CACCIA, Antonio
Benito Recchilongo
Di antica famiglia della cospicua borghesia del Canton Ticino, nacque a Morcote (Lugano) il 22 genn. 1806 da Lorenzo e da Marianna Scaramuzzi. Compiuti i primi studi [...] Stati Uniti (che già aveva visitato alcuni anni innanzi) e, dopo aver esercitato per qualche tempo la medicina a New York, intraprese in compagnia di un ricco inglese, come medico personale, un avventuroso viaggio a cavallo fino alla California: poté ...
Leggi Tutto
Colette (propr. Colette, Gabrielle-Sidonie)
Catherine McGilvray
Scrittrice francese, nata a Saint-Sauveur-en-Puisaye (Yonne) il 28 gennaio 1873 e morta a Parigi il 3 agosto 1954. Autrice di romanzi di [...] film del 1958 diretto da Vincente Minnelli.
Bibliografia
D.M. Norrell, Colette: an annotated primary and secondary bibliography, New York-London 1993; "Cahiers Colette", 1977-1999, 1-21; J. Thurman, Secrets of the flesh: a life of Colette, New ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] fils de Kouretcha (1970) e Les dépossédés (1973), dell'ivoriano A. Loba (n. 1927); Climbié (1956), Un nègre à Paris (1959), Patron de New York (1964) e Les jambes du fils de Dieu (1980), dell'ivoriano B. B. Dadié (n. 1916), già citato fra i poeti e ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] Silva, History of Sri Lanka, ivi 1982; Id., Managing ethnic tension in multi-ethnic societies: Sri Lanka 1880-1985, New York 1986; S.J. Tambiah, Sri Lanka: ethnic fratricide and the dismantling of democracy, Chicago 1986; P. Ramaswamy, New Delhi and ...
Leggi Tutto
VEGA, Garcilaso de la
Mario Casella
Poeta spagnolo, nato a Toledo forse nel 1503, morto a Nizza il 14 ottobre 1536. Di nobilissima famiglia, passò presto (1520) a corte, al seguito dell'imperatore Carlo [...] poeti delle scuole salmantina e sivigliana.
Ediz.: Obras, facsimile dell'ed. di Lisbona 1626, a cura di A. M. Huntington, New York 1903; a cura di E. Navarro Tomás, nella collez. dei Clasicos castellanos, Madrid 1924; E. Mele, Las poesías latinas de ...
Leggi Tutto
Scrittrice canadese di lingua inglese, nata a Ottawa il 18 novembre 1939. È una delle personalità più influenti della scena letteraria e culturale canadese, impegnata nei movimenti femministi e pacifisti [...] Boston (Mass.) 1988.
E. Rao, Strategies for identity. The fiction of Margeret Atwood, New York 1993.
Margaret Atwood. Writing and subjectivity, ed. C. Nicolson, London-New York 1994.
Rivista di studi canadesi, 1994, 7, nr. monografico su M. Atwood.
H ...
Leggi Tutto
WALKER, Alice
Fedora Giordano
Scrittrice statunitense, nata a Eatonton (Georgia) il 9 febbraio 1944. Dopo la laurea ha pubblicato Once (1968), un volumetto di poesie in cui compaiono i temi autobiografici [...] , B. Guy-Sheftall, Sturdy Black Bridges, Garden City 1979; M. Pryse, Conjuring, Bloomington 1985; H. Bloom, Alice Walker, New York 1989; E. Butler-Evans, Race, gender and desire, Filadelfia 1989; L. Fodde, Donne nere cantano, Ancona 1989; H.L. Gates ...
Leggi Tutto
Scrittore sudafricano di lingua inglese, nato il 9 febbraio 1940 a Città del Capo. Nel 2003 è stato insignito del premio Nobel per la letteratura. Laureatosi presso la University of Cape Town in inglese [...] possibile salvezza.
bibliografia
N. Gordimer, prefazione a Critical perspectives on J.M. Coetzee, ed. G. Huggan, S. Watson, London-New York 1996.
T.F. Strode, The ethics of exile: colonialism in the fictions of Charles Brockden Brown and J.M. Coetzee ...
Leggi Tutto
ZABOLOCKIJ, Nikolaj Alekseevič
Anjuta MAVER
Poeta russo, nato a Kazan′ il 24 aprile 1903 e morto a Mosca il 14 ottobre 1958. Figlio di un agronomo, seguì il padre negli spostamenti di sede; quindi dalla [...] " 1958).
Bibl.: A. Tarasenkov, Pochvala Zabolockomu, in Krasnaja Nov', IX (1933); V. Zavalisin, N. Z., in Novyj Zurnal, LVIII, New York 1959; A. M. Ripellino, Diario con Z., in L'Europa letteraria, n. 5-6, 1960; A. V. Makedonov, Puti i pereput'ja ...
Leggi Tutto
KOESTLER, Arthur
Serena Andreotti Ravaglioli
(App. II, II, p. 141)
Scrittore britannico di origine ungherese, morto a Londra il 3 marzo 1983.
Ottenuta fama internazionale grazie a Buio a mezzogiorno, [...] J. Calder, Chronicles of conscience: a study of Orwell and Koestler, Londra 1968; Koestler: a collection of critical essays, a cura di M.A. Sperber, ivi 1977; M. Levene, A. Koestler, New York 1984; F. Day, A. Koestler: A guide to research, ivi 1987. ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...