LAVIN, Mary
Giuseppe Serpillo
Narratrice irlandese, nata a Walpole (Massachusetts) l'11 giugno 1912. Dall'età di nove anni è sempre vissuta in Irlanda.
Scrittrice molto prolifica, ha pubblicato diversi [...] .
Bibl.: F. O'Connor, The lonely voice: study of the short story, Cleveland-New York 1963, pp. 202-13; Z. Bowen, M. Lavin, Lewisburg 1975; R. Peterson, M. Lavin, New York 1978; A. Martin, Afterword, in M. Lavin, Mary O'Grady, Londra 1986, pp. 383 ...
Leggi Tutto
(arabo Adūnīs)
Pseudonimo del poeta siriano naturalizzato libanese, ‚Alī Aḥmad al-Sa‚īd, nato nel villaggio di Qassabīn, Laodicea, il 1° gennaio 1930. Dopo gli studi presso l'università di Damasco si è [...] Moreh, Studies in modern Arabic prose and poetry, Leiden-New York 1988; M. Peled, Aspects of modern Arabic literature, Louvain literature, ed. M.M. Badawi, Cambridge (Mass.)-New York 1992.
N. Tomiche, La littérature arabe contemporaine, Paris 1993 ...
Leggi Tutto
LEHMANN, Rosamond Nina
Rosario Portale
(App. II, II, p. 186)
Scrittrice inglese, nata a Bourne End (Buckinghamshire) il 3 febbraio 1901, morta a Londra il 12 marzo 1990.
Dopo la pubblicazione di The [...] Lehmann, in Contemporary novelists, Chicago e Londra 1988, pp. 526-27; R. Siegel, Rosamond Lehmann: a thirties writer, New York 1989; D. Sprague, Mothers, daughters, myths and madness, in Dissertation Abstracts International, 52/6 (1991), p. 2140A; P ...
Leggi Tutto
MAUROIS, André (XXII, p. 621)
Paola Ricciulli
Scrittore francese, morto a Neuilly-sur-Seine il 9 ottobre 1967. Eletto all'Académie Française nel 1938, nell'ultimo periodo della sua vita M. si distingue [...] était l'Action (1966).
Bibl.: J. Suffel, A. Maurois, Parigi 1963; G. E. Lemaître, A. Maurois. The writer and his work, New York 1968; J. de Lacretelle, Proust et A. Maurois, in Revue des Deux Mondes, ott.-dic. 1970; M. Maurois, Le carillon de Fénelon ...
Leggi Tutto
Poetessa nata a Amherst (Massachusetts) il 10 dicembre 1830 e morta ivi il 15 maggio 1886. Visse una vita priva d'eventi esteriori, a parte la crisi d'una repentina passione nel 1854, per un ecclesiastico [...] myself to him, I felt a cleavage in my mind, ecc.).
Bibl.: The Poems of E. D., a cura di M. Dickinson Bianchi e A. Leete Hampson, Londra 1937; M. Dickinson Bianchi, The Life and Letters of E. D., New York 1924; E. e G. Cecchi, E. D., Brescia 1938. ...
Leggi Tutto
TEFFI, Nadežda Aleksandrovna
Anjuta MAVER
Pseudonimo della scrittrice umoristica russa N. A. Bučinskaja (nata Lochvickaja), nata a Pietroburgo nel 1876 e morta a Parigi nel 1952. Prima e dopo la rivoluzione, [...] originali poesie raccolte nei volumi Sem′ ognej ("Sette fuochi", 1910) e Passiflora (1923).
Bibl.: I. Amfiteatrov, introd. alla traduzione italiana di Un romanzo d'avventure, Milano 1932; G. Adamovič, Teffi, in Odinočestvo i svoboda, New York 1955. ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] Crum; Greek Ostraka and Papyri, ed. by H.G. Evelyn White, New York 1926. L’ostrakon è edito da Crum, Ep. 80, pp. 25, s.v. Constantine I, in Coptic Encyclopedia, ed. by A.S. Atiya, New York 1991, II, pp. 588-590; RE VII, [C.] Benjamin, s.v. ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] schools of painting, The Hague 1924, III, pp. 650 s.; R. Offner, A corpus of Florentine painting, sez. III, 2, New York 1930, pp. 43 s.; F. Antal, La pittura fiorentina e il suo ambiente sociale nel Trecento e nel primo Quattrocento, Torino 1960, pp ...
Leggi Tutto
BERTATI, Giovanni
Vittorio Frajese
Nacque il 17 luglio 1735 da Girolamo e da Pierina, a Martellago (Treviso). Il nobile Antonio Grimani, presso il quale il padre era occupato come agente di campagnai [...] ballo data l'11 giugno nel Teatro di S. Giovanni Crisostomo, per onorare il principe Federico di Brunswich Hannover duca di York, fratello del re d'Inghilterra. L'anno successivo scrisse il dramma giocoso per musica L'isola della fortuna (musicato da ...
Leggi Tutto
CARRARA, Pietro Paolo
Claudio Mutini
- Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] ad ospitare la Sobieska di passaggio mentre da Bologna si recava a Roma con il secondogenito duca di York (che nel 1747 diventerà cardinale di York acclamato per l'occasione da un magniloquente omaggio poetico del Carrara). Il quale non fu avaro di ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...