PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] Santo Stefano di Pisa: storia e catalogo, Lucca 1994, p. 7; The new Grove of music and musicians, XIX, London - New York 2001, p. 185; V. Sargeni, Musica e musicisti nella Cattedrale di Todi dopo il Concilio di Trento (secoli XVI-XVII), in Bollettino ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Camillo (detto il Violino)
Maria Lopriore
Nacque a Bologna intorno al 1560. Il padre, Gaspare, apprezzato strumentista, fece parte per molti anni dell'orchestra della Signoria [...] des sources musicales - Einzeldrucke vor 1800, II, pp. 232 s.; E. Vogel, Bibliothek der gedrücken weltlichen Vocalmusik Italiens, New York 1972, I, p. 187; R. Eitner, QuellenLex. der Musiker, III, p. 69; Grove's Dict. ofmusic and musicians, II ...
Leggi Tutto
PELLICCIA, Arrigo
Renato Ricco
PELLICCIA, Arrigo. – Nacque a Viareggio il 20 febbraio 1912 da Apsido e da Emilia Veronesi.
Arrigo Pelliccia fu avviato agli studi musicali dal padre, violinista stimato [...] , pp. 576 s.; A. Quattrocchi, Storia dell’Accademia Filarmonica Romana, Roma 1991, pp. 139, 145, 170; The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-New York 2001, p. 301; S. Biguzzi, L’orchestra del duce, Torino 2003, pp. 27, 116 s. ...
Leggi Tutto
PICERLI , Silverio
Daniele Torelli
PICERLI (Picellius), Silverio. – Nacque nella prima metà degli anni Ottanta del Cinquecento a Poggio Fidoni, oggi frazione di Rieti, situata sui rilievi a sud-est [...] age of Bach, Rochester 2000, pp. 129 s.; F. Wiering, The language of the modes. Studies in the history of polyphonic modality, New York 2001, pp. 189, 233; The New Grove of music and musicians (ed. 2001), XIX, pp. 717; L. Brucchietti, La vita e le ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco, detto il Senesino
Alberto Pironti
Nacque a Siena intorno al 1677 (Cellesi, 1933) o intorno al 1680 e fece i suoi studi musicali a Bologna sotto la guida del sopranista Antonio Maria [...] , London 1956, pp. 91-95; Ch. Burney, An eighteenth-Century musical Tour in France and Italy…, a cura di P. A. Scholes, London-New York-Toronto 1959, I, p. 157; II, …in Central Europe and the Netherlands, pp. 87 s., 192; F. J. Fétis, Biogr. univ. des ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] Fin dai primi esperimenti di questo tipo (E. Fermi e L. Marshall, Chicago 1947; I.I. Rabi e collab., New York 1947) è stata dimostrata l’esistenza di una debole interazione elettrone-neutrone. Misure successive basate su questo metodo hanno dato per ...
Leggi Tutto
Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, [...] , London 1988.
H. Ossberger, Interpret und Autograph, in Österreichische Musikzeitschrift, 1989, 3-4, pp. 142-46.
B.D. Sherman, Inside early music: conversations with performers, New York 1997 (trad. it. Interviste sulla musica antica, Torino 2002). ...
Leggi Tutto
LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] stato clavicembalista di una compagnia d'opera che avrebbe portato La serva padrona di Pergolesi a Edimburgo (giugno 1763), e forse a York (ottobre 1763) e Dublino (primavera 1764).
Non sono noti la data esatta e il luogo di morte del Lapis. Né la ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] , in Chigiana, XVI (1959), pp. 79-85; N. Steeble Miller, The Venetian operas of G.M. P., diss., Columbia University, New York, 1967; M. Chiarini, I quadri della collezione del principe Ferdinando di Toscana, in Paragone, XXV (1975), p. 93; Th. Walker ...
Leggi Tutto
LAMBARDI
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] XXIV, Neuhausen-Stuttgart 1967, pp. X, 33, 35-37 (facsimile in 17th Century keyboard music, XI, introduzione di A. Silbiger, New York-London 1987, pp. VIII s., XI, cc. 10, 22, 51).
L'attività musicale della famiglia Lambardi si perpetuò a Napoli con ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...