GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] (nel 1948, due milioni e 400.000 copie nei giorni feriali, circa il doppio la domenica). Lo seguono il Dailv Mirror di New York (un milione di copie nei giorni feriali, due milioni e 200.000 la domenica) e la Tribune di Chicago (un milione di copie ...
Leggi Tutto
Editore di quotidiani e periodici australiano naturalizzato statunitense (n. Melbourne 1931). Presidente (dal 1991) di The News Corporation, ha iniziato la sua ascesa operando nel campo dei quotidiani [...] gruppo editoriale del Times. Successivamente, trasferitosi negli Stati Uniti, è divenuto proprietario, tra gli altri quotidiani, del New York Post, del Boston Herald, del Sun Times di Chicago (1983) e del settimanale Star.Tutte queste testate fanno ...
Leggi Tutto
Ruffini, Paolo. – Attore, regista e conduttore televisivo italiano (n. Livorno 1978). Nel 1997 ha cominciato a lavorare come animatore turistico e nel 2000 ha conseguito il diploma in regia televisiva [...] di P. Virzì, a cui hanno fatto seguito, fra gli altri, i film di N. Parenti Natale a Miami (2005), Natale a New York (2006), Natale a Rio (2008), di C. Vanzina Un'estate ai Caraibi (2009), Ex - Amici come prima! (2011), ancora di Virzì La prima ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] fascista venne confermata anche dal fatto che nel 1935 il F. diventò corrispondente dell'Agenzia Stefani.
Il F. morì a New York il 18 febbr. 1946.
Tra le opere del F. vanno ricordate: Profili calabresi, Castrovillari 1898; Ebe (versi), Roma 1898; La ...
Leggi Tutto
Editore statunitense (Chicago 1926 - Los Angeles 2017). Nato da una famiglia di tradizione puritana, si laureò in psicologia e nel 1951 divenne copywriter presso il settimanale Esquire. Nel dicembre 1953 mandò [...] celebri (famosissime, ad es., quelle a F. Castro, del 1967, e a M. Brando, del 1979). Grazie al successo della rivista e del relativo merchandising, la Playboy Enterprises, di proprietà di H., dal 2005 è stata quotata alla Borsa valori di New York. ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] quali La Battaglia, La Guerra sociale e al quotidiano A Plebe - oltre al Libertario della Spezia, al Martello di New York e ad altri giornali europei, subendo varie volte le attenzioni della polizia e dei giudici. Arrestato a San Paolo nell'ottobre ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] collocate nelle quarte pagine, come fonte determinante di ricavi economici.
Oltre al soggiorno newyorkese, che raccontò nel libro New York (Milano 1884) scritto insieme a Fontana, Papa compì un lungo viaggio dalla costa orientale a quella occidentale ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Milano nel 1909 da Angelo R. (Milano 1889 - ivi 1970) con la ragione sociale Angelo Rizzoli & C. Si sviluppò rapidamente fino alla fondazione di un moderno stabilimento poligrafico [...] l’Istituto grafico Bertieri di Milano (1940). Divenuta nel 1952 Rizzoli S.p.A., aprì librerie a Roma, Milano, New York, e si impegnò nel campo della cinematografia (tramite le società di distribuzione Dear Film e Cineriz). Nel settore libri, spiccano ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] role of body movement in communication, in Nonverbal behavior and communication (a cura di A.W. Siegman e S. Feldstein), New York 1978.
Ekman, P., Friesen, W.V., The repertoire of nonverbal behavior, in "Semiotica", 1969, n. 1, pp. 49-98.
Fraser, C ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] given-new contract, in Discourse processes, ed. R.O. Freedle, Norwood (N.J.) 1977.
G. Bateson, Mind and nature, New York 1979 (trad. it. Milano 1984).
R.E. Petty, J.T. Cacioppo, Communication and persuasion: central and peripheral routes to attitude ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...