Vedi GIADA dell'anno: 1960 - 1994
GIADA
¿ R. Grousset
Si suole comprendere sotto il nome di g. non solo questa pietra originaria del Turkestan cinese e della Cina, ma anche la giadeite, che si trova [...] di ogni epoca si sono costituite in Europa e in America; certi musei ne possiedono di bellissime: il Metropolitan Museum di New York, il Field Museum di Chicago, il British Museum, il Museo Guimet a Parigi, ecc.
Soprattutto in Cina la g. fu adoperata ...
Leggi Tutto
DIOGENE di Sinope (Διογένης Σινωπεύς, Diogĕnes Sinopensis)
P. E. Arias
Filosofo greco, caposcuola della dottrina cinica. Visse tra il 414 ed il 323 a. C. Sappiamo che i Corinzî gli innalzarono una statua [...] e testa soltanto sono originali (mentre la base ed il cane sono le sole parti autentiche di un'identica statuetta di New York), replica di età imperiale riferibile ad un originale databile, al più presto, ai primi decennî del II sec. a. C. Essa ci ...
Leggi Tutto
EPICURO (᾿Επικούρος, Epicurus)
A. Giuliano
Filosofo, nato a Samo (342-341 a. C.); si recò diciottenne ad Atene.
A trentadue anni fondò una scuola filosofica insegnando prima a Mitilene, poi a Lampsaco. [...] migliore, di età flavia, è ora nel Metropolitan Museum di New York) sono state considerate come derivanti da un originale della prima metà Dal secondo originale deriverebbero la testa di New York e le statuine che rappresentano il filosofo seduto. ...
Leggi Tutto
TELLIUS, C
A. Stenico
Proprietario di un'officina di vasi aretini situata presso Ponte a Buriano (Arezzo). La sua produzione di ceramica a rilievi è scarsamente nota: dei non molti pezzi recuperati [...] Cristo.
Bibl.: M. Ihm, in Bonn. Jahrb., CII, 1898, p. 117; G. H. Chase, The Loeb Collection of Arretine Pottery, New York 1908, p. 28; H. B. Walters, Catalogue of the Roman Pottery in the Department of Antiquities-British Museum, Londra 1908, L, 114 ...
Leggi Tutto
POMPONIUS PISANUS, L
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini.
Non si sa con precisione in qual luogo fosse collocata l'officina. Da Arezzo provengono però alcuni frammenti, anche di matrice, con la sua [...] Ihm, in Bonn. Jahrb., CII, 1898, p. 125; G. H. Chase, Catalogue of Arretine Pottery, Museum of Fine Arts, Boston-New York 1916, p. 22 e n. 60, tav. XXV; H. Dragendorff-C. Watzinger, Arretinische reliefkeramik, Reutlingen 1948, p. 157 ss.; A. Stenico ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] o dei fonditori di metallo, una delle quali ha restituito i coni per la produzione delle nuove monete in corso a York. I pennies anglosassoni di X secolo, come i denari ottoniani coniati in Renania, sono stati identificati con i bullions, d'argento ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] , Edinburgh 1795; B.B. Polynov, Contributions of Russian Scientists to Paleopedology, Leningrad 1927; H. Jenny, Factors of Soil Formation, New York 1941; R.V. Ruhe, Geomorphic Surfaces and the Nature of Soils, in JSoilSc, 82 (1956), pp. 441-55; R.B ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] ivi figura; 2) A. De Agostino, in Not. Scavi, 1957, pp. 14-26, figg. 12-34; resti di biga del Metropolitan Museum di New York: G. M. A. Richter, Fittings from an Etruscan Chariot, in Studi Etruschi, xiii, 1939, pp. 433-435, tavv. xxxi-xxxiii; biga di ...
Leggi Tutto
TALEIDES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Oltre che con Taleides collabora con il vasaio Timagoras, notissimo per le due hydrìai del [...] e predominante senso decorativo. Nel suo mondo anche le azioni violente quali l'uccisione del Minotauro nell'anfora di New York si risolvono senza urti e senza tensioni drammatiche. E le sue lunghe figure dalle fragili, delicatissime giunture si ...
Leggi Tutto
KRISITHA
G. Gualandi
Nome di una figura femminile ammantata, raffigurata su uno specchio etrusco, databile intorno al 300 a. C.; in esso si vede la scena della partenza verso Creta di Menle (Menelao), [...] documents figurés, Parigi 1955, p. 268, n. 217, tav. LXXXIX, 4. Sullo specchio del Metropolitan Museum: G. M. A. Richter, Handbook of the Etruscan Collection, New York 1940, p. 51, fig. 149; L. B. Ghali-Kahil, op. cit., p. 269, n. 221, tav. XCIII, i. ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...