Chapman, Michael
Stefano Masi
Direttore della fotografia e regista statunitense, nato a New York il 21 novembre 1935. Cineasta di formazione realista, abilissimo nel muovere la macchina da presa (e [...] figurativa per ciascuna delle sequenze sul ring, grazie all'uso di ottiche e angolazioni sempre diverse. Grande conoscitore di New York, ha filmato la città in molti film, da quelli di Scorsese a The wanderers (The wanderers ‒ I nuovi guerrieri) di ...
Leggi Tutto
Balsam, Martin
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 novembre 1919 e morto a Roma il 13 febbraio 1996. Interpretò in prevalenza ruoli secondari, anche [...] in virtù del suo volto di uomo qualunque; tuttavia per la misura e l'intensità della sua recitazione divenne uno dei migliori caratteristi del cinema statunitense. La mole massiccia e l'espressione gentile ...
Leggi Tutto
Variety
Marco Scollo Lavizzari
Settimanale internazionale dedicato allo spettacolo, fondato a New York nel 1905 dall'editore Sime Silverman. Il primo numero, di appena sedici pagine, nacque dal lavoro [...] di una redazione ridottissima, composta dallo stesso Silverman e da due collaboratori; ma l'inizio in tono dimesso fu solo il primo passo di un periodico che di lì a poco sarebbe diventato un punto di ...
Leggi Tutto
Axt, William
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a New York il 19 aprile 1888 e morto a Ukiah, California, il 13 febbraio 1959. Considerato uno dei pionieri [...] (1939; Via col vento) di Fleming.
Bibliografia
D. James, Performing with silent films, in Film music 1, ed. C. McCarty, New York 1989, pp. 61-79; E.J. Lewis, The archive collection of film music at the University of Wyoming, in "Cue sheet", 1989 ...
Leggi Tutto
Barry, John (propr. Prendergast, Jonathan Barry)
Nicola Campogrande
Compositore inglese, nato a York il 3 novembre 1933. La sua notorietà è legata soprattutto alle musiche di molti film della serie dell'agente [...] 007, orientate a un rock fortemente influenzato dal jazz, ma il suo percorso musicale, caratterizzato da un'attenta ricerca timbrica, ha di gran lunga oltrepassato i confini di questo genere cinematografico. ...
Leggi Tutto
Struss, Karl
Stefano Masi
Fotografo e direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 30 novembre 1886 e morto a Santa Monica (California) il 16 dicembre 1981. Prima di giungere al cinema [...] of popular film and television", 1975, 4, pp. 307-25.
Karl Struss, man with a camera: the artist-photographer in New York and Hollywood, ed. J. Harvith, S. Harvith, Cranbook Academy of Art/Museum, Bloomfield Hills (MI) 1976 (catalogo della mostra).
B ...
Leggi Tutto
Talmadge, Constance (propr. Constance Alice)
Lulli Bertini
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 19 aprile 1900 e morta a Los Angeles il 23 novembre 1973. All'inizio degli anni Venti [...] ), The duchess of Buffalo (1926; La principessa Tutù). Il suo ultimo film fu Venus (1929) di Luis Mercanton, poiché con l'avvento del cinema sonoro decise di ritirarsi dalle scene.
Bibliografia
A. Loos, The Talmadge girls. A memoir, New York 1978. ...
Leggi Tutto
Malina, Judith. - Attrice e regista tedesca naturalizzata statunitense (Kiel, Schleswig-Holstein 1926 - New York 2015). Di ispirazione anarchica e non violenta, si è formata alla scuola di teatro di E. [...] Piscator. Nel 1947 ha fondato insieme al marito, J. Beck, la compagnia teatrale Living Theatre ('). Dopo la morte di Beck (1985) ha continuato a dirigere la compagnia insieme a H. Reznikov (1950-2008) ...
Leggi Tutto
Leavitt, Sam (propr. Samuel)
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 6 febbraio 1904 e morto a Woodland Hills (California) il 21 marzo 1984. Notevole operatore della [...] l'Oscar nel 1959.
Si avvicinò al cinema a metà degli anni Venti, lavorando presso gli studi di New York della Paramount Pictures dall'inizio degli anni Trenta come operatore alla macchina, spesso nella troupe del direttore della fotografia Joseph ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore americano teatrale e cinematografico Richmond Reed Carradine (New York 1906 - Milano 1988). Deve la sua popolarità ai ruoli cinematografici di personaggio negativo che interpretò [...] specialmente sotto la direzione di J. Ford (Mary of Scotland, 1936; The prisoner of shark island, 1936; The hurricane, 1937; Stagecoach, Ombre rosse, 1939; ecc.). Ebbe parti in film di F. Lang, N. Ray ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...