La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] da un punto di vista completamente nuovo.
Il premio Wolf a Peter D. Lax. I contributi di Lax, della New York University, riguardano principalmente lo studio delle equazioni differenziali, per le quali ha sviluppato idee e metodi che sono divenuti in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] by Larry Gay and Engelbert Broda, Woodbridge (Conn.), Ox Bow, 1983).
Brush 1965-72: Brush, Stephen G., Kinetic theory, Oxford-New York, Pergamon, 1965-1972, 3 v.; v. I: The nature of gases and of heat, 1965; v. II: Irreversible processes, 1966; v ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] 1949, CIL, pp. 199-221.
Domb, C., Green M. S. (a cura di), Phase transitions and critical phenomena, 3 voll., New York 1972.
Dyson, F. J., Ground-state energy of a finite system of charged particles, in ‟Journal of mathematical physics", 1967, VIII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] particolare agli aspetti radiochimici. Trascorre parte dell’estate del 1934 negli Stati Uniti, prima alla Columbia University di New York City e poi presso il Radiation laboratory di Ernest O. Lawrence (1901-1958) a Berkeley (University of California ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] J., Theory of the condensation point, in ‟Annals of physics", 1967, XLI, pp. 108-157.
Lynton, E.A., Superconductivity, New York 1962.
Ma, S.K., Statistical mechanics, Singapore 1985.
Mc Coy, B.M., Wu, T.T., The two-dimensional Ising model, Cambridge ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] -Dīn al-Ṭūsī's Memoir on astronomy (Al-Taḏkira fī ῾ilm al-hay᾽a), edited and translated by F. Jamil Ragep, New York, Springer, 1993, 2 v.
Rashed 1968: Rashed, Roshdi, Le Discours de la lumière d'Ibn al-Haytham: traduction française critique, "Revue d ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] e Donald W. Breck, della Union Carbide di New York, svilupperanno sintesi commerciali delle zeoliti di tipo A, X fisica
Isidor Isaac Rabi, USA (Polonia), Columbia University, New York, per il metodo di risonanza per rilevare le proprietà magnetiche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] in the ancient and medieval Near East in honor of E.S. Kennedy, edited by David A. King and George Saliba, New York, New York Academy of Sciences, 1987, pp. 403-417.
‒ 1987b: Rozhanskaya, Mariam M., On a mathematical problem in al-Khāzinī's Book of ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] di questi processi così fondamentali ma a tutt'oggi sostanzialmente inspiegati.
Bibl.: G. Herzberg, Spectra of poliatomic molecules, New York 1950; J. O. Hirshfelder, C. F. Curtiss, R. B. Bird, Molecular theory of gases and liquids, ivi 1954; H ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] di variazione dell'impedenza con la frequenza (fig. 26).
Bibl.: Trattati: F. E. Terman, Radio Engineers Handbook, New-York 1943; F. Vilbic, Lehrbuch der Hochfrequenztechnik, Lipsia 1942; H. Rothe e W. Kleen, Bücherei der Hochfrequenztechnik, III e ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...