MUIR, Edwin
Fernando FERRARA
Poeta, saggista e romanziere scozzese, nato il 15 maggio 1887 a Deerness Orkney, morto il 3 gennaio 1959 a Cambridge. Il padre era agricoltore ed egli fu l'ultimo di sei [...] e W. B. Yeats, la sua ispirazione rivela affinità piuttosto con Wordsworth, Blake e Hölderlin. Dopo i First poems (New York 1925) e altre raccolte minori, comparve The labyrinth (Londra 1949) che dà la piena misura della sua arte visionaria, e capace ...
Leggi Tutto
MIŁOSZ, Czesław
Serenella Rolfi
(App. III, ii, p. 118)
Scrittore polacco. Trasferitosi nel 1960 negli Stati Uniti, ha assunto la cittadinanza americana nel 1970. Ha insegnato Letteratura polacca a Berkeley [...] (Canada) 1988; J. A. Dompkowski, Down a spiral staircase, never ending: motion as design in the writing of C. Miłosz, New York 1990; A. Fiut, The eternal moment: the poetry C. Miłosz, Berkeley (California) 1990; J. Dudek, Gzdie wschodzi slonce i kedy ...
Leggi Tutto
Poeta e critico inglese, nato il 17 luglio 1922. Laureatosi a Cambridge, ha prestato servizio nella marina dal 1941 al 1946; è poi stato professore d'inglese alla Stanford University e successivamente [...] menzionare: Purity of diction in English verse (1952), Articulate energy (1957), The heyday of Sir Walter Scott (1961), Ezra Pound: Poet as sculptor (1965), Thomas Hardy and British poetry (1972).
Bibl.: M. L. Rosenthal, The new poets, New York 1967. ...
Leggi Tutto
KINSELLA, Thomas
Salvatore Rosati
Scrittore e poeta irlandese, nato il 4 maggio 1928. Dal 1970 è professore d'inglese nella Temple University di Philadelphia. Ha contribuito a tener viva la tradizione [...] and the good fight (1973). Nelle sue poesie migliori, i sentimenti che le animano non sono mai espressi direttamente ma suggeriti attraverso la scelta delle parole, delle immagini e della metrica.
Bibl.: M. L. Rosenthal, The new poets, New York 1967. ...
Leggi Tutto
MANNING, Olivia
Rosario Portale
Scrittrice inglese, nata a Portsmouth il 2 marzo 1908, morta a Londra il 23 luglio 1980. Critico dello Spectator (1949-50) e dal Sunday Times (1965-66), viaggiò e visse [...] 1972; H.J. Mooney jr., O. Manning: witness to history, in Twentieth-century women novelists, a cura di T.F. Staley, Totowa (New York) 1982; R.K. Morris, O. Manning's fortunes of war: breakdown in the Balkans, love and death in the Levant, in British ...
Leggi Tutto
Lindgren, Astrid
Bruno Berni
Lindgren, Astrid (nata Ericsson)
Scrittrice svedese, nata a Vimmerby (Kalmer) il 14 novembre 1907. La sua straordinaria fama di scrittrice per ragazzi iniziò nel 1945, quasi [...] opere per ragazzi, sì che la L. può essere considerata la scrittrice svedese di gran lunga più letta in patria e nel mondo.
bibliografia
J. Hurwitz, Astrid Lindgren. Storyteller to the world, New York 1989; E.-M. Metcalf, Astrid Lindgren, Toronto-New ...
Leggi Tutto
GREENE, Graham
Rosario Portale
(App. II, I, p. 1093; IV, II, p. 118)
Scrittore inglese, morto a Ginevra il 3 aprile 1991. Dal 1974 ha pubblicato l'autobiografia Ways of escape (1980; trad. it., 1981) [...] experience, Ipswich 1973, pp. 97-116; D. Lodge, Graham Greene, in Six contemporary British novelists, a cura di G. Stade, New York 1976, pp. 34-56; M. Couto, Graham Greene: on the frontier-politics and religions in the novels, Londra 1988; B. Thomas ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore, nato a Zara il 20 marzo 1877, morto a Roma il 17 gennaio 1935. Fu tra i primi agitatori dell'irredentismo adriatico, processato dall'Austria per alto tradimento, combattente [...] Musa limitaris (Milano 1929); The Romantic Age in Italian Literature (Londra 1918); The central problem of the Mediterranean Sea (New York 1926) e altri studî di politica estera e di storia dell'arte; nonché le traduzioni da scrittori classici e da ...
Leggi Tutto
Romanziere americano, nato a St. Louis il 10 novembre 1871, morto il 12 marzo 1947. Lavorò nell'epoca in cui il fermento d'idee politiche e sociali fu, negli S. U., più intenso e ne fu aggiogato, con quasi [...] , sotto il riguardo artistico, appaiono di una ingenuità oggi largamente superata.
Bibl.: Macmillan (ed.), W. C., a sketch of his life and work, New York 1906; M. E. Speare, The political novel, its development in England and in America, Oxford 1924. ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] Bachtin, M., Problemi di teoria del romanzo, Torino 1976.
Lyman, S.M., Scott, M.B., The drama of social reality, New York 1975.
Meynieux, A., La littérature et le métier d'écrivain en Russie avant Pouchkine, Paris 1966.
Minor, L., The militant hack ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...