Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] CRIPEL, 8 (1986), pp. 29-35; M. Rice, Egypt's Making. The Origins of Ancient Egypt 5000-2000 B.C., London - New York 1990; A.J. Spencer, Early Egypt. The Rise of Civilization in the Nile Valley, London 1993.
Il fenomeno urbano nel vicino oriente e ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] ; MGH. SS rer. Mer., IV, 1902, p. 574; Lib. Pont., II, 1892, p. 377s.), suscitò tuttavia ben presto aspre critiche. Alcuino di York abate di Tours (796-804), Claudio vescovo di Torino (817/818-827 ca.) e Agobardo arcivescovo di Lione (816-840) vi si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] ., pp. 135-54; A.G. Miller, The Mural Painting of Teotihuacan, Washington 1973; E. Pasztory, The Murals of Tepantitla, Teotihuacan, New York 1974; S.G. Morley - G.W. Brainerd - R.J. Sharer, I Maya, Roma 1984 (trad. it.); D. McVicker, The Mayanized ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] . Hempel, The function of general laws in history, in Readings in philosophical analysis, a cura di H. Feigl, E.G. Sellers, New York 1949, pp. 459-471; A.L. Kroeber, The nature of culture, Chicago 1952 (trad. it. La natura della cultura, Bologna 1974 ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...]
Nei vasi a figure rosse il tema è svolto dai massimi ceramografi del periodo. Uno dei più antichi esempî è un'anfora a New York (06.1021.99) del Pittore di Nikoxenos in cui la scena ha però perso la concitata violenza presente sui vasi a figure nere ...
Leggi Tutto
BERLINO 2464, Pittore di
G. Riccioni
Ceramografo greco, attico, così denominato dalla lèkythos 2464 di Berlino. Dipinge lèkythoi nella tecnica a fondo bianco e appartiene al periodo di passaggio dallo [...] .: Rayet-Collignon, Histoire de la céramique grecque, Parigi 1888, tav. 11; A. Fairbanks, Athenian White Lekythoi, II, New York, 1914, tav. XX, i; W. Riezler, Weissgrundige attische Lekythen, Monaco 1914, tav. LXXXVII (= B. 2464); tav. LXXXV (= MNB ...
Leggi Tutto
ILLAHUN
S. Donadoni
ILLĀHŪN (o Lahun). − Città del Medio Egitto. La sua necropoli fu adoperata dall'epoca predinastica all'epoca romana; il gruppo più compatto e notevole dei sepolcri è rappresentato [...] Gurob, Londra 1890; F. Petrie, G. Brunton, M. A. Murray, Lahun, 2 voll., Londra 1920-22; M. A. Lythgoe, The Treasure of Lahun, in N. Y. Metrop. Mus. Bull., II, Dec. 1919, p. 7 ss., figg. 3-25; H. E. Winbok, The Treasure of El Lāhūn, New York 1934. ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] Paléographie de l'Antiquité romaine et du Moyen Age occidental, Paris 19932); P. Needham, Twelve Centuries of Bookbinding, 400-1600, New York-London 1979; L. D'Adamo, La couverture en soie de l'évangéliaire de Santa Maria in Via Lata au Vatican. Une ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] .
Bowman 1994: Literacy and power in the ancient world, edited by Alan K. Bowman and Greg Wool, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1994.
Brovarski 1987: Brovarski, Edward, Two Old Kingdom writing boards from Giza, "Annales du service des ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] V sec. e dell'eforo spartano che disapprovava le sue innovazioni). L'esempio migliore, comunque, è quello del cratere del Ladro a New York (24.97.104, C. 48; T. 78), del Pittore di Tarporley, circa 400 a. C., le cui iscrizioni fanno parte di trimetri ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...