L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] Medioevo italiano, Firenze 1987; I. Hodder, Archaeology as Long-Term History, Cambridge 1987; Ch.L. Redman, Medieval Archaeology, New York 1989; S. Tabaczyński, s.v. Archeologia medievale e discipline storiche, in EAM, II, 1991, pp. 271-76; D.B ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] 1998.
S.J. Hodkinson - P. Anthony (edd.), Sparta: New Perspectives, London 1999.
M. Whitby (ed.), Sparta, London – New York 2001.
P. Cartledge - A. Spawforth, Hellenistic and Roman Sparta, London 2002.
Amyklai
Il villaggio di A. (gr. Ἀμύκλαι, lat ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] , On the Trail of the Eight-Pointed Cross: a Study of the Houses of the Knights Hospitaller in Feudal Europe, New York 1940; S. Langè, L'architettura delle crociate in Palestina, Como 1965; J. Riley-Smith, The Knights of St. John in Jerusalem ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] 1989, pp. 3-11.
‒ 1992: Aveni, Anthony F., Conversing with the planets. How science and myth invented the cosmos, New York, Times Books, 1992.
‒ 1995-96: Aveni, Anthony F. - Morandi, Steven J. - Peterson, Polly A., The Maya number of time: intervalic ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] monograficamente studiato da Edith Porada (in The Aegean and the Near East. Studies Presented to Hetty Goldman, New York 1956). Vi sono rappresentate figure quasi sempre maschili in diversi atteggiamenti, sempre espresse con la stessa, inconfondibile ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] A., in "Charites", Bonn 1957, p. 33 ss. Monete con tipi staturi di A.: Ph. Williams Lehmann, Statues on Coins..., New York 1946, p. 33 ss.; L. Lacroix, Les Reproductions de Statues sur le Monnaies Grecques, Liegi 1949, passim.
(A. De Franciscis*) ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] 1929; R. Delbrück, Antike Porphywerke, Berlino 1932, tavv. 3, 4; D. Faccenna, Rappresentazioni di negri nel Museo Naz. di Napoli, in Arch. Classica, I, 1949, p. 188; A. Calò Levi, Barbarians on Roman Imperial Coins and Sculpture, New York 1952. ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] , s.v. Toulouse, in DACL, XV, 2, 1953, coll. 2459-2476; J. Mundy, Liberty and Political Power in Toulouse. 1050-1230, New York 1954; E. Lambert, Abbayes et cathédrales du Sud-Ouest, Toulouse 1958, pp. 85-110; E. Magnou, L'introduction de la réforme ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] Twelfth Century, a cura di J. Folda (BAR International Series, 152), Oxford 1982c, pp. 121-138;
K. Weitzmann, The Icon, New York 1982, pp. 201-235;
D. Jacoby, La littérature française dans les états latins de la Méditerranée orientale à l'époque des ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] the Ancient Orient, Harmondsworth 1954; W. F. Albright, Northeast-Mediterranean Dark Ages, in Studies Presented to H. Goldman, New York 1956, pp. 144-64 ss.
Scultura: E. Kukahn, Anthropoide Sarkophage in Beyrouth, Berlino 1955. - Avorî: C. Decamps de ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...