Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] 1989⁷);
G. Barraclough, Atlante della storia 1945-1975, Roma-Bari 1977, 1984²;
A.J. Mayer, The persistence of the Old Régime, New York 1981 (trad. it. Roma-Bari 1982);
E.J. Hobsbawm, Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991, London-New ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Perugia 1882 - Lugano 1982). Partecipe del dibattito culturale del primo Novecento, P. si accostò al pragmatismo, al modernismo cattolico e soprattutto all'idealismo crociano, approdando [...] anni a Parigi, dove assistette nel 1926 alla morte di P. Gobetti, suo amico e avversario, si stabilì a New York (1929) come direttore della Casa Italiana della Columbia Univ. e insegnante presso la medesima università. In questi anni sovrintese fra ...
Leggi Tutto
Poeta russo (n. Varsavia 1891 - m. 1938). Ha condensato la sua poesia, classica, erudita, mitica, antisentimentale, nelle raccolte Kamen´ ("La pietra", 1913) e Tristia (1922), in cui oscilla fra il patetico [...] stile scultorio ed espressione ermetica. Nel 1934 fu arrestato per aver scritto versi contro Stalin. Arrestato una seconda volta, morì, sembra, in campo di concentramento. Una raccolta, comprendente poesie inedite, fu pubblicata a New York nel 1955. ...
Leggi Tutto
Fiedler, Leslie Aaron
Valerio Massimo De Angelis
Critico letterario statunitense, nato a Newark (New Jersey) l'8 marzo 1917. L'appartenenza alla minoranza ebraica e la militanza nel movimento comunista, [...] in Italia dal 1951 al 1953, soggiornando a Roma, Bologna e Venezia. L'attività universitaria, iniziata alla New York University e alla University of Wisconsin, è continuata alla University of Montana nella cittadina di Missoula, luogo divenuto per ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore (Parigi 1879 - ivi 1953), di padre cubano e di madre francese. Tra le personalità più significative e sconcertanti della prima avanguardia, iniziò a dipingere alla maniera impressionista, [...] fauves, al cubismo e conobbe Apollinaire e Duchamp; fu anche tra i fondatori della Section d'Or e dell'orfismo. A New York nel 1913 espose all'Armory Show e nel 1915 entrò in contatto con A. Stieglitz. Di questo periodo, notevole Udnie (Parigi, Musée ...
Leggi Tutto
Scrittore francese della Martinica (Sainte-Marie, Martinica, 1928 - Parigi 2011). Influenzato nelle prime opere dal surrealismo, autore di poesie, romanzi e di saggi, si è interessato ai problemi dell'identità [...] suo popolo. Funzionario dell'UNESCO a Parigi (1981-88), dal 1995 insegna letterature comparate alla City university of New York. Nel 2007 è stato tra i fondatori dell’Institut du Tout-Monde, impegnato nella diffusione della conoscenza della cultura ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (n. Krasnojarsk 1946). Ha pubblicato (dal 1962) racconti nei quali ha descritto, con dissacrante ironia e con una lingua ricca di espressioni gergali e di neologismi, gli aspetti più quotidiani [...] di prestigio (Rasskazy "Racconti", pubbl. su Novyj mir nel 1976). Dopo aver contribuito all'almanacco Metropol, stampato a New York nel 1979, e al volume collettivo Katalog (1980), circolato nel samizdat, tornò a pubblicare ufficialmente in URSS nel ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista italiano (Roma 1904 - ivi 1988); si occupò dapprima di letteratura tedesca, pubblicando uno studio su Lessing (1930), poi di teatro, come critico drammatico de L'Italia letteraria [...] , negli USA, dove visse per quindici anni, insegnando storia del teatro alla New school for social research di New York, quindi lingue romanze e letteratura comparata al Queen's College, e collaborando in inglese a varî giornali e periodici letterarî ...
Leggi Tutto
O'CONNOR, Flannery
Biancamaria Tedeschini Lalli
Scrittrice americana, nata a Savannah, in Georgia, da antica famiglia cattolica il 25 marzo 1925, e morta il 3 agosto 1964. L'impostazione e la tematica [...] in cui la tragedia confina o addirittura coincide e si confonde con i modi della commedia. Particolare fortuna ha avuto The violent Bear it away (New York 1960; trad. it. Il cielo è dei violenti, Torino 1965). Altre opere di F. O'C.: Wise blood, New ...
Leggi Tutto
TABOUIS, Geneviève
Jean NEUVECELLE
Giornalista e scrittrice, nata a Parigi il 23 febbraio 1892. Esordì con lavori storici e archeologici: Toût Ank Amon, 1926; Nabuchodonosor, 1930; Salomon, 1935. Scrisse [...] mondiale, della radical-socialista Oeuvre, durante l'occupazione tedesca della Francia emigrò negli Stati Uniti, fondando a New York il giornale Pour la Victoire.
Fra le sue pubblicazioni d'argomento politico ricordiamo: Chantage à la guerre, 1938 ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...