LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] Museum, a Tubinga, Filadelfia, Amsterdam e Berlino ed uno rispettivamente a Monaco, Gottinga ed al Metropolitan Museum di New York.
I rilievi erano impressi nell'argilla locrese - facile a distinguersi per le pagliuzze di mica - da matrici, di cui ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] 1927; A. Neuburger, The Technical Arts and Sciences of the Ancients, Londra 1930; T. A. Rickard, Man and Metals, New York 1932; R. U. Sayce, Primitive Arts and Crafts, Cambridge 1933; A. Lucas, Ancient Egyptian Materials and Industries, Londra 1934 ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] quanto la lucertola era considerata nefasta e malefica, e l'artista non ha fatto un soggetto di genere. Due torsi a New York e a Napoli da Baia, raffiguranti un Eros alato ripetono lo stesso schema del Sauroktònos, ma non sappiamo se derivino da un ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] . St., 1885, 1886, 1887; Ph. W. Lehmann, Statues on Coins of Southern Italy and Sicily in the Classical Period, New York 1946; B. Ashmole, Archaic and Classical Greek Sculpture in Sicily and South Italy (Proceedings of the Brit. Ac., XX), Londra 1934 ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] ss., s. v. Antioche; E. S. Bouchier, A Short History of A., Oxford 1921; C. R. Morey, The Mosaics of A., New York 1938; A.-on-the-Orontes, I-IV, Princeton 1934-48; D. Levi, A. Mosaic Pavements, Princeton 1947. Sulle argenterie attribuite ad A. cfr ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] in art research and diagnostic, “La rivista del Nuovo Cimento”, 14, 1993, pp. 1-78.
Wyszecki, Stiles 1982: Wyszecki, Günter - Stiles, Walter S., Color science: concepts and methods, quantitative data and formulae, 2. ed., New York, Wiley, 1982. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] . Quaritch Wales, Dvaravati. The Earliest Kingdom of Siam, London 1969; G.H. Luce, Old Burma, Early Pagan, I-III, New York 1969-70; P. Wheatley, The Pivot of the Four Quarters, Edinburgh 1971; D. Mazzeo - Ch. Silvi Antonini, Civiltà Khmer, Milano ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] di Studi Etiopici, Roma 1974, pp. 745-65; R.W. Hull, African Cities and Towns before the European Conquest, New York 1976; P. Cuneo, Storia dell'urbanistica. Il mondo islamico, Bari 1986, pp. 245-50; D.W. Phillipson, African Archaeology ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] Guarducci, Epigrafia greca, I-IV, Roma 1967-78.
Sulla scultura in generale:
G.M.A. Richter, Archaic Greek Art, New York 1949.
W. Kraiker (ed.), Archaische Plastik der Griechen, Darmstadt 1976.
Sul kouros e la kore rinvenuti presso Merenda:
N. Kaltsas ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] 5 ss. Delo, Nassi: R. Vallois, L'architecture à Délos, i, p. 160. Argo: Stoà ii, Ch. Waldstein, Argive Heraeum, i, Boston-New York 1905, p. 112 ss., tavv. ix-xii. Delfi, portico degli Ateniesi: P. Amandry, in Bull. Corr. Hell., lxx, 1946, p. 1-8 (con ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...