Direttore d'orchestra italiano (n. Napoli 1941), allievo di V. Vitale e B. Bettinelli e, per la direzione orchestrale, di A. Votto. La sua attività spazia da Vivaldi ai contemporanei, con particolare attenzione [...] l'Orchestra dei Wiener Philarmoniker, la Symphonicorchester des bayerischen Lundfunks, l'Orchestre Nationale de France, la New York Philarmonic, la Chicago Symphony Orchestra; direttore musicale del Teatro dell'opera di Roma dal 2009 al 2014, dal ...
Leggi Tutto
Gergiev, Valerij Abisalovič. - Direttore d’orchestra russo (n. Mosca 1953). Studiò direzione presso il Conservatorio di Leningrado, debuttando nel 1978 in Guerra e pace di Prokof´ev al Teatro Kirov di [...] principale dell’Orchestra filarmonica di Rotterdam dal 1995 al 2008; direttore ospite del Metropolitan Opera House di New York dal 1997; dal 2007 direttore principale della London Symphony Orchestra. Per non aver preso posizione contro la guerra ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (n. Roma 1963). Ha coltivato sin da giovanissimo l’amore per la musica e nel 1984 ha debuttato al Festival di Sanremo trionfando tra le giovani proposte con la canzone Terra promessa. [...] promosso l’immagine della musica italiana all’estero). Primo cantante italiano a essersi esibito presso la City Music Hall di New York, con i suoi album ha venduto oltre cinquanta milioni di copie in tutto il mondo. Nel 2016 l'artista ha pubblicato ...
Leggi Tutto
Musicista statunitense (New Orleans 1934 - ivi 2020). Specializzatosi in Pianoforte presso la Dillard University di New Orleans, ha insegnato al New Orleans center for creative arts, formando generazioni [...] family - A jazz celebration (con B. Marsalis, D. Marsalis, J. Marsalis e R. Guerin, 2002); On the first occasion (con B. Huntington e J. Marsalis, 2004); Ruminations in New York (2005). Nel 2008 è stato inserito nella Louisiana Music Hall of Fame. ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino, detto Nino
Pierluigi Petrobelli
Musicologo e storico della musica, nato a Palermo il 13 giugno 1908. Diplomatosi in organo e composizione organistica al conservatorio di Firenze, [...] Bibliothèques Musicales (AIBM). Visiting professor all'università di Princeton (1954-55) e alla Columbia University di New York (semestre autunnale 1955), nel 1956 fu nominato titolare di Musicologia alla Harvard University, ove rimase fino al 1972 ...
Leggi Tutto
SINOPOLI, Giuseppe
Lorenzo Tozzi
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Venezia il 2 novembre 1946. Dopo aver studiato composizione al conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, si è laureato [...] Orchestra, la Israel Philarmonic e le orchestre del Covent Garden di Londra, della Staatsoper di Vienna, del Metropolitan di New York, della Deutsche Oper di Berlino. Tra le sue direzioni: Tosca al Metropolitan con la regia di F. Zeffirelli (1985) e ...
Leggi Tutto
SCHNABEL, Artur
Alberto PIRONTI
Pianista, nato a Lipnik (Austria), il 17 aprile 1882, morto ad Axenstein (Svizzera) il 15 agosto 1951. Studiò a Vienna con Hans Schmitt, Anna Essipova, Theodor Leschetizky [...] critica ed una registrazione discografica. Compose musiche sinfoniche e da camera e pubblicò i volumi Reflections on music (New York 1935) e Music and the line of most resistance (Princeton 1942).
Bibl.: R. Kastner, Beethovens 32 Klaviersonaten und A ...
Leggi Tutto
Kremer, Gidon
Federico Pirani
Violinista lettone, nato a Riga il 27 febbraio 1947. Ha studiato violino dapprima sotto la guida del padre Markus e del nonno materno K. Brückner, entrambi noti musicisti; [...] Uniti (Berliner Philarmoniker, Concertgebouw di Amsterdam, London Philharmonic, Wiener Philarmoniker, Boston Symphony, New York Philharmonic, Philadephia Orchestra, Los Angeles Philharmonic), collaborando con direttori quali L. Bernstein, H. von ...
Leggi Tutto
LUPU, Radu
Federico Pirani
Radu Pianista rumeno, nato a Galaţi il 30 novembre 1945. Dopo aver studiato in Romania con F. Muzicescu - insegnante di D. Lipatti - e C. Delavrancea, dal 1961 al 1968 si [...] le orchestre di Cleveland (diretta da D. Barenboim), Chicago (con C.M. Giulini), Los Angeles (con Z. Mehta) e New York, L. ha debuttato nel 1978 al Festival di Salisburgo con i Berliner Philarmoniker diretti da H. von Karajan, suonando, in seguito ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra, nato a Siegen (Vestfalia) il 13 marzo 1890, morto a Londra il 14 settembre 1951. Fratello del violinista Adolf, del violoncellista Hermann, del pianista e compositore Heinrich, studiò [...] in Inghilterra. Nel 1933-36 e nel 1941-45 diresse al Colon di Buenos Aires, nel 1945-49 al Metropolitan di New York. Contribuì per gran parte alla creazione dei festival annuali di Glyndebourne, dove diresse dal 1934 al 1939 e poi nuovamente nel 1950 ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...