Flanagan, Richard Miller. – Scrittore e giornalista australiano (n. Longford, Tasmania, 1961). Autore dalla prosa serrata e convincente, ha esordito nella scrittura con atipici saggi storici – quali A [...] 2010) e Wanting (2009; trad. it. Solo per desiderio, 2009). Collaboratore di testate giornalistiche quali Australian, Le Monde, il New York Times e il New Yorker, vincitore nel 2011 del Tasmania Book Prize, nel 2014 è stato insignito del Man Booker ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 759)
Cinema. - Popolata da figure di scienziati onnipotenti e folli e da rappresentazioni di mondi sconosciuti, spesso derivata da fonti letterarie più o meno apprezzate, la f. nel cinema [...] 'interpretazione, Milano 1967; L. Gasca, Fantascienza e cinema, ivi 1972; C. J. Baxter, Science fiction in the cinema, New York 1974; G. Mongini, Cinema e fantascienza, Roma 1977; C. Asciuti, F. Carlini, G. Fumagalli, Effetto macchina, Milano 1978; B ...
Leggi Tutto
RANSOM, John Crowe
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Poeta e critico americano, nato a Pulask, Tennessee, il 30 aprile 1888. Laureatosi presso la Vanderbilt University nel 1909, insegnò per ventiquattro [...] in bonds, del 1927.
Bibl.: J. M. Bradbury, R. as Poet, in Accent, XI (1951), pp. 45-57; B. Deutsch, Poetry in our time, New York 1952, pp. 204-209; V. Koch, The poetry of J. C. R., in Modern American Poetry, ed. B. Rajan, ivi 1952, pp. 33-65; Homage ...
Leggi Tutto
Narratore e polemista, nato a Parigi nel 1894. Medico della periferia industriale di Parigi, è passato attraverso varie esperienze politiche o piuttosto di fazioni intellettuali. Dapprima simpatizzante [...] , ove predomina un temperamento concitato e ossessivo, è rimasto la sua opera migliore e presenta la vita di New York nelle forme più speciose e meccaniche della modernità. Il tono satirico-drammatico e la tecnica linguistica abnorme e gergale del ...
Leggi Tutto
FULLER, Roy
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato l'11 febbraio 1912. Nelle sue molte raccolte di poesie non di rado si colgono echi di Auden, Yeats e dell'americano Stevens. La sua voce più genuina [...] ), The carnal island (1970). Le sue conferenze sulla poesia, tenute a Oxford, sono raccolte nel volume Owls and artificers (1971), cui ha seguito Seen grandpa lately? (1972) e Tiny tears (1973).
Bibl.: M.L. Rosenthal, The new poets, New York 1967. ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Eyvind (App. II, 11, p. 56)
Romanziere svedese, morto a Stoccolma il 25 agosto 1976. Nel 1974 il premio Nobel per la letteratura, diviso con il connazionale H. Martinson, aveva coronato la sua [...] epoca della Magna Grecia alla tragica realtà del secondo dopoguerra; Hans nådes tid ("Il tempo di Sua Grazia", 1960), che ha come oggetto di analisi il totalitarismo, ambientato all'epoca di Carlomagno.
Bibl.: G. Orton, Eyvind Johnson, New York 1972. ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] , Leuven 1999, pp. 135-140; Id., Euseb von Caesarea und die Juden. Studien zur Rolle der Juden in der Theologie des Eusebius von Caesarea, Berlin-New York 1999.
35 Eus., d.e. I 5.
36 Eus., d.e. I 12.
37 Cfr. Eus., p.e. I 3,2 (un testo che riguarda ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Francia sud-occidentale. Su queste sconfitte in politica estera s’innestarono i contrasti tra le case di Lancaster e di York, sfociati nella guerra delle Due Rose (➔ Due rose, Guerra delle). La monarchia cadde in preda a contese personalistiche, che ...
Leggi Tutto
Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento dei propri meriti.
Concetto etico di premio
Il concetto di p. acquista un significato critico, da un lato in sede pedagogica, dall’altro in sede di [...] composizione si segnalano: Concours Musical International Reine Elisabeth (Belgio); Premio Italia; Guggenheim Foundation (New York); Pulitzer Prize in Music (New York). Tra i p. riservati agli interpreti: il Curci e il Paganini per i violinisti; il ...
Leggi Tutto
Scrittore britannico (n. Birmingham 1965). Rimasto orfano in tenera età, ha vissuto un’infanzia e un’adolescenza difficili. Nel 1987 ha accantonato la passione per la musica (che lo aveva portato a essere [...] uno degli autori thriller più apprezzati dai lettori internazionali. Tra gli ultimi romanzi usciti si ricordano A simple act of violence (2008), Saints of New York (2010) e Bad signs (2011). Molti fra i libri di E. sono disponibili in italiano. ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...