• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
367 risultati
Tutti i risultati [18397]
Biografie [6432]
Arti visive [3303]
Storia [1376]
Cinema [1310]
Musica [953]
Medicina [853]
Letteratura [899]
Archeologia [985]
Economia [733]
Religioni [768]

YORK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

YORK E.C. Norton (lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali) Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] and its Archbishops, a cura di J. Raine, in Rer. Brit. MAe. SS, LXXI, 1-3, 1878-1883; The Chronicle of St. Mary's Abbey, York from Bodley MS 39, a cura di H.H.E. Craster, M.E. Thornton (Surtees Society, 148), Durham 1934; D.M. Smith, Guide to Bishops ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AGOSTINO DI CANTERBURY – COSTANTINO IL GRANDE – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YORK (1)
Mostra Tutti

NEW YORK

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NEW YORK (XXIV, p. 727; II, 11, p. 404) Mario Manieri Elia Architettura e urbanistica. - La popolazione, quasi stabile dal dopoguerra, s'avvicina agli otto milioni con tendenza all'aumento in Queens, [...] Richmond e Bronx, e lieve decremento nei settori in origine più popolati di Brooklyn e Manhattan (censimento 1970: New York City 7.895.563, Bronx 1.471.701, Brooklyn 2.602.012, Manhaitan 1.539.233, Queens 1.987.174, Richmond 295.443). Negli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CURTAIN WALL – STATI UNITI – GRATTACIELI – WALL STREET – MANHATTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW YORK (7)
Mostra Tutti

Hardy Holzman Pfeiffer Associates

Enciclopedia on line

Studio di architettura fondato a New York nel 1967 da Hugh Hardy (1932-2017), Malcom Holzman (n. 1940) e Norman Pfeiffer (n. 1940), poi allargatosi con l’apertura della sede di Los Angeles nel 1986. L’attività [...] University Memorial Church a Palo Alto, 1990; Public Library a Los Angeles, 1993; Radio City Music Hall a New York, 1999) sia alla produzione del nuovo, caratterizzata da una notevole libertà d’invenzione, amplificata dall’uso di nuovi materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – LOS ANGELES – CALIFORNIA – PALO ALTO – NEW YORK

JOHANSEN, John MacLane

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JOHANSEN, John MacLane Ruggero Lenci Architetto statunitense, nato a New York il 29 giugno 1916. Figlio di artisti di fama internazionale, iniziò la sua attività come pittore seguendo le orme dei genitori. [...] M. Manieri Elia, L'architettura del dopoguerra in U.S.A., Bologna 1966; P. Heyer, Architects on architecture, New York 1966; Enciclopedia dell'architettura moderna, Milano 1967; M. Tafuri, Teorie e storie dell'architettura, Bari 1968; Dizionario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MIES VAN DER ROHE – OKLAHOMA CITY – BALTIMORA – NEW YORK – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOHANSEN, John MacLane (1)
Mostra Tutti

WHITE, Stanford

Enciclopedia Italiana (1937)

WHITE, Stanford Delphine Fitz Darby Architetto, nato il 9 novembre 1843 a New York, morto ivi il 25 giugno 1906. Apprendista presso Charles D. Gambrill e Henry Hobson Richardson, aiutò quest'ultimo [...] Madison Square e con la biblioteca della New York University egli creò la moda della rotonda Sketches and Designs by S. W., Letters of S. W., in Arch. Rec., XXX, New York 1907; R. Cortissoz, Amer. Artists, ivi 1923, C. H. Reilly, McKim. Mead and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHITE, Stanford (1)
Mostra Tutti

HALPRIN, Lawrence

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HALPRIN, Lawrence Gianni Celestini Architetto paesaggista statunitense, nato a New York il 1° luglio 1916. Cresciuto a Brooklyn, frequenta la Cornell University School of Agriculture di Ithaca (New [...] York); successivamente consegue la laurea in botanica presso l'University of Wisconsin, Madison, Department of Horticulture, dove svolge attività di ricerca e d'insegnamento. Inoltre studia architettura sotto la guida di W. Gropius, M. Breuer e l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

FIVE ARCHITECTS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FIVE ARCHITECTS Roberto Perris Denominazione di un gruppo di cinque architetti statunitensi formatosi verso la fine degli anni Sessanta a New York. L'affinità intellettuale che li accomunava, sintetizzata [...] the arts award 1972. Richard Meier, nato a Newark (New Jersey) nel 1934, è un architetto che vive e opera a New York. È autore di numerosi progetti, tra i quali molte ville e case unifamiliari che costituiscono opere significative della poetica dei F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – MUSEUM OF MODERN ART – UNIVERSITÀ DI YALE – CORNELL UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIVE ARCHITECTS (1)
Mostra Tutti

SITE

Enciclopedia on line

SITE Sigla di Sculpture In The Environment, studio di architettura statunitense fondato a New York nel 1970 da J. Wines, A. Sky, E. Sousa, M. Stone. Propugnatore di un’architettura caratterizzata da tendenze [...] funzionaliste, il gruppo è noto per la realizzazione di una serie di negozi della società Best, nelle cui facciate elementi scultorei si associano a quelli architettonici (Richmond, 1972; Sacramento, 1977; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TOWSON, MARYLAND – CARATE BRIANZA – CHATTANOOGA – VANCOUVER – TENNESSEE

WRIGHT, Frank Lloyd

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WRIGHT, Frank Lloyd (XXXV, p. 804) Ornella FRANCISCI OSTI Architetto americano; morto a Phoenix, Arizona, il 9 aprile 1959. Accanto alla sua attività di architetto il W. ha continuato a sviluppare una [...] W., in Metron Architettura, n. 41-42, 1951; E. Kaufmann jr., Taliesin drawings, recent arch. of F.L.W. selected from his drawings, New York 1952; H.R. Hitchcock, Evolution of W., Mies and Le Corbusier, in Perspecta, 1952, pp. 8-17; B. Zevi, F.L.W., 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FILADELFIA – CORBUSIER – NEW YORK – BAGHDAD – ARIZONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WRIGHT, Frank Lloyd (3)
Mostra Tutti

TSCHUMI, Bernard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TSCHUMI, Bernard Alessandro Carbone Architetto franco-svizzero, nato a Losanna il 25 gennaio 1944. Vive e lavora tra New York e Parigi. Dopo gli studi svolti a Parigi e al Politecnico federale di Zurigo [...] ), ha insegnato all'Architectural Association a Londra (1970-79), all'Institute for architecture and urban studies a New York (1976) e all'università di Princeton (1976 e 1980). Membro del Collège international de philosophie, attualmente è preside ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – COLUMBIA UNIVERSITY – CENTRE POMPIDOU – TOURCOING – MANHATTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TSCHUMI, Bernard (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
avocado bar
avocado bar (Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
knowledge worker loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali