OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] . Uno degli esempi più interessanti è un reliquiario a borsa del sec. 10°, proveniente da St. Peter a Salisburgo (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters), la cui connessione con l'Italia settentrionale è evidente. Affini appaiono anche una ...
Leggi Tutto
CHEIRONOMIA (χερονομία)
I. Jucker
Fonte principale per l'identificazione del significato sono le menzioni letterarie, di cui quella nell'Onomastikon di Polluce (2, 153) offre la definizione più esatta: [...] illustrazione per l'esercizio dello skiamachéin la possediamo su una pelìke a figure nere del VI sec. a. C. a New York in cui due pugilatori tirano i loro colpi in aria ritmicamente con l'accompagnamento del flauto.
Come ch. si annovera infine anche ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania
Gaetano Cofini
Nella preistoria dell'Oceania l'allevamento fu limitato a tre soli animali: il maiale (Sus), il cane (Canis) e il pollo (Gallus). [...] dalle coste meridionali di Papua Nuova Guinea a quelle di Capo York, collegate fino a 8000 anni fa da un corridoio di cacciatoriraccoglitori postpleistocenici e gli ambienti costieri della Penisola di York. Certo è invece che l'adozione del dingo ...
Leggi Tutto
CERDO (Cerdo)
A. Stenico
È il più caratteristico del gruppo di artefici di vasi aretini (gli altri: Nicephorus, Pilemo) che da lui prende il nome, alle dipendenze di Perennius (v.). La sua attività inizia [...] di astragali, scene di caccia, scheletri, ecc.
Bibl.: G. H. Chase, The Loeb Collection of Arretine Pottery, New York 1908, p. 39 ss.; K. Hähnle, Arretinische Reliefkeramik, Stoccarda 1915, p. 30 ss.; Dragendorff-Watzinger, Arretinische Reliefkeramik ...
Leggi Tutto
HERZFELD, Ernst
Red.
Orientalista e archeologo tedesco (Berlino 1879 - Basilea 1948).
Le sue numerose spedizioni scientifiche in Mesopotamia, Iran e Siria hanno fruttato il rinvenimento di prezioso [...] , VII, 1940, p. 82 ss. (elenco degli scritti sino al 1940) da completare con quelli citati in G. C. Miles (ed.), Archeologica Orientalia in Memoriam E. Herzfeld, New York 1952, p. 279 ss., dove a p. 1 ss. è un necrologio di H. redatto da C. R. Morey. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] de Casparis - J. Dumarçay, Borobudur: Prayer in Stone, London 1990; M.J. Klokke, Indonesian Art, in Art of Southeast Asia, New York 1998, pp. 333-69; P. Grasbky, The Lost Temple of Java, London 1999; M.J. Klokke, The Mysteries of Borobudur, Singapore ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] , Oxford 1932-40; A.U. Pope - Ph. Ackerman, A Survey of Persian Art from Prehistoric Times to the Present, London - New York 1938-39; K.A.C. Creswell, The Muslim Architecture of Egypt, Oxford 1952-59; D. Sourdel - J. Sourdel, La civilisation de ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] and industries, 4. ed. rev. and enl. by James R. Harris, London, Arnold, 1962 (1. ed.: Ancient Egyptian materials, New York, Longmans-Green and Co., 1926).
Nolte 1968: Nolte, Birgit, Die Glasgefässe im alten Ägypten, Berlin, Hessling, 1968.
Saïd 1962 ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] . - X) K. Bosse, Die menschliche Figur in der Rundplastik der aeg. Spätzeit von der XXII bis zur XXX Dyn., Glückstadt-Amburgo-New York 1936; S. Donadoni, Introduzione all'arte saita, in La Critica d'Arte, II, 1937, p. 153 ss. - XI) Ibrahim Noshy, The ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] , Symbol und Idol, Berlino 1931; R. Hinks, Myth and Allegory in Ancient Art, Londra 1939; E. Panofsky, Studies in Iconology, New York 1939, esp. 3-31; S. K. Langer, Philosophy in a New Key, Cambridge Mass. 1942; E. H. Gombrich, Icones Symbolicae. The ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...