L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] (1963), pp. 93-106.
J.L. Giddings, The Archaeology of Cape Denbigh, Providence 1964.
Id., Ancient Men of the Arctic, New York 1967.
W.S. Laughlin - B. Frohlich, Aleuts and Eskimos: Survivors of the Bering Land Bridgecoast, in W.S. Laughlin - A.B ...
Leggi Tutto
KASSEL, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Il Beazley lo ricollega alla tradizione del Pittore di Clio e gli attribuisce 23 grandi vasi, [...] molte raffigurazioni mitologiche, una delle più felici, quella di Cadmo alla fonte con Armonia seduta presso il drago (New York 22.139. ii), con la sua atmosfera di serena, imperturbabile attesa, bene illustra questo atteggiamento. Mentre nelle più ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] , 1938-39, pp. 21-39; V. R. Grace, The Canaanite Jar, in The Aegean and the Near East, Studies to H. Goldman, New York 1956, pp. 80-109; J. Kaplan, The Neolithic Pottery of Palestine, in Bull. Amer. Schools Orient. Research, 156, 1959, pp. 15-22; P ...
Leggi Tutto
ATHANASIA (᾿Αϑανασία)
G. Becatti
Personificazione dell'immortalità che nell'arte greca appare raffigurata in relazione al mito di Tideo.
Varie fonti letterarie riferiscono questo episodio della guerra [...] .
L'episodio appare su un cratere a campana frammentario di New York (n 12.229.14), a figure rosse, del 425-420 circa Journ. Hell. Stud., LXVII, 1947, pp. 1-7; cratere di New York: G. Richter-F. L. Hall, Red Figured Athenian Vases in the Metropolitan ...
Leggi Tutto
Vedi CARMONA dell'anno: 1973 - 1994
CARMONA (Carmo)
A. Balil
La città antica e moderna si alza su un colle (alcor) di difficile accesso nel centro di una ricca piana nella valle del Guadalquivir (provincia [...] sono stati abbastanza studiati e si trovano sparsi in vari musei tra cui, per primo, quello della Hispanic Society a New York; il Museo Arqueológico di Siviglia; il Museo de la Necropolis a C., la Collezione Bonsor nel castello di Mairena del Alcor ...
Leggi Tutto
IFITO. - 1
B. Conticello
IFITO (῎Ιºιτος). − 1°. − Figlio di Eurythos, re di Oechalia, e di Antioche (o Antiope). Arciere famoso come il padre, ne eredità l'arco divino donato da Apollo e lo offrì ad [...] . 176; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 132, tav. 27; A. Rumpf, Malerei u. Zeichn., Berlino 1953, p. 52, tav. 13, 6. Kýlix di New York; J. C. Hoppin, Red-fig., I, p. 392, n. 8. Kýlix dell'Acropoli: J. C. Hoppin, op. cit., I, p. 127, n. 15. ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Church at Kanlî Divane in Cilicia, in De artibus opuscula XL. Essay in Honor of Erwin Panowsky, a cura di M. Meiss, New York 1961, I, pp. 127-137; H. Buchwald, The Carved Stone Ornament of the High Middle Ages in San Marco, Venice, JÖByzG 11-12 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] si ampliò anche il porto di Ipswich e venne fondato un piccolo emporio a Eoforwic, appena fuori dalla città di York, ormai abbandonata dai Romani. Fu attraverso luoghi come questi, unitamente all’attività dei missionari impegnati nella diffusione del ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] dans les textiles d'Antinoé, Ars islamica 13-14, 1948, pp. 46-74; A. Coulin Weibel, Two Thousand Years of Textiles, New York 1952; D.G. Shepherd, A Late Hellenistic Tapestry from Egypt, The Bulletin of the Cleveland Museum of Art 41, 1954, pp. 4-6 ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] its Origin and Decoration, Ars Orientalis 2, 1957, pp. 327-366: 337-345; M. S. Dimand, A Handbook of Muhammedan Art, New York 1958, pp. 132-143; D. S. Rice, Studies in Islamic Metalwork, Bulletin of the School of Oriental and African Studies 21, 1958 ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...