Giornalista e scrittore italiano (Padova 1914 - Roma 1985). Iniziata l'attività giornalistica nel 1939, fu poi corrispondente per varî quotidiani italiani da Parigi (1946-52) e da New York (1952-55). Nel [...] 1956 iniziò a collaborare con la RAI-Radiotelevisione Italiana dando vita (1960) alle trasmissioni di "Tribuna politica" di cui fu per molti anni moderatore. Amministratore delegato della RAI e della SIPRA ...
Leggi Tutto
Giornalista e diplomatico (Roma 1885 - ivi 1964). Iniziata l'attività giornalistica nel 1903, collaborò al Nuovo Giornale di Firenze e alla Tribuna di Roma, trasferendosi poi a New York, dove diresse il [...] Cittadino. Rientrato in Italia nel 1915, partecipò come volontario alla prima guerra mondiale e nel 1919 entrò nella redazione del Corriere della Sera, rimanendovi fino al 1925, quando fu costretto a emigrare ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore tedesco (Berlino 1889 - Salisburgo 1967). Fino all'avvento del nazismo fu corrispondente a Vienna del Berliner Tageblatt. Emigrato, durante la seconda guerra mondiale fu a New York; [...] in seguito visse in America e in Europa. Ha scritto drammi (Beaumarchais und Sonnenfels, 1919; Der Tulpenfrevel, 1920) e romanzi e novelle (Der Zwanzigjährige, 1918; Jacqueline und die Japaner, 1928; Blut ...
Leggi Tutto
Comico e conduttore televisivo statunitense (n. Trenton, New Jersey, 1962). Dopo la laurea in Psicologia (al College of William and Mary di Williamsbourg, Virginia), nel 1986 si è trasferito a New York [...] e ha iniziato a esibirsi come comico in noti locali di Manhattan (tra cui il celebre Comedy Cellar). Nel 1991 ha presentato il programma televisivo Short attention Span Theater, ma i primi grandi riconoscimenti ...
Leggi Tutto
Scrittore, filosofo e giornalista (St. Louis, Missouri, 1864 - Prince ton, New Jersey, 1937). Insegnò sanscrito e letterature classiche all'università di Harvard; dal 1909 al 1914 diresse The Nation a [...] New York, tornò poi all'insegnamento a Princeton. È autore di una serie di volumi sulla filosofia di Platone, tra cui: Platonism (1917); The religion of Plato (1921); Hellenistic philosophies (1923); di molte opere sui principî del cristianesimo: The ...
Leggi Tutto
Di Bella, Antonio. – Giornalista italiano (n. Milano 1956). Nel 1978 ha cominciato la carriera giornalistica collaborando con la redazione regionale milanese della RAI, di cui è diventato responsabile [...] molto a dare maggiore spazio all’informazione. Nel periodo di interruzione del suo mandato è stato corrispondente per il TG1 da New York e dal 2012 è stato corrispondente RAI a Parigi. Dal 2016 al 2020 è stato direttore di Rai News, quando è tornato ...
Leggi Tutto
Giornalista statunitense di origine scozzese (Clydebank 1909 - Washington 1995), vinse per due volte il premio Pulitzer (1945 e 1957). Redattore del Daily News di Springfield, Ohio (1932-33), agente di [...] pubblicità e corrispondente dell'agenzia giornalistica Associated Press a New York (1934-37) e a Londra (1937-39), divenne poi redattore del New York Times a Londra (1939-41) e, dal 1941, a Washington dove fu direttore associato (1964-68), poi ...
Leggi Tutto
Prestigioso premio annuale statunitense per il giornalismo, la letteratura e la musica assegnato a partire dal 1917 da una giuria che fa riferimento alla Scuola di giornalismo e agli azionisti della Columbia [...] University di New York. È originato da un lascito del giornalista e politico statunitense J. Pulitzer (1847-1911), fondatore della scuola di giornalismo di quella università. Considera 21 categorie che riguardano varie professioni legate al mondo ...
Leggi Tutto
Editrice, fotografa e giornalista tedesca naturalizzata italiana (Gottinga 1930 – Milano 2018), moglie di Giangiacomo fondatore dell’omonima casa editrice. Nata da padre ebreo, cresciuta nella Germania [...] nazista, dagli anni Cinquanta ad Amburgo, poi a New York e durante i suoi numerosi viaggi ha intrapreso la carriera di fotoreporter e ha ritratto e intervitato, per diverse riviste, personaggi della letteratura, del cinema, della politica e dell’ ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Palermo 1954). Dopo la laurea in filosofia e le prime esperienze giornalistiche in Sicilia, nel 1976 si è trasferito a Roma; ha collaborato con La Stampa e in seguito [...] scritto per L’Espresso e per alcune testate straniere, tra cui il New York Times e il Washington Post. Rientrato in Italia, nel 1993 è subentrato a G. Lerner nella conduzione di Milano, Italia. Nel 1996 ha fondato con U. Eco Golem, la prima rivista ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...