo Aspasiou, appare in un numero considerevole di gemme incise, antiche e moderne.
Le meglio conosciute, fra le antiche, sono: il superbo [...] da Greci.
Un'altra gemma che va messa in relazione con A. è un'ametista anch'essa nel Metropolitan Museum di New York. L'incisione rappresenta un Dioniso barbato, visto di 3/4 con il mantello drappeggiato da un lato. È singolarmente simile al Dioniso ...
Leggi Tutto
ACHILLE, Pittore di
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo attico della seconda metà del V sec. a. C. così denominato da una splendida anfora, trovata a Vulci e conservata oggi nei Musei Vaticani, in cui [...] accentuata delle figure e della loro anatomia, di cui l'esempio più esplicito è il cratere a campana di New York. Le opere della sua maturità - e fra queste il vaso vaticano - mostrano invece una capacità di sintesi straordinaria, che gli ...
Leggi Tutto
ATREO, Maschera di
G. Bermond Montanari
Una delle cinque maschere d'oro rinvenute nelle tombe a fossa del recinto reale sull'acropoli di Micene (v.), precisamente nella IV tomba, e, per i tratti individualistici [...] un aspetto antropomorfico. La cronologia delle tombe è fissata intorno al XVI sec. a. C.
Bibl.: H. Schliemann, Mykene und Tyrins, New-York 1878, p. 220 ss., fig. 331; G. Karo, Die Schachtgräber von Mikenai, Monaco 1933, pp. 15, 40, 2, 341 ss., tav ...
Leggi Tutto
EUPHAS (Εὔϕας)
M. B. Marzani
Supposto incisore di monete. Questo nome compare sul rovescio di alcune monete di Thuri e potrebbe designare, più che l'artista, un magistrato; senonché lo stesso nome compare [...] . Allo stato attuale delle ricerche non si può decidere con sicurezza tra la prima e la seconda ipotesi.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 431; S. P. Noe, The Thurian di-staters, New York 1935, p. 57, tipo J2. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] d'indianisme offerts à S. Lévi, Parigi 1911, p. i ss.; W. H. Schoff, The Periplus of the Erythraean Sea, translated and annotated, New York 1912; W. Otto, in Pauly-Wissowa, VIII2, 1913, c. 1660 s., s. v. Hippalus; W. H. Schoff, As to the Date of the ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...