MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] di Metastasio, a cura di B. Brunelli, III, (Lettere), Milano 1954, p. 395; Ch. Burney, A general history of music (1789), New York 1957, II, pp. 813, 818-821, 857; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, Napoli 1882, III, pp ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] 52; Ch. Burney, A general history of music, from the earliest agesto the present period (1789), a c. di F. Mercer, II, New York 1957, p. 971; Id., An eighteenth-century musical tour in France and Italy,a c. di Percy A. Scholes, London 1959, I, pp. 16 ...
Leggi Tutto
BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] 174, 183 s.; Mozart Briefe und Aufzeichnungen..., a cura di W. A. Bauer e O. E. Deutsch, III, 1780-1786, Kassel-Basel-Paris-London-New York 1963, p. 106; A. Einstein, Gluck, a cura di E. Blom, London 1964, pp. 36 s., 48, 50, 219; K. Schnürl, Das Alte ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] e dei musicisti. Le biografie, V, Torino 1988, pp. 675 s.; The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-New York 2001, pp. 510 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart: Personenteil, XIII, Kassel 2005, coll. 421 s. (con un elenco di ...
Leggi Tutto
BUONAMENTE, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, che, forse allievo di Salomone Rossi e di Claudio Monteverdi, contribuì all'affermazione [...] to 1761 and its relationship to the violin and violin music, London 1965, pp. 135, 143; H. Ulrich, Chamber Music, New York-London 1966, p. 64; A. Moser, Geschichte des Violinspiels, I, Das Violinspiels bis 1800(Italien), a cura di H. J. Nosselt ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] , pp. 457, 476, 650, 854 s., 1202, 1270-1274, 1288, 1361, 1553, 1559; W.S. Newman, The sonata in the classic era, New York 1983, pp. 12, 28, 38, 171, 249, 776-778; J. Baird, An 18th-century controversy about the trill: Mancini vs. M., in Early Music ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] ., in Giorn. d'Italia, 21 genn. 1932; in Il Corriere della sera, 19 genn. 1932; D. Seltsam, Metropolitan Opera Association, New York, stag. 1913/1914, ad Indicem; G. B. Pinetti, Il teatro Donizetti, Bergamo 1937, p. 167; Il Comunale di Trieste a cura ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
L’opera tra tagli e nuovi talenti
Il 7 dicembre 2010 apertura alla Scala della stagione d’opera 2010-11. Per tradizione è l’unica data del calendario della musica col privilegio di entrare [...] , a Istanbul ed Erevan, per gettare un ponte ideale tra Turchia e Armenia. Nel 2002 è stata la volta di New York, che ancora mostrava le profonde ferite degli attentati dell’11 settembre 2001. Poi il Cairo, Damasco, El Jem, Meknes, Roma, Mazara ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] 122 s.; O. Zoboli, introduzione a Galopade, Frankfurt 2001, p. 2; The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-New York 2001, p. 181; C. Giglio, La musica nell’età dei Florio, Palermo 2006, ad ind.; A. Pennington, Days of bliss are in ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] half a century, London 1886, ad vocem; G. Widén, L. L., Göteborg 1897; F. Rogers, Some famous singers of the 19th century, New York 1914, ad ind.; L.A. Garibaldi, G. Verdi nelle lettere di E. Muzio ad A. Barezzi, Milano 1931, pp. 338-350; V. Bellini ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...