Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] Encyclopedia of Italian literary studies, edited by G. Marrone, New York, Routledge, 2 voll., vol. 1°, pp. 478-481. of the history of ideas. Studies of selected pivotal ideas, edited by P.P. Wiener, New York, Scribner, 5 voll., vol. 1°, pp. 449-456. ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] Id., Humanism and papal Curia, in Umanesimo a Roma nel Quattrocento, Atti del Convegno, New York… 1981, a cura di P. Brezzi - M. de Panizza Lorch, Roma-New York 1984, pp. 98, 109; D.S. Chambers, Giovanni Pietro Arrivabene (1439-1504), in Aevum, LVIII ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] and his history of the siege of Malta, Malta 1932; J. Hutton, The Greek Anthology in Italy to the year 1800, Ithaca, New York, 1935, pp. 40, 239; Id., The Greek Anthology in France and in the Latin writers of the Netherlands to the year 1800, Ithaca ...
Leggi Tutto
Considerata la ‘regina’ delle figure retoriche, la metafora (dal gr. metaphorá «trasferimento», in lat. translatio) è un tropo, cioè un sovvertimento di significato, rispetto al significato proprio, di [...] di A. Battistini, Milano, Mondadori, 1990, 2 voll.).
Arendt, Hannah (1978),The life of the mind, San Diego - New York - London, Harcourt Brace (trad. it. La vita della mente, Bologna, il Mulino, 2009).
Bianchi, Claudia (2009), Pragmatica cognitiva ...
Leggi Tutto
Raphael, Frederic
Patrick McGilligan
Scrittore, saggista, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 14 agosto 1931. Incisività dei personaggi, dialoghi brillanti, acuta [...] Stanley Kubrick ad adattare per il grande schermo il romanzo breve Traumnovelle di A. Schnitzler, trasponendone l'ambientazione nella New York contemporanea, R. tra il 1994 e il 1995 ha scritto la sceneggiatura di Eyes wide shut (1999), che è stata ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Benedetto (Baruk)
Lisa Saracco
Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1612 da Moses. Scarsi e frammentari sono i dati biografici. La sua famiglia apparteneva al ceppo di ebrei giunti nel [...] di Israel, XLIII (1977), pp. 36-47; The autobiography of a seventeenth-century Venetian rabbi. Leon Modena's "Life of Judah", a cura di M.R. Cohen, Princeton 1988, pp. 134, 236, 244; The Jewish Encyclopedia, VIII, New York-London 1904, col. 221. ...
Leggi Tutto
Scrittrice e pensatrice francese, nata a Parigi il 3 febbraio 1909, morta a Ashford (Inghilterra) il 24 agosto 1943. Di alta statura morale, fu pensatrice profonda e intensa tanto da dar vita nella sua [...] alla Francia di Vichy la costrinse a cercar scampo all'estero. Emigrata con la famiglia negli Stati Uniti, a New York, si trasferì poi in Inghilterra, dove militò a fianco delle autorità in esilio della Resistenza francese, nel Commissariato per gli ...
Leggi Tutto
TUTUOLA, Amos
Rosario Portale
Scrittore nigeriano, nato ad Abeokuta il 20 giugno 1920. Ha studiato alla Anglican Central School della sua città senza portare a termine gli studi per le precarie condizioni [...] to African literature, Londra 1967; M. Laurence, Long drums and cannons, ivi 1968; R. Collins, Amos Tutuola, New York 1969; Critical perspectives on Amos Tutuola, a cura di B. Lindfors, Washington 1975; M. Dussutour-Hammer, Amos Tutuola, tradition ...
Leggi Tutto
REED, Ishmael
Fedora Giordano
Scrittore afroamericano, nato a Chattanooga (Tennessee) il 22 febbraio 1938. Dopo studi universitari irregolari, si unisce all'avanguardia intellettuale nera, nella quale [...] − mondo che R. ben conosce, avendo insegnato fin dal 1967 in vari atenei statunitensi, in particolare alla Columbia di New York (1983), ad Harvard (1987) e alla University of California di Santa Barbara (dal 1988) −, crisi connessa a una più ...
Leggi Tutto
Romanziere e critico indiano, nato a Peshawar il 12 dicembre 1905. Ha compiuto gli studi al Khalsa College (Amritsar), alla Punjab University (1921-24), all'University College di Londra (1926-29) e all'università [...] of social problems in the Indo-Anglian and the Anglo-Indian novel, Bombay 1972; K. N. Sinha, Mulk Raj Anand, New York 1972; M. K. Naik, Mulk Raj Anand, Nuova Delhi 1973; H. Moore Williams, Studies in modern fiction in English, Calcutta 1973 ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...