BECCARIA, Antonio
Cesare Vasoli
Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] , Oxford 1957, pp. 26, 43, 45 s., 61 s., 64, 161; J. W. Thompson, The medieval Library, a cura di B. Bover, New York 1957, p. 405; R. Weiss, Italian Humanism in Western Europe, in Italian Renaissance Studies, ed. E. F. Jacob, London 1960, p. 78; V ...
Leggi Tutto
VONNEGUT, Kurt Jr (App. IV, iii, p. 846)
Valerio Massimo De Angelis
Scrittore statunitense. Dopo il grande successo di Slaughterhouse five (1969; trad. it. 1970), unanimemente considerato il suo capolavoro, [...] del progresso.
Bibl.: L. Marchetti, La narrativa di Kurt Vonnegut jr., Pescara 1980; J. Klinkowitz, Kurt Vonnegut, New York-London 1982; J. Huffman-Klinkowitz, J. Klinkowitz, A.B. Pierrat, Kurt Vonnegut, a comprehensive bibliography, Hamden (Conn ...
Leggi Tutto
Narratore americano, nato a Philadelphia il 7 aprile 1931; è stato anche giornalista, direttore di riviste letterarie, direttore di gallerie d'arte, professore universitario, organizzatore culturale; con [...] esistenza a un atteggiamento insieme ironico, sottilmente allusivo e giocoso.
Bibl.: R. Gilman, The confusion of realms, New York 1969; J. Klinkowitz, J. L. Somer, Innovative fiction, ivi 1972; numero unico di Critique (XVI, estate 1975), dedicato ...
Leggi Tutto
LEWISOHN, Ludwig
Salvatore Rosati
Scrittore, nato a Berlino il 30 maggio 1883, immigrato negli Stati Uniti nel 1890. Collaboratore di riviste (1905-10), fu istruttore di tedesco all'università del Wisconsin [...] confessionale ha trovato espressione in Israel, 1925; The Permanent Horizon, 1934; The answer, 1939. Tra le opere più recenti: Renegade, 1942; Breathe upon these, 1944; Anniversary, 1948.
Bibl.: A. Kazin, On native grounds, New York 1942, pp. 273-80. ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] Lipsia. Prese l'avvio dall'iconologia e redasse un indice di simboli con 6.000 schedature per l'Asia Institute di New York. La sua griglia astrale poggia sulla dicotomia delle due costellazioni, quella che annuncia l'estate (che è simboleggiata da un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] Malcolm L., Anglo-Saxon medicine, Cambridge-New York, University of Cambridge, 1993.
Charmasson 1980: Charmasson Kieckhefer, Richard, Magic in the Middle Ages, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1989.
Matheson 1994: Popular and practical ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] mondo del thriller, Napoli 1977).
Haycraft, H., Murder for pleasure. The life and times of the detective story, New York 1941.
Kracauer, S., Der Detektive-Roman. Ein philosophischer Traktat (1925), Frankfurt a.M. 1971 (tr. it.: Il romanzo poliziesco ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] Ponte, il quale ricorda nelle sue Memorie alcune gustose vicende di quella vita comune: al Da Ponte, stabilitosi a Nevi York, il C. inviava ancora, poco prima di morire, un sonetto sugli acciacchi della sua vecchiaia, rinnovando la consuetudine della ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] Croce e, in seguito, con il rifiuto a iscriversi al partito fascista. Nel 1931 accolse l'invito della Columbia University di New York a tenervi dei corsi; fu accademico della Crusca, e dal 1949 diresse la rivista Studi danteschi.
Morì a Firenze il 9 ...
Leggi Tutto
Schwarz, Arturo
Giovanna Mencarelli
Scrittore, editore, collezionista e critico d'arte, di famiglia ebraica di origine tedesca, nato ad Alessandria d'Egitto il 3 febbraio 1924. Impegnato fin da giovanissimo [...] di famosi ready-made - anche di alcuni perduti - di Duchamp e di Man Ray. Ha curato importanti mostre: New York Dada. Duchamp, Man Ray, Picabia (1973-74, Monaco, Städtische Galerie im Lenbachhaus; 1974, Tubinga, Kunsthalle); El espíritu Dada 1915 ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...