CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] S. Ferrara), Bologna 1973, ad Indicem;H. Lehmann-Haupt, An Introduction to the Woodcut of the Seventeenth Century, New York 1977, pp. 139 s.; Stanford Univ., Art Gallery and Museum, M. S. Sopher, Seventeenth-Century Italian Prints (catal.), Stanford ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] M.T. Donati, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, Milano 1994, p. 30; J. Richards, in The Dictionary of art, XX, London-New York 1996, p. 267; La cattedrale di Genova nel Medioevo secoli VI-XIV, a cura di C. Di Fabio, Genova 1998, pp. 276, 279; M ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] , La pittura in Lombardia, Milano 1973, pp. 182, 185; R.Y.M. Olson, Italian 19th century drawings and watercolors (catal.), New York 1976, n. 52; D. Fonti, "La scandalosa noja del mondo", un quadro e quaranta disegni di L. G. (catal., galleria Carlo ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] scultura a Ferrara, Rovigo 1957, pp. 102-111; K. Weil Garris, The S. Casa di Loreto. Problems in Cinquecento sculpture, I, New York-London 1977, pp. 92-102, 302 s., 318-337, 348; S. Benedetti, Un'aggiunta a Pirro Ligorio: il tabernacolo di Pio IV nel ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] ; T. Franco, in Enc. dell'arte medievale, VII, Roma 1996, pp. 233-236; J. Richards, in The Dictionary of art, XVI, London-New York 1996, pp. 826 s.; P.G. Pasini, Arte e storia della Chiesa riminese, Milano 1999, pp. 52, 54, 70; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] comunali,acquisti,doni,restauri,1959-1964, Roma 1965, pp. 72, 80; R. J. M. Olson, Ital. 19th Cent. Drawings and Watercolors (catal.), New York 1976, n. 134, fig. 24; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 138; Encicl. Ital., X, pp. 667 s. ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] Paladini, Il Cellini moderno N. F., in Italia moderna, 1904, 2, pp. 3-13; L. Forrer, Biographical Dict. of medallists, II, New York 1904, p. 73; VII, ibid. 1923, p. 292 (per Adolfo); F. Santini, N. F. il Cellini lucchese, in Lucca-Rassegna del Comune ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] di Michele Amari, a cura di A. D'Ancona, I, Torino 1896, p. 62; U. Cassuto, in The Jewish Encyclopaedia, VII, New York-London 1904, p. 158; A. Balletti, Storia di Reggio nell'Emilia, Reggio Emilia 1925, pp. 685 s.; L. Servolini, Diz. illustrato degli ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] . und XVI. Yahrh., in Jahrbuch d. kónigl. Preuszischen Kunstsammlungen, XXXII (1911), pp. 250 s.; A. Frothingham, Hispanic Glass, New York 1941, pp. 37, 178; L. Zecchin, Vetri di Murano nei "Diarii" del Sanudo, in Giorn. economico,Venezia, marzo 1957 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] , n. 270; C. Fulton, The Master IO.F.F. and the function of plaquettes, in Italian plaquettes, a cura di A. Luchs, in Studies in the history of art, XXII (1989), pp. 143-162; G. Seidman, in The Dictionary of art, XII, London-New York 1996, pp. 257 s. ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...