Storico dell'arte e dell'architettura statunitense, nato a San Francisco l'8 novembre 1919. Nel 1941 si è laureato in storia dell'arte alla Yale University di New Haven (Conn.) e dal 1961 è diventato professore [...] Dal 1969 ha tenuto inoltre corsi di storia dell'arte presso la University of Cambridge e, a New York, presso la Columbia University e la New York University. Ha diretto (1956-59) l'Art bulletin; è stato cofondatore del Film Study Center della Harvard ...
Leggi Tutto
Poeta e romanziere inglese nato nel 1892. Appartenne al gruppo degli Imagists (v. inghilterra, Letteratura, XIX, p. 295), e pubblicò dapprima i suoi versi di carattere frammentario e squisito, in esili [...] , 1916; Images of Desire, 1919; War and Love, 1919; Exiles and Other Poems, 1923) raccolti poi nel 1928 (Collected Poems, New York 1928). Nel lungo poema A Fool i' the Forett risente dell'influsso di T. S. Eliot. Dopo la guerra mondiale, questo poeta ...
Leggi Tutto
Cooper, James Fenimore
Gianna Marrone
Il fondatore del genere western
Tutti hanno letto nei fumetti o hanno visto al cinema vicende in cui i Pellirosse combattono contro i soldati bianchi, oppure assaltano [...] New Jersey, ebbe una gioventù avventurosa. Figlio di un magistrato, trascorse l'infanzia con la famiglia nello Stato di New York, presso il lago Otsego. La zona, all'epoca ai confini del mondo civile, era minacciata dalle incursioni dei Pellirosse e ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco di lingua yiddish (Leoncin, Varsavia, 1903 - Miami 1991), naturalizzato statunitense nel 1943. Cresciuto in una famiglia di rabbini ḥasidici, nel 1935, dopo la pubblicazione del primo [...] children (1984). Premio Nobel per la letteratura nel 1978. n Del fratello Israel Joshua (Bilgoraj, Zamość, 1893 - New York 1944), anch'egli scrittore in yiddish, giornalista e intellettuale di prestigio, devono essere ricordati almeno i romanzi Yoshe ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Roma 1886 - ivi 1931). Esordì come poeta crepuscolare, accanto a S. Corazzini, di cui fu amico intimo (Le piccole morte, 1906; Poesie provinciali, 1910; ecc.). Combattente nella prima [...] e dannunziana (Verginità, 1920; Il cuore che mi hai dato, 1925; I volti del figlio, 1928; Si sbarca a New York, 1930; Il silenzio, post., 1932), e autore di teatro, dove i suoi motivi crepuscolari vengono a coincidere con motivi pirandelliani ...
Leggi Tutto
Poetessa statunitense (Waverly, Maryland, 1856 - Baltimora 1935). Esercitò la professione di maestra in una scuola superiore di Baltimora fino al 1921. È autrice di poesie pastorali in cui la campagna [...] . Ha pubblicato: A branch of May (1887), A handful of lavender (1891), Wild cherry (1923), White April (1930), Pastures (1933), The old house in the country (post., 1936) e le opere autobiografiche A victorian village (1929) e The York road (1931). ...
Leggi Tutto
LEVIN, Harry
Critico americano, nato a Minneapolis, Minn., il 18 luglio 1912. Ha studiato presso le università di Harvard e di Syracuse; nella prima è dal 1954 professore di letteratura inglese e comparata. [...] : a study in romantic Hellenism (Cambridge, Mass., 1931), cui fecero seguito: James Joyce: a critical introduction (New York 1941); Toward Stendhal (ivi 1945); Toward Balzac (ivi 1947); Overreacher: a study of Christopher Marlowe (Cambridge, Mass ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Teplitz 1822 - Bregenz 1885), nipote di August Gottlieb. Studiò medicina a Praga, ma passò presto a interessi letterarî, in un'epoca politicamente assai agitata che non mancò di coinvolgerlo. [...] numerosi scritti. Fu autore di poemi (fra cui Ziska, 1846), tragedie (fra cui Das Weib des Urias, 1850; Der Prätendent von York, 1857), romanzi (fra cui Die Sansara, 4 voll., 1858; Zwischen Fürst und Volk, 3 voll., 1861; Schwarzgelb, 8 voll., 1862-64 ...
Leggi Tutto
SNYDER, Gary Sherman
Maria Anita Stefanelli
Poeta statunitense, nato a San Francisco l'8 maggio 1930. Contemporaneamente alla formazione nelle università dell'Indiana e di Berkeley, dove seguì corsi [...] Molesworth, Gary Snyder's vision: poetry and the real work, Columbia (Missouri) 1983; K. McNeil, Gary Snyder: a bibliography, New York 1983; Critical essays on Gary Snyder, a cura di P.D. Murphy, Boston (Massachusetts) 1990; T. Dean, Gary Snyder and ...
Leggi Tutto
Scrittore e viaggiatore tedesco (Brema 1808 - ivi 1878). Compì viaggi in Russia, in altri paesi d'Europa e nell'America Settentrionale. Le sue numerose opere, non tutte di pari valore scientifico ma tutte [...] l'opera più valida, 1841), Skizzen aus Natur- und Völkerleben (2 voll., 1851), Reisen in Kanada, New York und Pennsylvanien (1857), Geschichte des Golfstroms und seiner Erforschung (1868), Die geographische Lage der Haupstädte Europas (1874). ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...