YEATS, William Butler
Mario Praz
Poeta, nato a Dublino il 13 giugno 1865, figlio del pittore Jack B. Yeats, di famiglia protestante. Fu educato a Godolphin School, Hammersmith, e a Erasmus School, Dublino; [...] in Verse and Prose, Stratford-on-Avon e Londra 1908, voll. 8; The Complete Works, New York 1925, voll. 5; Collected Poems, Londra e New York 1933, Collected Plays, Londra 1935, i saggi più importanti sono stati ristampati in Essays, Londra 1924; cfr ...
Leggi Tutto
SILONE, Ignazio (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, morto a Ginevra il 22 agosto 1978. Il primo romanzo da lui scritto in Italia è Una manciata di more (1952), seguito da Il segreto [...] W.B. Lewis, Introduzione all'opera di Ignazio Silone, Roma 1961 (saggio tratto e tradotto dall'opera The Picaresque Saint, New York 1959); G. Petrocchi, in Poesia e tecnica narrativa, Milano 1965; A. Bocelli, in Nuova Antologia, maggio 1966; A. Russi ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 539)
Storico delle religioni e romanziere rumeno, morto a Chicago il 22 aprile 1986.
Trasferitosi a Parigi, pubblicò alcune delle sue opere più note e consolidò tutte le sue categorie [...] ); Nou'asprezece trandafiri (trad. it., Diciannove rose, 1987).
Bibl.: D. Allen, D. Doeing, M. Eliade: an annotated bibliography, New York 1980. Studi: Th. J. J. Altizer, M. Eliade and the dialectic of the sacred, Filadelfia 1963; I. P. Culianu, M ...
Leggi Tutto
PLATH, Sylvia
Biancamaria Tedeschini Lalli
Poetessa americana, nata a Boston, Mass., il 22 ottobre 1932, morta suicida a Londra l'11 febbraio 1963. Allorché la P. si tolse la vita, la sua leggenda era [...] depressione nervosa si cala in moduli poetici di grande maturità, linearità e purezza (Ariel, Londra 1965; ed. americana, New York 1966). Altre opere della P.: Uncollected poems, Londra 1965; Crossing the water, ivi 1971; Winter tress, ivi 1971.
Bibl ...
Leggi Tutto
BLANCHOT, Maurice (App. IV, i, p. 299)
Scrittore e critico francese. La riflessione sul rapporto tra scrittura, morte, silenzio è proseguita nell'opera saggistica (Le pas au-delà, 1973; trad. it. 1989) [...] , Lire les récits de M. Blanchot, Amsterdam 1992;
Maurice Blanchot. The demand of writing, ed. C. Bailey Gill, London-New York 1996;
P. Mesnard, Maurice Blanchot: le sujet de l'engagement, Paris 1996;
M. Chantal, Maurice Blanchot et le déplacement d ...
Leggi Tutto
GIPPIUS, Zinaida Nikolaevna
Anjuta MAVER
Poetessa simbolista russa, nata a Belev nel governatorato di Tula l'8 novembre del 1869 e morta a Parigi il 9 settembre 1945; moglie del romanziere e poeta D. [...] ; V. Brjusov, Z. N. G., in Ruskaja literatura XX veka (1890-1910), a cura di S. A. Vengerov, I, Mosca 1914; Vl. Zlobin, Z. N. Gippius (Eë sud′ba), in Novyi Žurnal, XXXI, New York 1952; A. M. Ripellino, Poesia russa del Novecento, 2ª ed., Milano 1960. ...
Leggi Tutto
STEIN, Gertrude
Salvatore Rosati
Scrittrice americana, nata ad Alleghany (Pennsylvania) il 3 febbraio 1874, morta a Neuilly (Francia) il 27 luglio 1946. Nel 1903 si trasferì a Parigi dove strinse amicizia [...] knowledge, 1928; Ten portraits, 1930; Operas and plays, 1932; Matisse, Picasso and Gertrude Stein, 1933; Wars J have seen, 1945; Brewsie and Willie, 1946.
Bibl.: Prefazioni alle trad. ital. citate; E. Wilson, Axel's castle, New York 1931, pp. 237-56. ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense, morto a Baltimora il 28 settembre 1970. Nel 1953 pubblica la seconda trilogia District of Columbia, che è meno organica della prima, USA (1930-1938) perché D.P. sembra accentuare [...] of duty (1967; trad. it., Milano 1967); The best times: An Informal Memoir (1966; trad. it., Milano 1969).
Bibl.: B. Tedeschini Lalli, J. Dos Passos, Firenze 1958; J. H. Wrenn, J. Dos Passos, New York 1961; R. Davis, J. Dos Passos, Minneapolis 1962. ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] e documenti, Roma 1968.
Soffici, A., Opere, Firenze 1959.
Taylor, J., Futurism, catalogo-mostra, Museum of Modern Art, New York 1961.
Venturi, L., Gino Severini, Roma 1961.
Verdone, M., Cinema e letteratura futurista, Roma 1968.
Verdone, M., Teatro ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] humanist B. F. and his unknown correspondence, in From the Renaissance to the Counter Reformation. Essays in hon. of G. Mattingly, New York 1965, pp. 56-74 (poi in Studies in Renaissance thought and letters, II, Roma 1985, pp. 265-280, 507-539); O ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...