WAYNFLETE (o WAYNFLEET), William
Vescovo di Winchester, lord cancelliere d'Inghilterra, nato intorno al 1395, e morto a South Waltham (Hampshire) l'11 agosto 1486. Pare nascesse a Waynfleet (Lincolnshire) [...] simpatizzavano coi ribelli, e nel maggio 1451 W., temendo di essi, chiese la protezione del papa. Durante la reggenza del duca di York, W. ebbe parte attiva nel consiglio privato, sia prima sia dopo la battaglia di St Albans; pare che egli fosse dei ...
Leggi Tutto
SCHOLEM, Gershom Gerhard
Ebraista e storico delle religioni, nato a Berlino il 5 dicembre 1897; ha studiato matematica, filosofia e lingue orientali in varie università, laureandosi a Monaco nel 1922 [...] jüdische Mystik behandelnden Bücher und Aufsätze von Reuchlin bis zur Gegenwart, Lipsia 1927; Major Trends in Jewish Mysticism, New York 1941 (trad. it., Le grandi correnti della mistica ebraica, Milano 1965, dall'ed. tedesca Die jüdische Mystik in ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] ; MGH. SS rer. Mer., IV, 1902, p. 574; Lib. Pont., II, 1892, p. 377s.), suscitò tuttavia ben presto aspre critiche. Alcuino di York abate di Tours (796-804), Claudio vescovo di Torino (817/818-827 ca.) e Agobardo arcivescovo di Lione (816-840) vi si ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] Third to Seventh Century (catal.), ed. by K. Weitzmann, New York 1979; The Glory of Byzantium. Art and Culture of the Middle . 169-174. La cosiddetta stauroteca Fieschi-Morgan (New York – Metropolitan Museum of Art) rientra nello stesso ambito ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] , Leuven 1999, pp. 135-140; Id., Euseb von Caesarea und die Juden. Studien zur Rolle der Juden in der Theologie des Eusebius von Caesarea, Berlin-New York 1999.
35 Eus., d.e. I 5.
36 Eus., d.e. I 12.
37 Cfr. Eus., p.e. I 3,2 (un testo che riguarda ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] il G., al pari del Vanini, cominciava a sentire il disagio della sua condizione di rifugiato: in una lettera scritta da York egli riferiva al filosofo di Taurisano che l'arcivescovo gli lesinava i sussidi, che lo costringeva a vivere con lui fuori ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] il 29 agosto. Furono i cardinali residenti a Padova (il D. e il fratello Giuseppe, S. Borgia, F. Livizzani, Flangini e di York) a discutere circa le modalità di effettuazione del conclave, che si decise di tenere a Venezia, nell'isola di San Giorgio ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO
Olivier Carré
(XIX, p. 603; App. I, p. 739; IV, II, p. 236)
A partire dagli anni Settanta il termine ''islamismo'', oltre al suo significato prettamente religioso, ha accentuato il suo valore [...] , ivi 1988; B. Etienne, L'islamismo radicale, Milano 1988; D. Hiro, Holy wars. The rise of Islamic foundamentalism, New York 1989; Y.M. Choueiri, Islamic foundamentalism, Londra 1990; R. Du Pasquier, Il risveglio dell'Islam, Torino 1990; R. Schulze ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] in Religion, 1995, 4, pp. 267-83.
B. Lewis, Cultures in conflict. Christians, Muslims and Jews in the age of discovery, New York 1995 (trad. it. Roma 1997).
A.N. Terrin, Il sacro off-limits. L'esperienza religiosa e il suo travaglio, Bologna 1995.
C ...
Leggi Tutto
ZOLLI, Eugenio (propr. Israel Zoller)
Giovanni GARBINI
Ebraista ed esegeta biblico, nato a Brody (nella Polonia già austriaca) il 7 settembre 1881, morto a Roma il 2 marzo 1956. Mutò il cognome Zoller [...] saggi); Christus, Roma 1945 (autobiografico; ampliamenti successivi: Mi encuentro con Cristo, Madrid 1952 e Before the dawn, New York 1954); Antisemitismo, Roma 1945; Il peccato, Roma 1948; Il Salterio, Milano 1951 (versione); L'educazione presso gli ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...