Pianista, arrangiatore e compositore statunitense (Cuthbert, Georgia, 1898 - New York 1952). È considerato il padre del linguaggio orchestrale jazzistico. La sua formazione, fondata nel 1924 e continuamente [...] rinnovata (vi suonarono, tra gli altri, L. Armstrong, C. Hawkins, Ch. Green), stabilì prima il linguaggio del jazz classico, a evoluzione dello stile collettivo ed eterofonico di New Orleans, e poi lo ...
Leggi Tutto
Jones, Sharon. – Cantante statunitense (Augusta, Georgia, 1956 – Cooperstown, New York, 2016). Tra le più apprezzate cantanti di soul e funk della sua generazione, dotata di una voce potente, ha cominciato [...] a cantare sin da bambina musica gospel. Dopo aver lavorato per anni come corista e turnista, ha raggiunto il successo come vocalist del gruppo Sharon Jones & The Dap-Kings, con il quale ha pubblicato ...
Leggi Tutto
Pianista e compositore afroamericano (Texarkana?, Texas, 1867/1868 - New York 1917). Stabilitosi a Sedalia nel 1896, vi pubblicò due anni dopo la sua prima raccolta di brani pianistici, Original rags, [...] il cui successo - assieme alla sua attività di insegnante - influenzò la nascita della cosiddetta scuola del Missouri del ragtime. La sua Treemonisha (1911) è la prima opera lirica afroamericana, in cui ...
Leggi Tutto
Musicista e uomo politico polacco (Kuryłówka, Podolia, 1860 - New York 1941). Studiò dapprima al conservatorio di Varsavia, poi con J. Leszetycki. Esordì quale concertista di pianoforte nel 1887, affermandosi [...] ben presto per il suo virtuosismo e per l'arte d'interprete, raffinata e suggestiva specialmente nel repertorio chopiniano. Quale compositore P. si affermò con due opere, una sinfonia, pagine per pianoforte ...
Leggi Tutto
Cantante e compositrice di musica leggera statunitense (n. New York 1941). È stata fra il 1960 e il 1966 la maggiore interprete di canzoni folcloristiche americane e scozzesi. I brani da lei interpretati, [...] insieme a quelli di Bob Dylan, divennero gli inni delle manifestazioni pacifiste degli studenti americani. Scarsi risultati di originalità ha invece ottenuto in qualità di compositrice. Nel 1987 venne ...
Leggi Tutto
Rosenman, Leonard
Nicola Campogrande
Compositore statunitense, nato a New York il 7 settembre 1924. Attratto dai postulati artistici della seconda scuola viennese, ha sempre mantenuto fede ai dettami [...] Bound for glory.
Bibliografia
I. Bazelon, Interview with Leonard Rosenman, in Knowing the score: notes on film music, New York 1975, pp. 181-87; The composer: Leonard Rosenman, in Filmmakers and filmmaking, ed. J. McBride, Los Angeles, 1983, pp ...
Leggi Tutto
Compositore americano, nato a New York il 12 gennaio 1926. Studiò pianoforte e composizione, occupandosi nello stesso tempo di pittura, ma si dedicò completamente all'attività musicale soltanto dopo aver [...] incontrato (1949) J. Cage. Le sue composizioni, più volte presentate anche nei festival europei, hanno di solito un andamento quasi ipnotico e sono caratterizzate da un lentissimo svolgimento di suoni ...
Leggi Tutto
Badalamenti, Angelo
Lorenzo Dorelli
Compositore statunitense, nato a New York il 22 marzo 1938 da padre di origine italiana e madre statunitense. Si è affermato nella seconda metà degli anni Ottanta [...] grazie soprattutto al sodalizio stretto con David Lynch a partire dal film Blue velvet (1986; Velluto blu); con i suoi temi fortemente melodici, dalle atmosfere ipnotiche, che attingono ai diversi generi ...
Leggi Tutto
Tenore statunitense (n. Oklahoma City 1952). Ha debuttato alla New York City Opera nel 1981 con I puritani; si è imposto nel repertorio rossiniano eroico e in quello belliniano, grazie a una voce di grande [...] estensione e duttilità. Dal 1983, chiamato da M. Horne alla Carnegie Hall di New York, si è esibito nei maggiori teatri d'opera d'America e d'Europa. ...
Leggi Tutto
Scrittore, critico e fotografo statunitense (Cedar Rapids, Iowa, 1880 - New York 1964). Sostenitore dell'emergente letteratura afroamericana, fondatore di numerose collezioni di arte, musica e letteratura, [...] fu tra i protagonisti della vita intellettuale di New York, che pose a sfondo dei suoi romanzi (Peter Whiffle, 1922; The blind cowboy, 1923; Firecrackers, 1925; Nigger Heaven, 1926, il suo maggiore successo; Spider Boy, 1928; Parties, 1930). Scrisse ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...