CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] of the Twentieth International Congress of the History of Art, New York 1961", Princeton 1963, I, pp. 67-75; A. Dimier primo nucleo della futura biblioteca di Fountains, fornito da Ugo di York nel 1134, e i lussuosi codici che Enrico, figlio del re ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] Selected letters of the pope Innocent III concerning England (1198-1216), a cura di C. R. Cheney e W. H. Semple, London-New York 1953, n. 67, p. 182; Councils and Synods with other documents relatings to the English Church, a cura di F. M. Powicke-C ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] 'Apocalisse di Cambridge (Trinity College, R.16.2; 1250 ca.). Tra i migliori esemplari vanno ricordati: l'Apocalisse conservata a New York (Pierp. Morgan Lib., 144; sec. 10°) e quella di Saint-Sever (Parigi, BN, lat. 8878; sec. 11°).Ancora tra il sec ...
Leggi Tutto
teosofia In origine, saggezza o scienza concernente Dio o le cose divine; con questo significato il termine appartiene alla tradizione neoplatonica e allo Pseudo-Dionigi. Ripreso da questa tradizione, [...] corrente si intende per t. la dottrina e il movimento, con caratteri religiosi, propugnata dalla Società teosofica fondata a New York nel 1875 sulla base degli scritti di E.P. Blavatskij, prima segretaria del movimento. Secondo la t. tutte le ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] Kumar, Jaina ontology, Ahmedabad, L.D. Institute of Indology, 1971.
Dundas 1992: Dundas, Paul, The Jains, London-New York, Routledge, 1992.
Faddegon 1918: Faddegon, Barend, The Vaiśeṣika system, described with the help of the oldest texts, Amsterdam ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] 2000; The Oxford Dictionary of Byzantium, ed. A. Kazhdan, A.-M. Talbot, A. Cutler et al., 3 voll., New York-Oxford 1991; Photius, Epistulae et Amphilochia, ed. L.G. Westerink, IV-V (Amphilochia 1-222), Leipzig 1986, VI/1, Leipzig 1987 (Amphilochia ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] zum 11. Januar 1951, a cura di O. Goetz, Berlin-Chicago 1951, pp. 9-29; E. Lehner, Alphabets and Ornament, New York 1952 (19622); E.B. Garrison, Studies in the History of Mediaeval Italian Painting, I, Firenze 1953-1954; C.R. Dodwell, The Canterbury ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] dopo l'elevazione al pontificato - anche la prima fase della sua carriera religiosa, fase durante la quale ottenne i canonicati di York, Soissons e Laon, e prebende nelle chiese romane di S. Lorenzo in Damaso e di S. Crisogono, è rimasta nell'ombra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] che al concilio di Westminster, G. e i due arcivescovi di York e Canterbury, Thurstan e Guglielmo di Corbeil, si recarono in 1982, p. 28 n. 11; Hugo Cantor, The history of the Church of York, a cura di C. Johnson, Oxford 1990, pp. 202, 204 ss.; R. ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria
Giuseppe Girimonti Greco
Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] dal 1550 al 1650, Roma 1949, pp. 188 s. (su Francesco Guazzo); H.Ch. Lea, Materials toward a history of witchcraft, New York 1957, pp. 489 s., 918 s.; M. Adriani, Italia magica. La magia nella tradizione italica, Roma 1970, pp. 335-362; M. Summers ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...