DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] . 313 s., 319, 321; 2 ed., a cura di F. Lamera, ibid. 1987, pp. 289, 295 s.; M. Newcome, Genoese Baroque drawings, New York 1972, p. 45; G. Godi, Dipinti e disegni genovesi dal '500 al '700 (catalogo della mostra a Saragna), Parma 1973, pp. 90, 95; J ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] ibid., XII (1984-1985), pp. 191s.; P. Bellini, Italian masters in the Seventeenth Century, in The Illustrated Bartsch, XLVII, New York 1984, pp.122 s.; D. Giannone, Immagini di virtù., in Arte cristiana (1985), 711, pp. 405-16; U. Thienie-F. Becker ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] , Fifteenth century Florentine studies: The palazzo Medici and a ledger for the church of S. Lorenzo, tesi di dottorato (New York University, 1968), University Microfilms Int., Ann Arbor 1970, p. 277; P. Roselli, Coro e cupola della Ss. Annunziata a ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] , Il Maestro della Natività di Castello, Firenze 1995, pp. 25 s., 106; E.W. Rowlands, in The Dictionary of art, XIX, London-New York 1996, pp. 894 s.; L. Melli, Restauri nella chiesa di S. Martino a Mensola a Firenze, in Kermes, XII (1999), 36, suppl ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] , 229, 231-235; E. Modigliani, Cat. della Pinac. di Brera, Milano 1950, p. 89; A. E. Popham, The Drawings of Parmigianino, New York 1953, pp. 17-19, 21; W. Suida, The Samuel H. Kress Collection at the Museum of Fine Arts of Houston, Houston 1953, fig ...
Leggi Tutto
GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] Lo spedale di S. Maria della Scala a Siena, Pisa 1985, pp. 105, 147, 258, 420; J. Beck, Jacopo della Quercia, New York 1991, ad indicem; M. Collareta, in Oreficeria sacra italiana (catal.), a cura di M. Collareta - A. Capitanio, Firenze 1990, pp. 94 ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] , in Enc. dell'arte medievale, VII, Roma 1996, pp. 27-29 (con bibl.); G. Kreytenberg, in The Dictionary of art, XIII, London-New York 1996, p. 15; Id., Zwei Darstellungen des Gekreuzigten von G. di G., in Städel Jahrbuch, XVII (1999), pp. 1-10. ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] con R. Leão, in Domus, gennaio 1978, n. 578, Itinerario 6; A. Terranova, in MacmillanEncyclopedia of architects, III, New York - London 1982, pp. 344 s.; E. Faroldi - M.P. Vettori, Italia-Brasile. Dialoghi di architettura, in Abitare, giugno 1998 ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] . di vendita, Firenze, 1880), Paris 1880, p. 487 nn. CXVII, CXXII; A.R. Willard, History of modern Italian art, London-New York-Bombay 1898, p. 118; A. Borzelli, Prime linee di una storia della scultura italiana nel sec. XIX, Napoli 1912, pp. 86 s ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] la guerra del sale. F. G. 1672-1750, Carrù 1995; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 118 s.; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, II, Roma 1968, pp. 416 s; Macmillan Encycl. of architects, II, New York-London 1982, pp. 155 s. ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...