ARIMONDI, Vittorio
Alberto Pironti
Nacque a Saluzzo nel 1861 e, rimasto orfano di padre a undici anni, cominciò presto a lavorare in uno stabilimento industriale, dove fu impiegato come ragioniere e [...] nel ruolo del re dell'Aida, personaggio da lui reso con particolare efficacia.
Bibl.: G. E. Schiavo, Italian-American History, New York 1947, p. 232; F. Abbiati, Giuseppe Verdi, Milano 1959, pp. 468, 471, 473, 521; A. De Angelis, Diz. dei musicisti ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del direttore d'orchestra Bruno Walter Schlesinger (Berlino 1876 - Beverly Hills, California, 1962). Studiò al conservatorio Stern di Berlino. Fu direttore alla Hofoper di Vienna (1901-12), [...] (1939). Assunta la cittadinanza statunitense, dal 1941 diresse al Metropolitan e fu direttore stabile della Filarmonica di New York (1947-49), riprendendo le sue tournées in Europa nel 1948. Considerato il massimo interprete del repertorio mozartiano ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra inglese (Salisbury 1943 - Bergamo 2017). Affetto da spina bifida e cifosi, si laureò in medicina (1969) a Cambridge, pur coltivando la sua passione per la musica. Nel corso degli [...] e autori del Novecento, come Berg, Britten, Nono. Ospite abituale del Covent Garden di Londra e del Metropolitan di New York, dal 2005 al 2010 è stato direttore musicale del teatro S. Carlo di Napoli. È stato direttore onorario dell'Orchestra ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense, nato a Lunenburg (Mass.) il 26 dicembre 1926. Laureatosi in ingegneria all'università di Boston, si dedicò completamente alla musica studiando contrappunto e composizione con [...] a tener corsi di composizione a Darmstadt. È direttore della sezione "Musica nuova" della Time Records di New York.
Insieme con Cage, B. è considerato uno dei più significativi esponenti della cosiddetta "musica aleatoria", le cui composizioni ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra e pianista di famiglia ebraica di origine ucraina, nato a Buenos Aires il 15 novembre 1942. Nel 1952 si trasferì in Israele con la famiglia e ne prese la cittadinanza. Talento precocissimo, [...] e di quella Paderewski nel 1963.
Dopo aver esordito a Parigi (1955) e a Londra (1956) si è esibito per la prima volta a New York nel 1957, suonando il 1° Concerto per piano e orchestra di S. Prokof´ev sotto la direzione di L. Stokowski; nel 1960 ha ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] 5; Switzerland in perspective, a cura di J.E. Hilowitz, New York 1991; AA.VV., La Suisse Romande, in Geographica Helvetica, 49 ( Architettura e progetti negli anni '70, catalogo della mostra di New York, a cura di I. Rota, Milano 1980; Luigi Snozzi. ...
Leggi Tutto
Bassista, cantante e compositore inglese (n. Liverpool 1942); ha firmato con J. Lennon le più belle canzoni dei Beatles (v.). Fin dal 1970 ha perseguito una carriera solistica, spesso in collaborazione [...] Oratorio, al quale hanno fatto seguito Ecce cor meum (2006), Memory almost full (2007), Electric arguments (2008), Good evening New York City (2009), Paul McCartney live in Los Angeles (2010), Ocean's kingdom (2011), Kisses on the bottom (2012), New ...
Leggi Tutto
PRIMROSE, William
Leonardo Pinzauti
(App. III, II, p. 485)
Violista scozzese, morto a Provo (Utah) il 1° maggio 1982. Fra i più famosi violisti del Novecento, alla sua prestigiosa attività di concertista [...] violin and viola (1960); Violin and Viola (1976), in collaborazione con Y. Menuhin; Walk on the North Side: memoirs of a violist (1978).
Bibl.: M.W. Riley, The history of viola, New York 1980 (trad. it. a cura di E. Belloni Filippi, Firenze 1983). ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni
Marco Salvarani
PAGGI, Giovanni. – Oboista, cantante e compositore, nacque a Jesi (Ancona) il 19 novembre (secondo Giuseppe Radiciotti; il 16 per Cesare Annibaldi) 1806. Non si hanno [...] oboe nella compagnia italiana formata dal cantante-impresario Giacomo Montresor, tramite Lorenzo da Ponte, per i teatri di New York e Filadelfia. Conclusa l’impresa, Paggi rimase in Nord America (risiedette per qualche tempo a Boston e Filadelfia, ma ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Gruppo inglese di musica rock, considerato, accanto ai Beatles, il gruppo più rappresentativo degli anni Sessanta e Settanta, contribuendo in maniera determinante, forse anche più del quartetto [...] Norman, The Stones, Londra 1984; Id., Symphony for the devil, New York 1984; S. Booth, Dance with the devil: the Rolling Stones and Norman, The life and good times of the Rolling Stones, New York 1989; A.E. Hotchner, Blown away: the Rolling Stones and ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...