OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] illuminando in direzioni ben definite. Vedi tav. f. t.
Bibl.: G. W. Stroke, An introduction to coherent optics and holography, New York 1969; J. Collier, C. B. Burkhardt, L. H. Lin, Optical holography, ivi 1971; B. P. Hildebrand, B. B. Brenden, An ...
Leggi Tutto
RADICATI DI BROZOLO, Luigi Arialdo
Fisico, nato a Milano il 12 ottobre 1919. Compì i suoi studi a Torino nel 1943; dal 1953 ha ricoperto la cattedra di fisica teorica, dapprima a Napoli poi a Pisa, dove [...] . Ha lavorato in varie università straniere, tra cui quelle di Birmingham e Oxford, la Columbia University di New York, all'Institute for advanced study di Princeton e al Brookhaven National Laboratory (SUA). È socio corrispondente dell'Accademia ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] scienza moderna, Roma 1966; W. Rindler, Essential relativity, New York 1969; M. A. Tonnelat, Histoire du principe de relativité, of relativity, Oxford 1972; S. Weinberg, Gravitation and cosmology, New York 1972; C. W. Misner, K. S. Thorne, J. A ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404)
An. Pa.
Diffrazione dei neutroni. - Generalità. - La diffrazione dei neutroni (v. App. II, 11, p. 662) si presenta come una fra le più interessanti [...] e E. O. Wollan, Applications of neutron diffraction to solid state problems, in Solid state physics, vol. II, New York 1956; G. R. Ringo, Neutron diffraction and interference, in Handbuch der physik, vol. XXXII, Berlino-Gottinga-Heidelberg 1957, p ...
Leggi Tutto
HARTLINE, Haldan Kefger
Claudio Massenti
Biofisico, nato a Bloomsburg (Pennsylvania) il 22 dicembre 1903. Conseguito (1923) il B. S. presso il Lafayette College di Pennsylvania e il M. D. (1927) presso [...] . Nel 1949 fu nominato professore di biofisica alla Johns Hopkins M. S., che lasciò nel 1953 per l'università Rockefeller di New York. Nel 1967, assieme a R. A. Granit e a P. Wald, è stato insignito del premio Nobel per la fisiologia o la medicina ...
Leggi Tutto
PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] conference on ionization phenomena in gases, vol. I e II, Uppsala 1959, Amsterdam 1960; W. P. Allis, Nuclear fusion, New York 1960; J. G. Linhart, Plasma physics, Amsterdam 1960; G. E. Ch. Francis, Ionization phenomena in gases, Londra 1960; S ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] Neumann, John, The general and logical theory of automata, in: Cerebral mechanisms in behaviour, edited by Lloyd A. Jeffreys, New York, Wiley, 1951.
Palis, de Melo 1982: Palis, Jacob jr - de Melo, Welington, Geometric theory of dynamical systems, New ...
Leggi Tutto
MAYER GOEPPERT, Maria
Fisica, nata a Katowice in Polonia il 28 giugno 1906, morta a La Jolla in California il 20 febbraio 1972. Allieva di M. Born a Gottinga, dopo il matrimonio con il fisico americano [...] nel 1933. Le sue prime ricerche, fatte presso la Johns Hopkins University di Baltimora e poi alla Columbia University di New York, riguardano argomenti di chimica fisica; passò poi all'università di Chicago, in cui il marito era professore di fisica ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense di origine australiana (n. Sydney, Australia, 1926). Ha studiato negli USA, ottenendo in seguito la cittadinanza. Ha lavorato presso l'università della California (1953-57), l'Istituto [...] contemporaneamente attività di ricerca presso diversi istituti nucleari in Gran Bretagna (1962-63), in Israele (1967-68), in Danimarca (1976-77) e all'univ. dello stato di New York a Stony Brook (1972-73). Si è occupato della fisica dei plasmi. ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Aldo Cingolani
(XXXII, p. 347; App. II, II, p. 876; III, II, p. 792; IV, III, p. 403)
Lo studio dei livelli energetici della materia, mediante tecniche di s. di assorbimento e di emissione, [...] . Koch, Handbook on synchrotron radiation, vol. iA e B, Amsterdam 1983; Y.R. Shen, The principles of non-linear optics, New York 1984; D.H. Auston, K.B. Eisenthal, Ultrafast phenomena, iv, Berlino 1984; S.R. Fleming, A.E. Siegman, Ultrafast phenomena ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...