GULLÌ, Luigi Gaetano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Scilla, presso Reggio di Calabria, ultimo di nove figli, il 16 giugno 1859 (Macrì, p. 83; l'11 giugno, secondo repertori e dizionari) da Giuseppe e [...] Brevi biografie di scillesi da ricordare, Villa San Giovanni 1983, pp. 126 s.; G.E. Schiavo, Italian-American history, I, New York 1947, p. 262; A. De Angelis, Diz. univ. dei musicisti, Roma 1928, p. 262; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I ...
Leggi Tutto
Jarre, Maurice
Ermanno Comuzio
Compositore francese, nato a Lione il 13 settembre 1924. Accostatosi al cinema con una buona formazione, sia accademica sia nell'ambito della 'drammaturgia musicale', [...] . Mangodt, In the shadow of Maurice Jarre, in "Soundtrack!" 1993, 45, pp. 4-8.
F. Karlin, Listening to movies, New York 1994.
V.J. Francillon, Film composers guide, Los Angeles 1996.
D. Mangodt, Maurice Jarre. Interview, in "Soundtrack!" 1996, 60, pp ...
Leggi Tutto
COFERATI, Matteo
Maria Lopriore
*
Nato l'8 luglio 1638 a Firenze, trascorse quasi tutta la vita nella sua città e dal 1663 fu nominato cappellano nel duomo di Firenze, presso il quale svolge contemporaneamente [...] Bologna 1970, I, pp. 91 s.; II, p. 285 s.; E. Vogel, Bibl. der gedruckten weltlichen Vocalmusik Italiens 1500-1700, II, New York 1972, pp. 829-831; Répert. intern. des sources music., I, München-Duisburg 1960, pp. 556, 573; II, Kassel 1972, p. 179; R ...
Leggi Tutto
DALLA CASA, Girolamo
Bianca Maria Antolini
Nato a Udine (non si conosce la data), iniziò la sua attività di strumentista probabilmente nella città natale: forse a lui si riferisce la notizia di un Girolamo [...] , 288, 296; R. Eitner, Quellenlexikon, II, pp. 350 s.; E. Vogel, Bibliothek der gedruckten weltlichen Vokalmusik Italiens, Hildesheim-New York 1972, pp. 140 s.; 717, 753; E. Vogel-A. Einstein-F. Lesure-C. Sartori, Bibl. della musica italiana vocale ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] 1959, p. 235; Encicl. della musica Ricordi, III, p. 96; O. Thompson, International Cyclopedia of Music and Musicians, New York 1964, p. 775; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, coll. 1459-1462; Répertoire intern. des sources musicales, III, p ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giuseppe
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 19 febbraio 1846. La madre, figlia del cantante Ferdinando Ceccherini, lo iniziò agli studi musicali, che il B. proseguì dai sette ai diciotto [...] ), p. 19; G. Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London 1954, p. 1016; Baker's Biographical Dict. of Musicians, New York 1958, p. 228; H. Riemann, Musik Lexikon, I, Mainz 1959, p. 251; Enciclopedia della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 340 ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giulio
Marina Toffetti
Nacque probabilmente a Verona, come risulta dal frontespizio della sua prima opera, Canzonette a tre voci… libro primo (Venezia, G. Vincenti, 1586), presumibilmente [...] in Performance Practice Review, X (1997), pp. 224-247; R.L. Kendrick, The sounds of Milan, 1585-1650, Oxford-New York 2002, pp. 80, 450; R. Eitner, Biographisch-bibliographisches Quellen-Lexikon, VI, p. 316; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti ...
Leggi Tutto
FESTA, Giuseppe Maria
Carlo Tamassia
Nacque a Trani (Bari) nel 1771 da Vincenzo, violinista e direttore a Napoli dell'orchestra del teatro del Fondo. Per dieci anni studiò il violino sotto la guida [...] Bologna 1988, pp. 100 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, pp. 225 s.; Cyclopedia of music and musicians, II,New York 1889, p. 58; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, III,p. 434; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I,p. 539; II, p ...
Leggi Tutto
PASINI, Stefano
Marco Bizzarini
PASINI (Pasino), Stefano. – Nacque a Brescia, probabilmente intorno al 1599; suo zio materno fu il rinomato compositore Giovanni Ghizzolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
Varie [...] Bibliografia delle opere dei musicisti bresciani pubblicate a stampa dal 1497 al 1740, a cura di E. Meli - M. Sala, II, Firenze 1992, pp. 723-737, 810; P., S., in The New Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-New York 2001, pp. 184 s. ...
Leggi Tutto
PARATICO, Giuliano
Elio Durante
Anna Martellotti
– Nacque a Brescia verso la metà del Cinquecento.
Le poche notizie sulla sua vita si desumono dagli Elogi historici di bresciani illustri dell’erudito [...] Livio Celiano, Rime, a cura di E. Durante - A. Martellotti, Bari 1994; The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, New York 2001, p. 70; E. Durante - A. Martellotti, Le Canzonette a tre voci di G.P., un amico bresciano di Don Angelo Grillo ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...