THANATOS (Θάνατος)
C. Saletti
Personificazione della Morte. Figlio della Notte e di Herebos, fratello gemello di Hypnos, il Sonno.
Il suo nome ricorre frequentemente nella letteratura greca (Il., xiv, [...] B, p. 750; di Atene 1796: B p. 1385, n. 7; di Atene 1928, 1939, 12783: B, p. 1237, nn. 3, 11, 12, frammentaria di New York 23.160.43: B, p. 1242, n. 2; CA 1264 del Louvre: B, p. 1384, n. 19. Anfora campana di Berlino: A. Furtwängler, op. cit. p. 835 ...
Leggi Tutto
NEARCHOS (Νέαρχος)
E. Paribeni
1°. - Ceramista e ceramografo attico operante nei decennî intorno alla metà del VI sec. a. C. La sua opera sembra limitata a cinque vasi firmati dai quali peraltro risulta [...] eco delle forme minute e del raccontare diffuso dell'età di Sophilos e di Kleitias rimane nel raffinatissimo arỳballos di New York con figurazione della battaglia tra i pigmei e le gru. Tuttavia le espressioni più alte dell'artista sono da cogliere ...
Leggi Tutto
CIMASA (κυμάτιον "piccola onda"; cymatium, cyma)
G. Matthiae
È l'elemento terminale della cornice al di sopra del gocciolatoio, che nel frontone del tempio greco e romano assume la funzione pratica di [...] si ritrova sin nelle costruzioni civili dell'Egitto dove ha forma di guscio e listello (stele di Neferyu nel Metropolitan Museum di New York). Mentre nel tempio di Demetra ad Agrigento la c. consta di una gola e di un listello senza ornati, le c. del ...
Leggi Tutto
VILLA GIULIA, Pittore di
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo attico che deriva il nome dal cratere a campana del Museo di Villa Giulia, (v. roma, Sez. l, ii, 2), trovato a Falerii, con donne danzanti. [...] e Hermes, nel quale il messaggero degli dèi appare seduto; così pure il frammento di Corinto con Teseo e il cratere di New York con Apollo, Artemide e Latona, con uno di quegli aggruppamenti a tre figure di moda in questa epoca.
Egli ripete spesso le ...
Leggi Tutto
ARISTES (᾿Αριστής)
A. Stazio
Presunto nome di incisore di monete, la cui firma, ΑΡΙΣΤΗ (l'ultima lettera è di lettura assai incerta) ricorre sul collo della testa femminile, sul D di uno statere di Metaponto [...] di Vienna, Coll. Richter); cfr. anche: A. Sallet, Künstlerinschriften auf griechisch. Münzen, Berlino 1871, p. 13; V. Spink, in Numismatic Chronicle, 1900, p. 3787; S. Noe, The Coinage of Metapontum, II, New York 1931, pp. 26 s., 30 ss. e n. 419. ...
Leggi Tutto
Questo termine, adottato negli ultimi trent'anni dall'archeologia moderna, sta a indicare un particolare metodo di ricerca archeologica applicato allo studio dell'archeologia sociale. È compito dell'archeologo [...] archaeology, 1982, pp. 5-31.
I. Hodder, Symbols in action. Ethnoarchaeological studies of material culture, Cambridge-New York 1982.
A. Guidi, Storia della paletnologia, Roma 1988, 1990².
A. Cazzella, Manuale di archeologia. Le società della ...
Leggi Tutto
SCHAEFFER, Claude-Frédéric-Armand
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Archeologo orientalista francese, n. a Strasburgo il 6 marzo 1898. Compì i suoi studî a Strasburgo e a Parigi. Dal 1921 al 1932 fu conservatore [...] (2 voll.), ivi 1926-1930; Missions en Chypre, Parigi 1936; Ugaritica I-III, ivi 1939-1956; Cuneiform texts of Ras Shamra- Ugarit, Oxford 1939; Stratigraphie comparée et chronologie de l'Asie occidentale, New York 1948; Enkomi-Alasia, Parigi 1952. ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di una classe ceramica, Roma 1964, pp. 10-26; B.F. Cook, Inscribed Hadra Vases in the Metropolitan Museum of Art, New York 1966; K. Michalowski, L'art de l'ancienne Egypte, Paris 1968, pp. 318, 503-504; P.M. Fraser, Ptolemaic Alexandria, I, Oxford ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] , History, in A.U. Pope (ed.), Survey of Persian Art, I. Pre-Achaemenid, Achaemenid, Parthian and Sāsānian Periods, London - New York 1938, pp. 411-44; Id., Sasanian Architecture, History, ibid., pp. 493-578; M.I. Rostovzev, Dura-Europos and its Art ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] nördlich und südlich der Alpen. Ergebnisse eines Kolloquiums, Bonn 1995; M. Green (ed.), The Celtic World, London - New York 1995; A.M. Bietti Sestieri, Protostoria, Roma 1996; Ead. (ed.), The Iron Age in the Mediterranean Area: Archaeological ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...