PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] [Il mausoleo di Aḥmad Yasavī], Ankara 1991; Al-Andalus. Las artes islámicas en España, a cura di J. Dodds, cat. (Granada-New York 1992), Madrid 1992; K. Watson, The First Romanesque Doorway: la Puerta San Esteban, AM, s. II, 10, 1996, 1, pp. 19-30 ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] Pittore di Passas; un'anfora frammentaria dal Falero può certamente essergli assegnata e lo Hampe gli attribuisce anche un'anfora a New York. È possibile che due o tre vasi più piccoli siano della sua mano. Il Pittore di Passas ha una notevole scelta ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] Paris 1983 (con bibl. prec.).
Santuari:
– Samotracia: Samothrace. Excavations Conducted by the Institute of Fine Arts of New York University, I-XI, New York - Princeton 1958-98.
K. Lehmann, Samothrace. A Guide to the Excavations and the Museum, New ...
Leggi Tutto
BERLINO, Pittore di
P. Mingazzini
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, così chiamato da un suo capolavoro, un'anfora conservata a Berlino. La sua attività può stabilirsi fra il 500 ed il [...] che la ignori.
Una delle sue prime opere, una pelìke a New York con Achille e Pentesilea, già mostra la sua personalità. Ma le sue gentile Ganimede; un vaso della Collezione Hearst di New York con un citaredo; la hydrìa del Vaticano con il ...
Leggi Tutto
PHALEROS (Φάληρος)
M. E. Bertoldi
Eroe tessalo-euboico-ateniese, figlio di Alkon (Apoli. Rhod., i, 97), a sua volta figlio di Eretteo.
Fondatore ed eroe eponimo di numerose città, Ph. era stato mandato [...] D. Beazley, Red-fig., p. 675, n. 27; D. von Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxfod 1955, p. 181, n. 57, e p. 183. Lèkythos a New York: J. D. Beazley, Red-fig., p. 725, n. 7; D. von Bothmer, op. cit., p. 162, n. 15, e p. 173; tav. LXXVII, i. Lèkythos a ...
Leggi Tutto
SATIRI VILLOSI, Pittore dei (Maler der Zottigen Silenen - Woolly Satyrs Painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo intorno e immediatamente dopo la metà del V sec. a. C. Si riconnette al Pittore [...] in più ranghi, e quasi sempre di alto contenuto drammatico. Valga per tutti il notissimo cratere a volute di New York (F. R. 116, 117) con amazzonomachia nella fascia principale e sul collo episodî di una centauromachia che offre stringenti paralleli ...
Leggi Tutto
TELESILLA (Τελέσιλλα)
P. Moreno
Poetessa di Argo, vissuta nella prima metà del V sec. a. C.
Si conoscono due ritratti di T. ricordati dalle fonti, la cui ricostruzione è però impossibile. Uno era a rilievo [...] , Handb., III, i, Monaco 1950, p. 320; G. M. A. Richter, Three Critical Periods in Greek Sculptures, Oxford 1951, p. 29; id., The Sculpture a. Sculptors of the Greeks, New York 1962, p. 299; id., The Portraits of the Greeks, I, Londra 1965, p. 75. ...
Leggi Tutto
RIPASSO DELLA PARTE, Pittore del (Rehearsaal Painter)
A. Stenico
Ceramografo protoàpulo, da inserirsi nel Gruppo Mitologico, attivo alla fine della prima metà del IV sec. a. C.; a quanto pare ebbe un [...] der antiken Kunst, Zurigo 1951 p. 60, nota 155, relativa al cratere di Oxford K 189, ivi riprodotto a tav. 39; A. Cambitoglou-A. D. Trendall, Apuleian red-figured Vasepainters of the plain style (Monographs on Arch. a. Fine Arts), X, New York 1961. ...
Leggi Tutto
Strumento di segnalazione luminosa, costituito da un proiettore a fascio rotante o intermittente, situato nei punti più visibili della costa (estremità dei moli, promontori, scogli), che serve ai naviganti [...] in epoca medievale (lanterna di Genova, 1139; torre della Meloria, 1154), e infine nell’epoca moderna (Eddystone; New York, statua della Libertà; Trieste, f. della Vittoria).
Il progresso tecnico, sotto l’aspetto costruttivo, è consistito nel fare ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] and ¹⁴C, in Australian Journal of Earth Sciences, 32 (1985), pp. 155-62; M.J. Aitken, Science-based Dating in Archaeology, New York 1990; H.P. Schwarcz et al., Absolute Dating of Sites in Coastal Lazio, in Quaternaria Nova, 1 (1990-91), pp. 51-67; R ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...